#: locale=it ## Tour ### Description ### Title tour.name = I giovani ricordano la Shoah ## Skin ### Multiline Text HTMLText_C8234B63_D406_D5E0_41E0_F0A5FF9B3D4C.html =
{{title}}
### Label Label_9B031B69_8DBB_75D1_419F_7352EE537D01.text = HOME ## Media ### Title album_14D87911_259B_9EFE_41B0_645C94C58781.label = Photo Album Liberamente album_1C3FBBEC_2586_9127_4195_C73B189D5E4B.label = Photo Album IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI album_1C98C886_267A_9FE2_41B5_BD4090CD1332.label = Photo Album Il libro sopravvissuto (1) album_1CD75D95_2587_F1E6_41B8_8BD3FC44B100.label = Photo Album Il libro di Josef album_1D8A01E3_267E_B121_41BC_5C8D7BB327A3.label = Photo Album Rinati dalla cenere (1) album_33240413_2217_F2BD_41B6_BADBC6C6793F.label = Photo Album Il bibliocausto album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A.label = Photo Album Storia di Memoria album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_0.label = Storia di Memoria 1 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_1.label = Storia di Memoria 2 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_10.label = Storia di Memoria 12 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_11.label = Storia di Memoria 13 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_12.label = Storia di Memoria 14 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_2.label = Storia di Memoria 3 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_3.label = Storia di Memoria 4 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_4.label = Storia di Memoria 5 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_5.label = Storia di memoria 7 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_6.label = Storia di Memoria 8 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_7.label = Storia di Memoria 9 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_8.label = Storia di Memoria 10 album_38C18BCA_1039_AB38_4197_101F9498309A_9.label = Storia di Memoria 11 album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F.label = Photo Album Terezin Wunderkammer 2 album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_0.label = Terezin Wunderkammer_2 album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_1.label = Terezin Wunderkammer_1 album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_2.label = Terezin Wunderkammer_3 album_3D24F7C5_5C19_297B_41D1_E101B3E4674F_3.label = Terezin Wunderkammer_4 album_70A4F50F_F226_A31B_41DA_75B3CE037B27.label = Photo Album Indifferenza album_70A4F50F_F226_A31B_41DA_75B3CE037B27_0.label = Indifferenza album_74A38567_F221_E3F3_41EC_D67B33948AB1.label = Photo Album Survivors' Kit album_74A38567_F221_E3F3_41EC_D67B33948AB1_0.label = Survivors' Kit _1 album_74A38567_F221_E3F3_41EC_D67B33948AB1_1.label = Survivors' Kit _2 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E.label = Photo Album Stelle album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_0.label = Stelle_1 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_1.label = Stelle_2 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_2.label = Stelle_3 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_3.label = Stelle_4 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_4.label = Stelle_5 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_5.label = Stelle_6 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_6.label = Stelle_7 album_814EC590_92F5_1181_4193_267D25CF525E_7.label = Stelle_8 album_84E1B4C7_9373_178F_41DB_C9EED97E1B5C.label = Photo Album Invasione di campo-10 album_84E1B4C7_9373_178F_41DB_C9EED97E1B5C_0.label = Invasione di campo album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83.label = Photo Album Il razzismo nello sport 1 album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83_0.label = Il razzismo nello sport_1 album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83_1.label = Il razzismo nello sport_2 album_85F6301E_9356_EE81_41E1_809BC05E1C83_2.label = Il razzismo nello sport_3 album_89E3CC7C_F1E6_A084_41E7_403144339D86.label = Photo Album Trittico (1) album_89E3CC7C_F1E6_A084_41E7_403144339D86_0.label = Trittico (1) album_89E3CC7C_F1E6_A084_41E7_403144339D86_1.label = Trittico (2) album_8A7DDC8A_937D_7786_41C4_290B2B497881.label = Photo Album Lo sport rende liberi - learning the Holocaust using sports (1) album_8A7DDC8A_937D_7786_41C4_290B2B497881_0.label = Lo sport rende liberi - learning the Holocaust using sports_1 album_8A7DDC8A_937D_7786_41C4_290B2B497881_1.label = Lo sport rende liberi - learning the Holocaust using sports_2 album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25.label = Photo Album Campioni della memoria (1) album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25_0.label = Campioni della memoria_1 album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25_1.label = Campioni della memoria_2 album_8A7FF5F6_9377_7181_41B5_97FD7C114E25_2.label = Campioni della memoria_3 album_8B7E1D4B_9373_1687_41C8_B2CC95963679.label = Photo Album Scacco matto album_8B7E1D4B_9373_1687_41C8_B2CC95963679_0.label = Scacco matto album_8BC53500_9353_1682_41D9_53600648A7D2.label = Photo Album Questa non è una vera partita... E noi non vogliamo più giocarla-1 album_8BC53500_9353_1682_41D9_53600648A7D2_0.label = Questa non è una vera partita... E noi non vogliamo più giocarla_1 album_8BC53500_9353_1682_41D9_53600648A7D2_1.label = Questa non è una vera partita... E noi non vogliamo più giocarla_2 album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C.label = Photo Album Lo sport contaminato (1) album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C_0.label = Lo sport contaminato_1 album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C_1.label = Lo sport contaminato_2 album_8BFF1F61_9357_1283_41D3_76317244553C_2.label = Lo sport contaminato_3 album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0.label = Photo Album Dreidel 38 (1) album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0_0.label = Dreidel 38_3 album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0_1.label = Dreidel 38_2 album_A04F8C20_B0FC_44D7_41DA_2B2FFB06B0D0_2.label = Dreidel 38_1 album_A0690742_EE67_60FC_41E3_E8852F007470.label = Photo Album Libri d'inciampo -1 album_A0690742_EE67_60FC_41E3_E8852F007470_0.label = Libri d'inciampo -1 album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2.label = Photo Album Tienimi in braccio (1) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_0.label = Tienimi in braccio (1) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_1.label = Tienimi in braccio (2) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_10.label = Tienimi in braccio (11) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_11.label = Tienimi in braccio (12) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_12.label = Tienimi in braccio (13) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_13.label = Tienimi in braccio (14) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_2.label = Tienimi in braccio (3) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_3.label = Tienimi in braccio (4) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_4.label = Tienimi in braccio (5) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_5.label = Tienimi in braccio (6) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_6.label = Tienimi in braccio (7) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_7.label = Tienimi in braccio (8) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_8.label = Tienimi in braccio (9) album_A0EE6268_EB67_173F_41D0_BC4665B266D2_9.label = Tienimi in braccio (10) album_A2344CB8_B12C_4537_41B9_4EF9C862C089.label = Photo Album Circolava nell'aria un presagio (1) album_A2344CB8_B12C_4537_41B9_4EF9C862C089_0.label = Circolava nell'aria un presagio_1 album_A2344CB8_B12C_4537_41B9_4EF9C862C089_1.label = Circolava nell'aria un presagio_2 album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644.label = Photo Album Bassanopoli album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_0.label = Bassanopoli_1 album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_1.label = Bassanopoli_2 album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_2.label = Bassanopoli_3 album_A2FFE780_B13D_C3D7_41C6_AC870D502644_3.label = Bassanopoli_4 album_A329E15D_EE21_A084_41E6_603C6D37482E.label = Photo Album Come una chioma album_A329E15D_EE21_A084_41E6_603C6D37482E_0.label = Come una chioma album_A336A59B_B134_47E8_41D9_7E391EE4F04B.label = Photo Album Il mondo di Giorgio (1) album_A336A59B_B134_47E8_41D9_7E391EE4F04B_0.label = Il mondo di Giorgio_1 album_A336A59B_B134_47E8_41D9_7E391EE4F04B_1.label = Il mondo di Giorgio_2 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6.label = Photo Album 1938 P.O.P.U.P. Differenze-25 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_0.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_1 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_1.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_2 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_2.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_3 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_3.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_4 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_4.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_5 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_5.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_6 album_A3E39E9E_B13B_C5E8_41C1_D1B21D696EF6_6.label = 1938 P.O.P.U.P. Differenze_7 album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D.label = Photo Album Rompere il silenzio-40-Modifica copia album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D_0.label = Rompere il silenzio_1 album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D_1.label = Rompere il silenzio_2 album_A41A45F3_B154_4738_41C0_301F3DD44C3D_2.label = Rompere il silenzio_3 album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF.label = Photo Album Inciampare per conoscere (1) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_0.label = Inciampare per conoscere (1) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_1.label = Inciampare per conoscere (2) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_10.label = Inciampare per conoscere (11) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_11.label = Inciampare per conoscere (12) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_12.label = Inciampare per conoscere (13) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_13.label = Inciampare per conoscere (14) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_14.label = Inciampare per conoscere (15) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_2.label = Inciampare per conoscere (3) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_3.label = Inciampare per conoscere (4) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_4.label = Inciampare per conoscere (5) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_5.label = Inciampare per conoscere (6) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_6.label = Inciampare per conoscere (7) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_7.label = Inciampare per conoscere (8) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_8.label = Inciampare per conoscere (9) album_A41FB1D7_EE21_E383_41EA_F315882F4CFF_9.label = Inciampare per conoscere (10) album_A41FB6B3_EE22_E19C_41DE_C9B2654A4BD5.label = Photo Album Ricordando il suo nome-1 album_A4C584C0_EAA7_736E_41B3_904E30AEAAC6.label = Photo Album Giusti album_A5F0949A_EB6F_3313_41A0_95B82D389EF0.label = Photo Album Anna e Deborah 1 album_A5F0949A_EB6F_3313_41A0_95B82D389EF0_0.label = Anna e Debora 1 album_A63BE514_B16C_44FF_41D2_EBFFCB9DE428.label = Photo Album La scuola “strappata” ai giovani ebrei album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272.label = Photo Album La pietra che non c'è-2 album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272_0.label = La pietra che non c'è_1 album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272_1.label = La pietra che non c'è_2 album_A75635F6_EE62_A384_41EB_CDC7356BA272_2.label = La pietra che non c'è_3 album_A7CC76AF_EE62_E184_41EB_D6AC11BD9519.label = Photo Album La pietra di Sara 1 album_A7CC76AF_EE62_E184_41EB_D6AC11BD9519_0.label = La pietra di Sara 1 album_A7CC76AF_EE62_E184_41EB_D6AC11BD9519_1.label = La pietra di Sara 2 album_A873898A_EBA3_75F3_41E8_5EE09DF9517E.label = Photo Album Dov'è l'uomo album_A873898A_EBA3_75F3_41E8_5EE09DF9517E_0.label = Dov'è l'uomo album_A8899F49_B177_C368_41B1_C7F98E5C41D3.label = Photo Album Banco 38-13 album_A8899F49_B177_C368_41B1_C7F98E5C41D3_0.label = Banco 38-13 album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42.label = Photo Album Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42_0.label = Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo (1 album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42_1.label = Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo (2 album_A8DD1E05_EE61_E084_41DC_694CCBB13D42_2.label = Le pietre d'inciampo sulle strade del mondo (3 album_A9239741_B16C_4358_41E3_62370AD65339.label = Photo Album La scatola delle emozioni-15-Modifica copia album_A9239741_B16C_4358_41E3_62370AD65339_0.label = La scatola delle emozioni album_AAAEDC0C_B154_44E8_41E0_F103AEF61562.label = Photo Album Leggi razziali- non sempre si nasce sotto una buona stella_ album_AAFCC4BB_EBAF_3312_41D9_490E8650B1A1.label = Photo Album Come l'araba fenice album_AAFCC4BB_EBAF_3312_41D9_490E8650B1A1_0.label = Come l'araba fenice album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1.label = Photo Album Storie di bimbi cancellati (1) album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1_0.label = Storie di bimbi cancellati_1 album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1_1.label = Storie di bimbi cancellati_2 album_ABAE7F1F_B154_C4E8_41DE_8D2459A66FA1_2.label = Storie di bimbi cancellati_3 album_ACD9C121_EB63_152E_41E5_F0E17DE1A725.label = Photo Album ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione-2 album_ACD9C121_EB63_152E_41E5_F0E17DE1A725_0.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_1 album_AD35B55C_EB63_1D17_41D6_5924C5D22FD1.label = Photo Album Isaac Millman (1) album_AEDC8856_EBA3_1312_41DC_4ED5E5FBB9D0.label = Photo Album Il suono di Terezin album_AEDC8856_EBA3_1312_41DC_4ED5E5FBB9D0_0.label = Il suono di Terezin album_AF8CA639_EB7F_7F11_41E4_1919D1EDE4AB.label = Photo Album La storia di Miriam album_B21E762A_EEEF_A08C_419C_43C0CCD79D75.label = Photo Album Un lungo viaggio album_B21E762A_EEEF_A08C_419C_43C0CCD79D75_0.label = Un lungo viaggio_1 album_B21E762A_EEEF_A08C_419C_43C0CCD79D75_1.label = Un lungo viaggio_2 album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26.label = Photo Album Un eroe in bicicletta (1) album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26_0.label = Un eroe in bicicletta (1) album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26_1.label = Un eroe in bicicletta (2) album_B372DF51_EAA1_6D10_41E3_408FEA874F26_2.label = Un eroe in bicicletta (3) album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079.label = Photo Album Basta pagine nere (1) album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_0.label = Basta pagine nere (1) album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_1.label = Basta pagine nere (2) album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_2.label = Basta pagine nere (3) album_B4A78157_EEE7_A083_41DB_B58335964079_3.label = Basta pagine nere (4) album_B8B172E5_EAA3_1731_4173_A93FC4DB5D0A.label = Photo Album Winton Macht Frei -9 album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136.label = Photo Album Un eroe silenzioso-1 album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_0.label = Un eroe silenzioso-1 album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_1.label = Un eroe silenzioso-2 album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_2.label = Un eroe silenzioso-3 album_B9EB8EE6_EAA1_2F33_41D7_BB7A33D04136_3.label = Un eroe silenzioso-4 album_BA4B6246_EAA1_1773_41E8_393467935A6B.label = Photo Album La città che sussurrò album_BA4B6246_EAA1_1773_41E8_393467935A6B_0.label = La città che sussurrò album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62.label = Photo Album E siamo ancora qui 2 album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62_0.label = E siamo ancora qui 2 album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62_1.label = E siamo ancora qui 3 album_BBAB9AB2_EAA3_7713_41E0_C7BACF9A4B62_2.label = E siamo ancora qui album_BE93C80E_EAA1_12F3_41D1_F30F34D49309.label = Photo Album Irena Sendlerowa (1) album_C0710098_EBA3_131E_41EB_101BD12F7C8C.label = Photo Album La luce della persa ragione-1 album_C0710098_EBA3_131E_41EB_101BD12F7C8C_0.label = La luce della persa ragione-1 album_C3A2C9C0_EB61_356E_41E1_ED193FDDAEF6.label = Photo Album Volevi essere una stellina (1) album_C3A2C9C0_EB61_356E_41E1_ED193FDDAEF6_0.label = Volevi essere una stellina (1) album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0.label = Photo Album L'interminabile viaggio di marco e Tito-5 album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_0.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_1 album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_1.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_2 album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_2.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_3 album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_3.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_4 album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_4.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_5 album_C421B9EE_EBA0_F533_41D7_5F636A3B93D0_5.label = L'interminabile viaggio di marco e Tito_6 album_C4E256F3_EBA7_1F12_41E4_ED17EF68DFAF.label = Photo Album Una valigia per Clara - Riflettiti e mettiti nei miei panni album_C4E256F3_EBA7_1F12_41E4_ED17EF68DFAF_0.label = Una valigia per Clara - Riflettiti e mettiti nei miei panni_1 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490.label = Photo Album LaTregua album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_0.label = LaTregua.2A_1 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_1.label = LaTregua.2A_2 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_10.label = LaTregua.2A_11 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_11.label = LaTregua.2A_12 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_12.label = LaTregua.2A_13 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_13.label = LaTregua.2A_14 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_14.label = LaTregua.2A_15 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_15.label = LaTregua.2A_16 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_16.label = LaTregua.2A_17 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_17.label = LaTregua.2A_18 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_18.label = LaTregua.2A_19 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_19.label = LaTregua.2A_20 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_2.label = LaTregua.2A_3 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_20.label = LaTregua.2A_21 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_21.label = LaTregua.2A_22 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_22.label = LaTregua.2A_23 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_23.label = LaTregua.2A_24 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_24.label = LaTregua.2A_25 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_25.label = LaTregua.2A_26 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_26.label = LaTregua.2A_27 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_27.label = LaTregua.2A_28 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_28.label = LaTregua.2A_29 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_29.label = LaTregua.2A_30 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_3.label = LaTregua.2A_4 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_30.label = LaTregua.2A_31 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_31.label = LaTregua.2A_32 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_32.label = LaTregua.2A_33 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_33.label = LaTregua.2A_34 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_34.label = LaTregua.2A_35 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_35.label = LaTregua.2A_36 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_36.label = LaTregua3A_1 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_37.label = LaTregua3A_2 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_38.label = LaTregua3A_3 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_39.label = LaTregua3A_4 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_4.label = LaTregua.2A_5 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_40.label = LaTregua3A_5 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_41.label = LaTregua3A_6 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_42.label = LaTregua3A_7 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_43.label = LaTregua3A_8 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_5.label = LaTregua.2A_6 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_6.label = LaTregua.2A_7 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_7.label = LaTregua.2A_8 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_8.label = LaTregua.2A_9 album_C50AE4FD_5C39_2F08_41CC_6B811BDDD490_9.label = LaTregua.2A_10 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D.label = Photo Album I cesti della memoria. Vogliamo dare voce -2 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_0.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_1 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_1.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_2 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_2.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_3 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_3.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_4 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_4.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_5 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_5.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_6 album_C52FBA6D_EBAF_1731_41E4_C80E8D111A6D_6.label = I cesti della memoria. Vogliamo dare voce_7 album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000.label = Photo Album Storia di Franco (1) (1) album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000_1.label = Storia di Franco (1) album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000_3.label = Storia di Franco (2) album_C697D5C3_EB63_1D72_41E1_19B3BE8DA000_5.label = Storia di Franco (3) album_C6ACA980_EE63_E07C_41E6_F5E55F975CAF.label = Photo Album 9.Treno della memoria intero album_C6ACA980_EE63_E07C_41E6_F5E55F975CAF_0.label = 9.Treno della memoria intero album_C849BF28_EE26_E08D_41E7_C4041DF219E3.label = Photo Album Pensieri, emozioni sentimenti album_C849BF28_EE26_E08D_41E7_C4041DF219E3_0.label = Pensieri, emozioni sentimenti_1 album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2.label = Photo Album La valigia della speranza-4 album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_0.label = La valigia della speranza_1 album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_1.label = La valigia della speranza_2 album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_2.label = La valigia della speranza_3 album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_3.label = La valigia di Hana_4 album_C9503896_EAA1_7312_41C6_76A501BE1BA2_4.label = La valigia di Hana_5 album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8.label = Photo Album Tutto questo è finito-5 copia album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8_0.label = Tutto questo è finito_1 album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8_1.label = Tutto questo è finito_2 album_CB77955F_EAA3_3D11_41EB_9074F919E4A8_2.label = Tutto questo è finito_3 album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657.label = Photo Album I ricordi incisi nella mente (1) album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_2.label = I ricordi incisi nella mente_3 album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_3.label = I ricordi incisi nella mente_4 album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_4.label = I ricordi incisi nella mente_5 album_CC470461_EAA1_132E_41D6_6BCB156CB657_5.label = I ricordi incisi nella mente_6 album_CE199692_EAA1_1F13_41E2_0FEF9F763329.label = Photo Album la finestra dei ricordi-1 album_CE199692_EAA1_1F13_41E2_0FEF9F763329_0.label = la finestra dei ricordi-1 album_CE199692_EAA1_1F13_41E2_0FEF9F763329_1.label = la finestra dei ricordi-2 album_CFF9ED8C_F536_C033_41E3_29622F1A16B6.label = Photo Album Il bibliocausto album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65.label = Photo Album Armati di violino 1 album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_0.label = Armati di violino 1 album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_1.label = Armati di violino 2 album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_2.label = Armati di violino-3 album_D096A74E_EBE1_3D72_41E6_36E1AECD2C65_3.label = Armati di violino-4 album_D34F4B62_EBE1_1532_41DD_D14FD955150A.label = Photo Album Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia -11 album_D34F4B62_EBE1_1532_41DD_D14FD955150A_0.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_1 album_D34F4B62_EBE1_1532_41DD_D14FD955150A_1.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_3 album_D350CB62_F3BC_3E25_41E2_ADBBFA0D1402.label = Photo Album Sulfilodelleparole album_D350CB62_F3BC_3E25_41E2_ADBBFA0D1402_0.label = Sulfilodelleparole album_D3BEFE38_F3B4_7625_41C5_171A08DBE30E.label = Photo Album Questo non è un film album_D3BEFE38_F3B4_7625_41C5_171A08DBE30E_0.label = Questo non è un film album_D3D17BBF_5C18_F907_41C4_F6228DC22DFE.label = Photo Album L'irrivelabile album_D3D17BBF_5C18_F907_41C4_F6228DC22DFE_0.label = L'irrivelabile album_D3D9DAE7_EBA1_1732_41B9_2BF7D31E6464.label = Photo Album Il costo della libertà-4 album_D3E5C3E9_F3B4_4E26_41E6_FDB9A02C7B64.label = Photo Album Pietre d'inciampo, Pietre delle Memoria- - dedicate a Janus Korczak e ai bambini uccisi nel campo di sterminio di Treblinka album_D3E5C3E9_F3B4_4E26_41E6_FDB9A02C7B64_0.label = Pietre d'inciampo, Pietre delle Memoria- - dedicate a Janus Korczak e ai bambini uccisi nel campo di sterminio di Treblink album_D3FF20BF_F39C_4A1B_41E5_AB7C68AC7F4C.label = Photo Album Lager, un libro, una cartolina- la memoria album_D3FF20BF_F39C_4A1B_41E5_AB7C68AC7F4C_0.label = Lager, un libro, una cartolina- la memoria_1 album_D3FF20BF_F39C_4A1B_41E5_AB7C68AC7F4C_1.label = Lager, un libro, una cartolina- la memoria_2 album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207.label = Photo Album Goethe a Dachau pagina 1 album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207_0.label = Goethe a Dachau pagina 1 album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207_1.label = Goethe a Dachau pagina 2 album_D567C8CF_EBA3_7371_41DD_F593E942D207_2.label = Goethe a Dachau pagina 3 album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7.label = Photo Album Libro della memoria-1 album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7_0.label = Libro della memoria_3 album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7_1.label = Libro della memoria_1 album_D957BA1C_EBA3_1716_41D2_100A0E2092B7_2.label = Libro della memoria_2 album_DA0558CC_EB61_3377_41E8_895DAD7F3D71.label = Photo Album Dallo scaffale di Anna FranK….alla lettera di Margherita -5 album_DA0558CC_EB61_3377_41E8_895DAD7F3D71_0.label = Dallo scaffale di Anna FranK….alla lettera di Margherita_2 album_DA0558CC_EB61_3377_41E8_895DAD7F3D71_1.label = Dallo scaffale di Anna FranK….alla lettera di Margherita_1 album_DAE5A0EC_EBA3_3337_41E1_219ECBA6F307.label = Photo Album Ester album_DAE5A0EC_EBA3_3337_41E1_219ECBA6F307_0.label = Ester album_DE847049_EBA1_137E_41D8_C69CF7A81595.label = Photo Album Nulla deve essere inutile album_DE847049_EBA1_137E_41D8_C69CF7A81595_0.label = Nulla deve essere inutile album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB.label = Photo Album Armati di violino 1 album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_0.label = Armati di violino 1 album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_1.label = Armati di violino 2 album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_2.label = Armati di violino-3 album_DFA0569A_EBE7_3F12_41E1_85D591B5E8FB_3.label = Armati di violino-4 album_E348F7B1_5CEB_E91B_41A8_8C36BFC597FF.label = Photo Album L'ulivo Shalom album_E348F7B1_5CEB_E91B_41A8_8C36BFC597FF_0.label = L'ulivo Shalom album_E55E8101_F39D_CBE7_41DF_3528208F6F57.label = Photo Album 106 Il ritorno - fra speranza e disincanto album_E55E8101_F39D_CBE7_41DF_3528208F6F57_0.label = Il ritorno - fra speranza e disincanto album_E63A1019_F38C_49E7_41D9_F0739ADEDCDE.label = Photo Album 97. _La vita dietro il muro_ album_E63A1019_F38C_49E7_41D9_F0739ADEDCDE_0.label = La vita dietro il muro (1) album_E63A1019_F38C_49E7_41D9_F0739ADEDCDE_1.label = La vita dietro il muro (2) album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114.label = Photo Album Possa il tuo ricordo essere_J2Q4929 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_0.label = Possa il tuo ricordo essere_1 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_1.label = Possa il tuo ricordo essere_2 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_2.label = Possa il tuo ricordo essere_3 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_3.label = Possa il tuo ricordo essere_4 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_6.label = Possa il tuo ricordo essere_5 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_7.label = Possa il tuo ricordo essere_6 album_EC254E2E_F3FC_763D_41E7_EE223582A114_8.label = Possa il tuo ricordo essere_7 album_EC6552BA_F394_4E25_41E5_6F98542A1044.label = Photo Album cartellone L'europa dagli orrori della shoah al valore dell'unità.Melchiorre delfico album_EC6552BA_F394_4E25_41E5_6F98542A1044_0.label = L'europa dagli orrori della shoah al valore dell'unità.Melchiorre delfico album_ECFCF361_F38C_4E27_41E0_3C40D01ECA58.label = Photo Album l Giardino dell'amore album_ECFCF361_F38C_4E27_41E0_3C40D01ECA58_0.label = Il Giardino dell'amore album_EFEDAA94_F38C_3EED_41D1_75EB57651435.label = Photo Album Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (1) album_EFEDAA94_F38C_3EED_41D1_75EB57651435_0.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (1) album_EFEDAA94_F38C_3EED_41D1_75EB57651435_1.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (2) album_F2D920C1_E99F_136E_41C7_24D11C2EB3B4.label = Photo Album Senza titolo album_F584513B_EAA1_3512_41DA_901D0351C526.label = Photo Album Terenziniade album_F584513B_EAA1_3512_41DA_901D0351C526_0.label = Terenziniade_1 album_F584513B_EAA1_3512_41DA_901D0351C526_1.label = Tereziniade_2 album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4.label = Photo Album Apparenze (1) album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4_0.label = Apparenze (1) album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4_1.label = Apparenze (2) album_F584F7AB_EAA1_1D32_41E1_170637F0A2B4_2.label = Apparenze (3) album_F5FD2AE1_EAA3_372E_41B0_C16836FD5210.label = Photo Album il labirinto del terrore album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3.label = Photo Album Come tornare album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_0.label = Come tornare_1 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_1.label = Come tornare_2 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_10.label = Come tornare_11 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_11.label = Come tornare_12 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_2.label = Come tornare_3 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_3.label = Come tornare_4 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_4.label = Come tornare_5 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_5.label = Come tornare_6 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_6.label = Come tornare_7 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_7.label = Come tornare_8 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_8.label = Come tornare_9 album_F847B196_5C39_E919_41C0_20B2FD262AD3_9.label = Come tornare_10 panorama_808813BD_ACAF_A60D_41D8_54C4A087FC3E.label = Resistenza armata panorama_82A73C69_91C7_CFF4_41D5_199FD4E1DB6F.label = STORIE DI SALVEZZA panorama_82A7B4D8_91C0_D8D3_41C5_46D7710C3761.label = LA MEMORIA panorama_82DF8271_91C0_5BD4_41DF_487780BAEDFB.label = UNIVERSO CONCENTRAZIONARIO panorama_82E9EE49_91C0_CB35_41D6_245BFD091B8E.label = SPORT panorama_855E5AC7_9240_CB3C_41BA_90F6E766D2B8.label = LEGGI RAZZIALI panorama_86CADB32_9337_F281_41B6_743D0871D1B5.label = RESISTENZA panorama_88A3F542_93CF_3686_41D4_5117198D3FD7.label = I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH panorama_8F613720_935D_1281_41D8_6A875FDDC6ED.label = DOPO LA SHOAH panorama_8FA9F47D_8350_5A9A_41DF_6EBA2863810C.label = ROGO DEI LIBRI panorama_989A46ED_ACA3_AE0D_41B2_394BB1055BD9.label = Storie di persone salvate panorama_9A34DC6C_ACA1_E233_41DD_E72A161B3A42.label = Il ritorno panorama_A822F395_A651_186D_41AA_E4D976D05B14.label = I Giusti tra le nazioni panorama_A8AA8A57_A66F_E8ED_41D1_187288F0258A.label = Resistenza spirituale panorama_A8D97B17_A677_286E_41CA_1E78D3BFCD48.label = Il Ruolo delle scuole per la memoria panorama_AAACA16D_A677_38BD_41D7_863FF8E4FD0F.label = Pietre d'inciampo panorama_AADEA63E_A670_F89F_41D8_2D1AF9B1331C.label = Dopo la liberazione panorama_AAF8527A_A653_38A7_41A9_FFF31C896398.label = Storie di deportazione panorama_AB5C43CC_A653_1FE2_41E2_55E99878E20B.label = I Lager panorama_ACA83A37_A657_28AD_41E0_DF810DD9FD07.label = Le leggi razziali a scuola panorama_B1DFA089_A671_1865_41D2_95E1E7956E0F.label = 1938. Leggi razziali panorama_B38CD6F7_F78E_BDF1_41EB_B81A7E441862.label = INTRODUZIONE ALLA MOSTRA photo_0B667631_5C28_EB1B_41D3_7A31CBBA9D12.label = Il costo della libertà_1 photo_0B667631_5C28_EB1B_41D3_7A31CBBA9D12.label = Il costo della libertà_1 photo_0F046DC4_5C18_D979_41C7_11F6D1521B7C.label = Volevi essere una stellina (2) photo_0F046DC4_5C18_D979_41C7_11F6D1521B7C.label = Volevi essere una stellina (2) photo_165615C4_5C19_2978_41D1_788FFAA28736.label = La luce della persa ragione-2 photo_165615C4_5C19_2978_41D1_788FFAA28736.label = La luce della persa ragione-2 photo_167EB0CB_5C18_E70F_41A8_FB7786B61C4F.label = Volevi essere una stellina (3) photo_167EB0CB_5C18_E70F_41A8_FB7786B61C4F.label = Volevi essere una stellina (3) photo_19EA64F8_5C69_2F09_41D3_F4D16561114D.label = I ricordi incisi nella mente_1 photo_19EA64F8_5C69_2F09_41D3_F4D16561114D.label = I ricordi incisi nella mente_1 photo_1AA0BBFD_5C19_590B_41C4_74050ABEA85B.label = La luce della persa ragione-3 photo_1AA0BBFD_5C19_590B_41C4_74050ABEA85B.label = La luce della persa ragione-3 photo_1C50287F_0767_16F5_4198_C171300D5B7A.label = La storia di Miriam-3 photo_1C50287F_0767_16F5_4198_C171300D5B7A.label = La storia di Miriam-3 photo_1C582085_0767_1615_417A_53701943A160.label = La storia di Miriam-2 photo_1C582085_0767_1615_417A_53701943A160.label = La storia di Miriam-2 photo_1C68600C_0767_F61B_419C_235C67AB7D04.label = La storia di Miriam-4 photo_1C68600C_0767_F61B_419C_235C67AB7D04.label = La storia di Miriam-4 photo_212267A5_5C37_293B_41D3_E7D728B35C9D.label = Irena Sendlerowa (4) photo_212267A5_5C37_293B_41D3_E7D728B35C9D.label = Irena Sendlerowa (4) photo_21234EDE_5C37_3B08_41CC_2E656281E4B6.label = Irena Sendlerowa (2) photo_21234EDE_5C37_3B08_41CC_2E656281E4B6.label = Irena Sendlerowa (2) photo_2123C30D_5C37_290B_41C5_188DBA13D65D.label = Irena Sendlerowa (3) photo_2123C30D_5C37_290B_41C5_188DBA13D65D.label = Irena Sendlerowa (3) photo_21256140_5C18_E979_41D1_871FC5594A20.label = Anna e Deborah 2 photo_21256140_5C18_E979_41D1_871FC5594A20.label = Anna e Deborah 2 photo_222D12CB_0763_3A1D_4194_286FA35A6AA0.label = Scacco matto_2 photo_222D12CB_0763_3A1D_4194_286FA35A6AA0.label = Scacco matto_2 photo_264A6B59_0767_2A3D_4194_ED4B7C721D0F.label = La storia di Miriam-1 photo_264A6B59_0767_2A3D_4194_ED4B7C721D0F.label = La storia di Miriam-1 photo_27788D1E_5C38_D909_41BF_8DFD469675EE.label = Winton Macht Frei -4 photo_27788D1E_5C38_D909_41BF_8DFD469675EE.label = Winton Macht Frei -4 photo_277DD34C_5C3B_2908_41C7_074A29801F63.label = Winton Macht Frei -2 photo_277DD34C_5C3B_2908_41C7_074A29801F63.label = Winton Macht Frei -2 photo_277E9839_5C3B_2708_41C4_16402CDEC221.label = Winton Macht Frei -3 photo_277E9839_5C3B_2708_41C4_16402CDEC221.label = Winton Macht Frei -3 photo_288186D0_21D1_19DF_41B1_CF1A5C06E29B.label = BS_Potenza-Sport04 photo_28837AE9_21D2_E9CE_41B5_C971E0CCD10F.label = BS_Potenza-Sport07 photo_28886B99_21D1_284E_4195_A4E28B3C69AA.label = Diapositiva34 photo_289858A8_21D1_684F_41B7_9FBF183BD0E6.label = BS_Potenza-Sport30 photo_2898C0C8_21D1_19CF_41A6_6FFDFE0CED20.label = BS_Potenza-Sport24 photo_28998B8C_21D1_2846_41A9_514858913EB7.label = BS_Potenza-Sport32 photo_28999CA9_21D1_2841_41BC_BE9D4C7D2C2F.label = BS_Potenza-Sport23 photo_2899B990_21D1_E85F_41B6_0148B913FABC.label = BS_Potenza-Sport28 photo_289A0F11_21D2_E85E_41A2_5B93E80501B1.label = BS_Potenza-Sport08 photo_289A10E1_21D3_39FE_41BA_E303461D2F2D.label = BS_Potenza-Sport16 photo_289A1710_21D3_385F_41BB_DBADE245775F.label = BS_Potenza-Sport20 photo_289A1EA8_21D3_284F_41BE_2B36436E8A20.label = BS_Potenza-Sport13 photo_289A2083_21D3_F841_41B4_FA04A7323B4A.label = BS_Potenza-Sport14 photo_289A889C_21D2_E847_41B2_FE40D25DF04B.label = BS_Potenza-Sport21 photo_289AA6E0_21D3_79FE_41B1_46E4A24254E5.label = BS_Potenza-Sport18 photo_289AE0D0_21D3_19DF_4193_BBFF518D4342.label = BS_Potenza-Sport15 photo_289B1040_21D3_383F_419A_2381B933C694.label = BS_Potenza-Sport09 photo_289B28D8_21D1_29CE_41B1_72F945D03C92.label = BS_Potenza-Sport03 photo_289BD5D8_21D3_1BCF_419E_25E6A566EEC2.label = BS_Potenza-Sport19 photo_289C5AD4_21D3_69C6_41AF_42E605571D1D.label = BS_Potenza-Sport11 photo_289C7F9D_21D1_2846_41BE_689C75D26929.label = BS_Potenza-Sport26 photo_289CB628_21D1_F84F_419A_AFBB7AE60AB7.label = BS_Potenza-Sport02 photo_289CCE30_21D6_E85F_41BE_E1EA1380BE57.label = BS_Potenza-Sport34 photo_289CF218_21D1_384F_41B7_CB61E86B2685.label = BS_Potenza-Sport06 photo_289D2370_21D3_18DF_419F_BB957E40E3D6.label = BS_Potenza-Sport17 photo_289D6D71_21D3_28DE_41B2_0662C78BF631.label = BS_Potenza-Sport12 photo_289D93F8_21D3_1FCF_41A4_B6D655FF8B47.label = BS_Potenza-Sport10 photo_289DC968_21D2_E8CE_4150_43B0058F4324.label = BS_Potenza-Sport22 photo_289DF1F8_21D1_1BCF_41AD_FA28E11404F4.label = BS_Potenza-Sport05 photo_289E6718_21D1_184F_41A3_65573062C0EE.label = BS_Potenza-Sport27 photo_289E8168_21D1_38CF_41BF_E1D52DF8C8A0.label = BS_Potenza-Sport29 photo_289EAD41_21D1_683E_41C0_8D1EE0E1BF75.label = BS_Potenza-Sport31 photo_289EEC18_21D1_284F_41A2_D4252AC69EAC.label = BS_Potenza-Sport33 photo_289F74A8_21D1_184F_41AA_3178FDC3ED7D.label = BS_Potenza-Sport01 photo_289FDBF0_21D1_6FDF_41C0_7ABB08968C39.label = BS_Potenza-Sport25 photo_28B07238_21D7_184F_41B0_85C11EF7BA37.label = BS_Potenza-Sport35 photo_28C46BFE_5C69_D908_41D4_46BCA9034076.label = Isaac Millman_3 photo_28C46BFE_5C69_D908_41D4_46BCA9034076.label = Isaac Millman_3 photo_29DD65EF_07A1_1E15_4150_058A308EBF5E.label = Anna e Debora, due vite appese ad un filo 3 photo_29DD65EF_07A1_1E15_4150_058A308EBF5E.label = Anna e Debora, due vite appese ad un filo 3 photo_2CDF926C_07A1_7A14_4196_C23100431C62.label = Anna e Debora, due vite appese ad un filo 4 photo_2CDF926C_07A1_7A14_4196_C23100431C62.label = Anna e Debora, due vite appese ad un filo 4 photo_2DA0EFE9_5C69_D90B_41CA_5BE005BD378B.label = Isaac Millman_1 photo_2DA0EFE9_5C69_D90B_41CA_5BE005BD378B.label = Isaac Millman_1 photo_2DA15340_5C69_2979_41B1_AA0953A67048.label = Isaac Millman_2 photo_2DA15340_5C69_2979_41B1_AA0953A67048.label = Isaac Millman_2 photo_3067EA5D_1028_75D5_41B0_CCC00D99DB68.label = I cesti della memoria photo_3067EA5D_1028_75D5_41B0_CCC00D99DB68.label = I cesti della memoria photo_3B3DF134_2C80_99FB_41BD_68BE94CD9C65.label = Senza titolo photo_3B3DF134_2C80_99FB_41BD_68BE94CD9C65.label = Senza titolo photo_60A77845_5C69_2778_41C8_D2DFCDB93642.label = I ricordi incisi nella mente_2 photo_60A77845_5C69_2778_41C8_D2DFCDB93642.label = I ricordi incisi nella mente_2 photo_61343ECE_5C78_DB09_41C5_E116ACC90A96.label = il labirinto del terrore photo_61343ECE_5C78_DB09_41C5_E116ACC90A96.label = il labirinto del terrore photo_73E302DA_5C6B_2B08_41C4_6614AEE9FC6E.label = La scuola “strappata” ai giovani ebrei photo_73E302DA_5C6B_2B08_41C4_6614AEE9FC6E.label = La scuola “strappata” ai giovani ebrei photo_76580353_5C29_2918_41D1_DB188134B89B.label = Circolava nell'aria un presagio_3 photo_76580353_5C29_2918_41D1_DB188134B89B.label = Circolava nell'aria un presagio_3 photo_9C3FA5F4_91C0_38DC_41D6_F3DF577A0A85.label = Il bibliocausto_1 photo_9C3FA5F4_91C0_38DC_41D6_F3DF577A0A85.label = Il bibliocausto_1 photo_9CC04DF3_91C7_C8D5_41CB_1E142961B713.label = Il bibliocausto_5 photo_9CC04DF3_91C7_C8D5_41CB_1E142961B713.label = Il bibliocausto_5 photo_9CC07B8B_91C7_C934_41DD_005663DC3720.label = Il bibliocausto_4 photo_9CC07B8B_91C7_C934_41DD_005663DC3720.label = Il bibliocausto_4 photo_9CC0B981_91C7_C935_41E1_2613D20694A0.label = Il bibliocausto_3 photo_9CC0B981_91C7_C935_41E1_2613D20694A0.label = Il bibliocausto_3 photo_9CC797D5_91C0_38DC_41DC_9EE9BE27BBD1.label = Il bibliocausto_2 photo_9CC797D5_91C0_38DC_41DC_9EE9BE27BBD1.label = Il bibliocausto_2 photo_9CE83FAC_91C3_C973_41BE_A210B677C541.label = Il libro sopravvissuto_3 photo_9CE83FAC_91C3_C973_41BE_A210B677C541.label = Il libro sopravvissuto_3 photo_9CE8D315_91C0_795C_41D9_E90BBC55DBF0.label = Rinati dalla cenere_2 photo_9CE8D315_91C0_795C_41D9_E90BBC55DBF0.label = Rinati dalla cenere_2 photo_9CE9E55D_91C0_79CC_41E0_55CB74A0C3D4.label = Rinati dalla cenere_3 photo_9CE9E55D_91C0_79CC_41E0_55CB74A0C3D4.label = Rinati dalla cenere_3 photo_9CEFC2D4_91C1_D8DC_41D8_FCA464532EE7.label = Il libro di Josef_2 photo_9CEFC2D4_91C1_D8DC_41D8_FCA464532EE7.label = Il libro di Josef_2 photo_9CF55DA1_91C3_C975_41B6_B447501D9C91.label = Il libro sopravvissuto_2 photo_9CF55DA1_91C3_C975_41B6_B447501D9C91.label = Il libro sopravvissuto_2 photo_9F4C5E43_91C0_4B34_41D6_C779B82E7DA8.label = Liberamente_1 photo_9F4C5E43_91C0_4B34_41D6_C779B82E7DA8.label = Liberamente_1 photo_9F6570EB_91C1_D8F4_41DF_2756E56B12DF.label = Il libro di Josef_1 photo_9F6570EB_91C1_D8F4_41DF_2756E56B12DF.label = Il libro di Josef_1 photo_9FA69B91_91C3_C954_41BA_BC1654B47528.label = Il libro sopravvissuto_1 photo_9FA69B91_91C3_C954_41BA_BC1654B47528.label = Il libro sopravvissuto_1 photo_9FA9913E_91C0_794C_41C5_F71CB890520E.label = Rinati dalla cenere_1 photo_9FA9913E_91C0_794C_41C5_F71CB890520E.label = Rinati dalla cenere_1 photo_9FBEDB44_91C0_493C_41D5_89EA07D917DD.label = IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI photo_9FBEDB44_91C0_493C_41D5_89EA07D917DD.label = IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI photo_A62869F1_EE22_A39C_419A_2C4EAF1E3113.label = Ricordando il suo nome-2 photo_A62869F1_EE22_A39C_419A_2C4EAF1E3113.label = Ricordando il suo nome-2 photo_A81BA2E5_EB61_1736_41D0_95C7D2543895.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_4 photo_A81BA2E5_EB61_1736_41D0_95C7D2543895.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_4 photo_A81BCF7E_EB61_2D12_41AA_2CD7356E307B.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_3 photo_A81BCF7E_EB61_2D12_41AA_2CD7356E307B.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_3 photo_AF0C3C62_EB61_3332_41E1_1DE7CBED407D.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_2 photo_AF0C3C62_EB61_3332_41E1_1DE7CBED407D.label = ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY -Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione_2 photo_B0486228_F7BE_B41F_41DD_EB2A4782749D.label = Loghi mostra shosh photo_BC1E126F_EE2F_6084_41E5_603319D4F91F.label = Leggi razziali- non sempre si nasce sotto una buona stella photo_BC1E126F_EE2F_6084_41E5_603319D4F91F.label = Leggi razziali- non sempre si nasce sotto una buona stella photo_BC843330_EE22_A09C_41DB_E0922ACB3870.label = Ricordando il suo nome-1 photo_BC843330_EE22_A09C_41DB_E0922ACB3870.label = Ricordando il suo nome-1 photo_C1AF066B_F536_C0F5_41E0_9F1D9B392A21.label = Il costo della libertà_4 photo_C1AF066B_F536_C0F5_41E0_9F1D9B392A21.label = Il costo della libertà_4 photo_C1AFEA0C_F536_C033_41EA_5621479303E9.label = Il costo della libertà_2 photo_C1AFEA0C_F536_C033_41EA_5621479303E9.label = Il costo della libertà_2 photo_C7CBFD96_EE26_E384_41E0_BBDAF2976C33.label = Pensieri, emozioni sentimenti_2 photo_C7CBFD96_EE26_E384_41E0_BBDAF2976C33.label = Pensieri, emozioni sentimenti_2 photo_C8041FF1_F536_DFD5_41E5_7B03D6105114.label = Il costo della libertà_3 photo_C8041FF1_F536_DFD5_41E5_7B03D6105114.label = Il costo della libertà_3 photo_C9E4A6CF_EE27_6184_41D9_C4BF91CEE42F.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_2 photo_C9E4A6CF_EE27_6184_41D9_C4BF91CEE42F.label = Cartoline della memoria. Luci e voci dal ghetto di Varsavia_2 photo_CFF3ED8E_F536_C04F_41D1_D6F76A16F413.label = Il bibliocausto_4 photo_CFF3FD8E_F536_C04F_41E2_8C9B2716865B.label = Il bibliocausto_5 photo_CFFC3D8D_F536_C04D_41E0_22930C572939.label = Il bibliocausto_3 photo_CFFC6D8D_F536_C04D_41B8_0DA8F5143DAC.label = Il bibliocausto_2 photo_CFFCED8D_F536_C04D_41D3_1EB603AD740B.label = Il bibliocausto_1 photo_D12D98CE_EE5E_E184_41CA_D256DF82A786.label = Una valigia per Clara -mettiti nei miei panni_2 photo_D12D98CE_EE5E_E184_41CA_D256DF82A786.label = Una valigia per Clara -mettiti nei miei panni_2 photo_D970282D_5C1B_670B_41A2_E0E0B2997852.label = Giusti-2 photo_D970282D_5C1B_670B_41A2_E0E0B2997852.label = Giusti-2 photo_D9B03A84_5C37_3BF8_41D5_DFC07D2FD587.label = Irena Sendlerowa (1) photo_D9B03A84_5C37_3BF8_41D5_DFC07D2FD587.label = Irena Sendlerowa (1) photo_DC1F4EAA_5C3B_3B08_41D0_BBB0C1FCDC6E.label = Winton Macht Frei -1 photo_DC1F4EAA_5C3B_3B08_41D0_BBB0C1FCDC6E.label = Winton Macht Frei -1 photo_DE53D7C4_5C1B_2978_41B5_F0EAA77518AC.label = Giusti photo_DE53D7C4_5C1B_2978_41B5_F0EAA77518AC.label = Giusti photo_E8E32516_F3F4_4BED_41E0_AB386042BB6F.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (4) photo_E8E32516_F3F4_4BED_41E0_AB386042BB6F.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (4) photo_E8E343B1_F3F4_4E27_41E7_E97CF76FB2E2.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (10) photo_E8E343B1_F3F4_4E27_41E7_E97CF76FB2E2.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (10) photo_E8E34991_F3F4_7AE7_41E2_2F4F2BD4EFD3.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (6) photo_E8E34991_F3F4_7AE7_41E2_2F4F2BD4EFD3.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (6) photo_E8E360DF_F3F4_4A1B_41EE_41A632D7D974.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (9) photo_E8E360DF_F3F4_4A1B_41EE_41A632D7D974.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (9) photo_E8E36674_F3F4_562D_41D2_B73423099E1D.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (11) photo_E8E36674_F3F4_562D_41D2_B73423099E1D.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (11) photo_E8E37E36_F3F4_762D_41E6_6503EB757F82.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (8) photo_E8E37E36_F3F4_762D_41E6_6503EB757F82.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (8) photo_E8E3A760_F3F4_7625_41D3_A861A5823702.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (5) photo_E8E3A760_F3F4_7625_41D3_A861A5823702.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (5) photo_E8E3ABE0_F3F4_7E25_41E4_155C4E9F32BA.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (7) photo_E8E3ABE0_F3F4_7E25_41E4_155C4E9F32BA.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (7) photo_EF0382A2_F3F4_4E25_419A_56D7AF016506.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (3) photo_EF0382A2_F3F4_4E25_419A_56D7AF016506.label = Dalla discriminazione razialle all'Europa unita (3) ## Popup ### Body htmlText_04C5FBCE_5C19_D908_41D4_818CAFE22FEB.html =
TEREZIN WUNDERKAMMER
Il lavoro ruota attorno al concetto di mistificazione e si ispira al ruolo che il campo di concentramento di Terezin ha avuto nella propaganda nazista. Questo lager, presentato come insediamento ebraico esemplare - "la città che Hitler regalò agli ebrei" - fu in realtà un luogo di raccolta e smistamento di prigionieri da mandare nei campi di sterminio, soprattutto Auschwitz e Treblinka. A Terezin furono concentrati numerosi artisti e intellettuali ebrei dell'Europa centrale e un numero molto elevato di bambini. Il lavoro si compone del modello plastico di una stanza, con al suo interno allestite e collocate delle opere in miniatura realizzate dagli studenti, che richiama già dal titolo (Wunderkammer, ovvero stanza delle meraviglie) lo sprezzante inganno che si celava dietro l'esistenza di Terezin. Il plastico della stanza è accompagnato da una raccolta cartacea e multimediale contenente tutte le opere realizzate dagli allievi.
I.I.S. Enea Silvio Piccolomini / Liceo Artistico Duccio di Buoninsegna, Siena.
3^ B
2019-2020
htmlText_10B2F1AB_2586_9121_41B6_0824EB75E398.html =
IL FUOCO DELLA MEMORIA RENDE LIBERI
Riproduzione fotografica di un murales di 3mx3m ispirato al tema del rogo dei libri e simboleggia il ruolo della cultura nella preservazione della memoria. Il murales, realizzato dagli studenti su una delle pareti della scuola, riporta la celebre frase di Heinrich Heine "Chi brucia i libri finirà per bruciare le persone". La scritta rappresenta un monito quotidiano per i ragazzi su come la censura sia solo uno dei primi passi verso l'oppressione dei diritti e delle vite.
Scuola Secondaria di I grado "T. Fiore", Bari
2015-2016
Menzione
htmlText_131491A2_2586_F123_41BF_18433B242C80.html =
IL LIBRO DI JOSEF
Diario segreto di Josef Klein, un ragazzo tedesco vissuto negli anni del Nazismo. Figura immaginata dalla classe, Josef non si identifica con i valori del regime abbracciati dalla famiglia e racconta la propria vita in un diario segreto a cui confida la sua amiciza con il giovane ebreo Nathan, e dove trascrive testi, poesie e disegni censurati.
Istituto Comprensivo “Don Milani” - Ticineto Sezione staccata di Occimiano, Alessandria.
3^ A-B
2015-2016
Vincitore
htmlText_1C519E31_2599_933E_4182_21CF72755D0C.html =
IL BIBLIOCAUSTO
Il bibliocausto è un libro attraverso il quale gli studenti si sono riproposti di raccogliere tutti gli autori censurati durante gli anni del nazismo le cui opere - per diversi motivi - sono state bandite e bruciate dal regime.
Include infatti nomi come Einstein, Kafka, Zola, Proust, Darwin e Freud.
La raccolta si conclude con uno sguardo al presente e alle censure che ancora esistono nel mondo di oggi.
Istituto Comprensivo Statale Acquasparta,
Acquasparta (PG),
3^ B,
2015-2016
htmlText_1F8E6D3B_267E_9122_41B3_82742DF68078.html =
IL LIBRO SOPRAVVISSUTO
A seguito del lavoro e della riflessione comune sul tema del rogo dei libri, i ragazzi hanno voluto sottolineare come - alla fine - la forza della cultura sia comunque maggiore di quella della censura attraverso la realizzazione di una piccola libreria con un unico libro;
libro idealmente sopravvissuto alle fiamme e rappresentazione della forza di letteratura, scienza e arte.
Istituto Comprensivo di San Giovanni in Persiceto - Scuola secondaria di I grado "G. Mameli", San Giovanni in Persiceto (BO).
3^ B
2015-2016
htmlText_1FCEC65A_267B_9363_41AC_DA107E17E562.html =
RINATI DALLA CENERE
La statua realizzata dagli studenti rappresenta la possibilità di un riscatto dell'umanità dall’odio e dalla violenza attraverso valori come la libertà di pensiero e di espressione.
Istituto Comprensivo 3° “Gadda” - Scuola Secondaria di I grado, Quarto (NA)
3^ D
2015-2016
htmlText_3D5556CF_25F9_9361_41A5_EF391583C109.html =
LIBER@MENTE
Il profilo in legno di un viso che si fonde quasi con un libro è stato creato dai ragazzi a rappresentazione di una persona con la mente flessibile e aperta - appunto - come un libro.
Il libro è infatti simbolo e veicolo di conoscenza, istruzione, cultura, stimoli e di gran parte di ciò che serve per sviluppare un pensiero critico, creativo e maturo.
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" - Scuola Secondaria di I grado, Pianiga (VE)
3^ B
2015-2016
htmlText_4C7054F4_55B9_EB29_41C1_0A222931C29E.html =
SUL FILO DELLE PAROLE
Libro interattivo che riporta e rielabora graficamente le parti più significative del discorso d'insediamento della senatrice a vita Liliana Segre.
Le parole, accuratamente scelte, emergono con forza e divengono simbolo di quello che l’uomo non dovrebbe mai dimenticare.
L'elaborato non si esaurisce nella sua valenza fortemente simbolica ma propone una lettura della storia fatta di immagini e parole, diventando uno strumento che permette di scegliere tra alternative contrapposte.
Il lavoro insegna anche agli studenti più giovani come si possa operare una scelta tra giustizia e ingiustizia, tra solidarietà e indifferenza, concludendo nel finale che: "La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno di fronte alla realtà delle cose e il coraggio per cambiarle."
Guarda il video:
https://www.youtube.com/watch?v=ZqmQsvatdWQ
IISS "G. Caboto", Chiavari (GE)
3^ D
2018-2019
Vincitore
htmlText_4D0ECCB4_559E_1B29_41C5_66BA179C311C.html =
BIBLIOTECA DEI LIBRI PROIBITI
https://bibliotecalibriproibiti.weebly.com/
Sito internet del progetto portato avanti dagli studenti per promuovere la lettura di “libri proibiti” in quanto scritti da autori censurati o con contenuti oggetto nella storia, passata e recente, di censura o tentativo di censura. Parte del progetto consiste nella realizzazione di una biblioteca all’interno della scuola che raccolga tali volumi e possa coinvolgere le famiglie e servire la città di Milano.
IC "Q. di Vona - T. Speri" Scuola Secondaria di Primo Grado "Quintino di Vona" Milano,
3^N
2015-2016
htmlText_7046945B_F1E1_608C_41D8_4D02B503092E.html =
COME TORNARE. TRE STORIE PARALLELE.
Il fumetto trae ispirazione dalle vicende di tre giovanissime ebree sopravvissute alla Shoah in Italia: Liliana Segre, Lia Levi e Pupa Garribba. L’attenzione dell'opera è focalizzata sul tema del ritorno. La narrazione e le immagini offrono un quadro significativo dei disagi, dei motivi di solitudine e di estraniamento, messi in risalto dalle protagoniste, sensazioni comuni purtroppo a molti sopravvissuti.
Istituto Comprensivo n.°6 di Quartu Sant’Elena, Quartu Sant'Elena (CA).
3^B
2020-2021
Menzione
htmlText_71328D09_F222_A36B_41D6_8474B21C8DC5.html =
TI INSEGNO LA SHOAH
Monologo scritto a più mani sull'importanza della presa di coscienza di quanto accaduto in Europa e in Italia durante il nazifascismo. Gli studenti invitano coloro che sono scettici e che ancora si fidano di teorie basate su false ricerche a riconoscerne le menzogne, rifiutarle e condannare ogni tipo di negazionismo.
Guarda il video:
https://youtu.be/KktjZU4KVds
Istituto di Istruzione Superiore Statale "P. Colonna" - Liceo Artistico, Galatina (LE).
3^ C, 4^ C-B, 5^ C
2013-2014
Vincitore
htmlText_72571659_F23E_A1C9_41E9_9B37D7DB7360.html =
SURVIVORS' KIT
L'opera si presenta come una valigia contenente alcuni strumenti simbolici necessari per la sopravvivenza della Memoria di fronte al diffondersi del negazionismo:
- Le stelle di Davide gialle ricordano l'obbligo per gli ebrei di indossarle come segno di riconoscimento in Germania e in parte dei territori occupati dal Terzo Reich
- La bottiglia contiene sei milioni di gocce d'acqua, una per ognuna delle sei milioni di vite vittime della Shoah
- La confezione di latta di Zyklon-B per ricordare come i deportati venissero uccisi nelle camere a gas
- I libri di storia e di testimonianze che rimangono i più preziosi alleati nella preservazione delle Memoria
- Il diario di un medico nazista di Auschwitz come prova di quello che accadeva all'interno del campo e della freddezza e della razionalità con cui veniva portata avanti la soluzione finale
- Lo studio sulla nascita del Negazionismo, dei suoi sviluppi e di come sia stato confutato come monito della sempre attuale importanza della Memoria.
Liceo Scientifico "Torelli", Fano (PU).
4^
2016-2017
Vincitore
htmlText_725CD63D_F1E6_A084_41C0_83D2293402D6.html =
HO SCELTO LA VITA
Il corto animato evidenzia la ricchezza delle riflessioni e le emozioni suscitate negli studenti dalla drammatica vicenda di Liliana Segre. Focalizzandosi sul momento non facile del ritorno alla “normalità” della vita, il lavoro si snoda attraverso il ricordo delle dolorose esperienze vissute. Viene data voce alle ansie, al senso di estraneità e solitudine, alle paura e al dolore provati dalla protagonista, ma anche alla capacità di trovare le risorse per reagire.
guarda il video:
Scuola primaria “Rosalba Carriera”, Roma.
5^ A-Abis
2020-2021
Vincitore
htmlText_73AD5B03_F222_A0EB_41BD_CE8B40061F48.html =
INDIFFERENZA
Gli studenti hanno voluto sottolineare il grande peso che l'indifferenza ha avuto nel permettere la deportazione e la morte di milioni di persone.
Questa bilancia, metro per calcolare le responsabilità, ci mostra e ci ricorda che girare la testa dall'altra parte non fa rimanere innocenti e che non è mai la scelta giusta.
Liceo Artistico "L. Russo", Monopoli (BA).
2^ D
2015-2016
htmlText_776CCC1D_F226_A18B_41CD_781D739E94EB.html =
TUTTA UN'ALTRA STORIA
Il breve video, volutamente provocatorio, presenta i campi di sterminio come delle SPA. Gli studenti hanno voluto portare all'estremo le tesi negazioniste per farne comprendere l'assenza di scientificità e per far riflettere su quello a cui si decide di credere.
Non adatto a scuole primarie e secondarie di Primo Grado.
Guarda il video:
Istituto Tecnico Statale "In memoria dei morti per la Patria", Chiavari (GE).
2^ 3^ 4^ B
2013-2014
htmlText_786EE950_F222_A331_41DF_5F920B1D3472.html =
SURVIVORS' KIT
L'opera si presenta come una valigia contenente alcuni strumenti simbolici necessari per la sopravvivenza della Memoria di fronte al diffondersi del negazionismo:
- Le stelle di Davide gialle ricordano l'obbligo per gli ebrei di indossarle come segno di riconoscimento in Germania e in parte dei territori occupati dal Terzo Reich
- La bottiglia contiene sei milioni di gocce d'acqua, una per ognuna delle sei milioni di vite vittime della Shoah
- La confezione di latta di Zyklon-B per ricordare come i deportati venissero uccisi nelle camere a gas
- I libri di storia e di testimonianze che rimangono i più preziosi alleati nella preservazione delle Memoria
- Il diario di un medico nazista di Auschwitz come prova di quello che accadeva all'interno del campo e della freddezza e della razionalità con cui veniva portata avanti la soluzione finale
- Lo studio sulla nascita del Negazionismo, dei suoi sviluppi e di come sia stato confutato come monito della sempre attuale importanza della Memoria.
Liceo Scientifico "Torelli", Fano (PU).
4^
2016-2017
Vincitore
htmlText_81EA9017_ACA3_A21E_41DE_AFC234E6C512.html =
La Resistenza spirituale e il valore dell'arte
Di fronte alle persecuzioni e allo sterminio nazifascista, molti cercarono una risposta intima per sopravvivere. Per “Resistenza spirituale” si intendono tutti quegli atti compiuti dai perseguitati per mantenere (consapevolmente o inconsapevolmente) la loro dignità di esseri umani (per sé, per i propri figli o per l'intera comunità) e per conservare la propria libertà interiore e le tradizioni culturali e religiose.
Nelle comunità ebraiche perseguitate dal nazismo, gli atti di “resilienza” – ovvero la capacità di non farsi scoraggiare dagli eventi, ma di affrontarli riadattando i propri valori alla situazione – erano molto diffusi. Nei ghetti furono aperte scuole, organizzate associazioni di supporto ai più indigenti e promosse rappresentazioni teatrali e concerti. Le comunità ebraiche cercarono di mantenere vive le proprie tradizioni: continuarono ad osservare – per quanto possibile – i precetti religiosi, celebrarono le feste e misero in salvo i libri sacri. La necessità di questi momenti è ben spiegata dallo scrittore Safran Foer, il quale racconta di sua nonna e della forza che durante la guerra la spinse a rifiutare cibo non kosher che l’avrebbe tenuta in vita. La signora spiegò: «se niente importa, non c'è niente da salvare».
Molti sopravvissuti raccontano che rivolgersi all'arte e alla letteratura permise loro – anche nelle condizioni più terribili – di sentirsi umani. L'arte non rimase una prerogativa di scrittori, pittori, musicisti, i quali continuarono a comporre e produrre, ma divenne un modo per reagire. La stesura di tanti diari personali rappresenta una delle più importanti testimonianze della tragica quotidianità della vita ebraica durante la persecuzione. Un esempio è l'archivio costituito nel ghetto di Varsavia, su iniziativa dello storico Emanuel Ringelblum, il quale, insieme ad alcuni collaboratori, raccolse e conservò un grande numero di testimonianze scritte. Nascosto per impedire che i nazisti ne venissero in possesso, una parte dell'archivio è stato rinvenuto dopo la guerra, sopravvivendo allo sterminio dei suoi redattori.
Può esistere la poesia dopo Auschwitz? Può l’arte pensare di raccontare e rievocare quello che i perseguitati hanno vissuto? A prescindere dal dibattito filosofico intorno al tema, anche dopo la sconfitta del nazifascismo, l'arte è stata un importante strumento per la rielaborazione individuale e collettiva della tragedia. Dipinti, sculture, composizioni musicali e libri di narrativa sono solo alcuni degli esempi di come la memoria della Shoah continui ad essere trasmessa attraverso l’arte e la letteratura.
In questa sezione si trovano le opere che i ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado hanno realizzato riflettendo sulla Resistenza spirituale, sulla resilienza e sui diversi ruoli che l'arte ha avuto durante i regimi e dopo la fine della guerra.
htmlText_84185A5B_92D3_1287_41D2_9FC435D9CC96.html =
STELLE
Il lavoro, sviluppato attraverso composizioni poetiche ed elaborazioni grafiche a cura degli studenti, racconta la storia di campioni dello sport, di varie nazionalità e fedi religiose, che sono stati vittime delle persecuzioni razziali e politiche naziste e fasciste. Il titolo dell'opera, "Stelle", è stato scelto per la sua duplice valenza simbolica: quella delle stelle utilizzate nei lager per contrassegnare e classificare i prigionieri e quella di "stelle dello sport", campioni che prima hanno brillato e poi sono cadute nella tragedia delle discriminazioni e delle persecuzioni.
Scuola Secondaria di primo grado "Don Milani", Druento (TO).
2^ C
2019/2020
htmlText_843CFF2B_934F_1287_41CE_EE41A839C9AD.html =
IL RAZZISMO NELLO SPORT
DAGLI ANNI 30 DEL XX SECOLO AI GIORNI NOSTRI
Il lavoro degli studenti è stato pensato come una "linea del tempo" che, partendo dagli inizi del Novecento per arrivare ai nostri giorni, ripercorre storie ed episodi di razzismo legati al mondo dello sport. L'opera si sviluppa attraverso la rielaborazione delle biografie degli sportivi in racconti ideali in prima persona, con lo scopo di far trasparire al meglio le emozioni provate e di sviluppare l'empatia necessaria a comprendere il male provocato dall'insulto, dall'offesa e dall'esclusione. Al testo scritto si accompagnano le immagini degli atleti, sia tratte da documenti fotografici sia realizzate come disegni dagli stessi allievi.
San Vendemiano Treviso
2^C - E
2019-2020
Menzione
htmlText_84AD0D6E_ACA2_E20E_41D7_D39EA65B4844.html =
I lager
Lo sterminio del popolo ebraico da parte dei nazisti presenta in sé caratteristiche che hanno portato gli storici a parlare di “unicità della Shoah”. Tra queste, troviamo la presenza di una pianificazione scientifica dello sterminio e la creazione di un’industria sistematica della morte, coadiuvata dall’utilizzo delle tecnologie più avanzate dell’epoca e da una efficiente macchina burocratica.
L’organizzazione concentrazionaria nazista suddivise i campi in base al loro "obiettivo": Ai campi di internamento e di prigionia si affiancarono quelli di concentramento e di lavoro, nei quali i detenuti erano costretti ai lavori forzati a sostegno dello sforzo bellico.
Il primo fu quello di Dachau, istituito su territorio tedesco già nel marzo 1933, pochi mesi dopo la salita al potere da parte di Hitler. Costruito inizialmente con lo scopo di internare gli oppositori politici del regime, divenne in breve luogo di deportazione per chi era considerato razzialmente inferiore o antisociale: ebrei, rom e sinti, Testimoni di Geova e omosessuali.
A causa delle terribili condizioni di vita vi morirono centinaia di migliaia di internati.
Con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale i lager si moltiplicarono in Germania e nei territori occupati. Tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942 il regime nazista progettò i campi di sterminio, il cui scopo era quello di eliminare tutti coloro che vi venivano deportati. Il primo fu quello di Chelmno, in Polonia, dove le uccisioni di massa iniziarono già nel dicembre 1941. Nei mesi successivi furono costruiti i lager di Belzec, Sobibor e Treblinka. Nella primavera del 1943 furono costruiti i quattro forni crematori del già attivo campo di Auschwitz-Birkenau.
Nei campi di sterminio, dopo giorni e spesso settimane di viaggio su vagoni piombati, stipati in condizioni inumane, vennero condotte verso la morte milioni di uomini, donne e bambini. Solamente ad Auschwitz-Birkenau furono uccisi circa un milione di ebrei provenienti da molti dei Paesi europei occupati e circa centomila internati, nella maggior parte rom e sinti, ma anche prigionieri di guerra sovietici e oppositori polacchi non ebrei.
Il campo di concentramento di Theresienstadt (anche conosciuto come ghetto di Terezin), nell’attuale Repubblica Ceca, ha una storia particolare: i nazisti vi deportarono numerosi artisti ed intellettuali, nonché molti bambini ebrei, con lo scopo propagandistico di mostrare un esempio di “zona autonoma di insediamento ebraico” alla comunità internazionale. Così a Terezin gli ebrei apparivano all’esterno liberi di vivere, organizzare la propria quotidianità e dedicarsi persino all’arte e al teatro. La realtà era ovviamente molto diversa: i prigionieri vivevano in condizioni inumane; molti di loro furono deportati ai campi di sterminio.
Anche sul territorio italiano sorsero diversi campi di internamento e concentramento, all’interno dei quali furono internati soprattutto ebrei e oppositori politici; i più noti furono il campo di Fossoli, da cui partirono molti convogli per Auschwitz, e – a Trieste – la Risiera di San Sabba, dove fu in funzione anche un forno crematorio.
Nei campi di concentramento e di sterminio furono uccisi circa 3 milioni di ebrei, nei ghetti ne morirono più di 800mila. In massacri e fucilazioni di massa, che ebbero luogo principalmente nell'Europa orientale, furono assassinate altri due milioni di ebrei.
I lavori presenti in questa sala sono un esempio di come gli studenti italiani abbiano studiato e rielaborato l’argomento, restituendo, attraverso le loro opere, il dolore di questa pagina nera della storia italiana, europea e mondiale.
htmlText_84ED0D2B_EE23_A08C_41D6_19117F5872FC.html =
LA STORIA DI MEMORIA
La Silent Novel illustra la storia di Memoria, una creatura di luce nata in un campo di sterminio e destinata a percorrere la storia grazie anche alla protezione di una giovane donna che la accompagna nel suo percorso. La responsabilità di mantenerla accesa, propagarne la luce e combattere le situazioni che la porterebbero all'estinzione è però di tutti noi.
IISS De Nittis Pascali - Liceo Artistico, Bari
3^ C
2018-2019
htmlText_852CA97D_F1E3_A084_41E3_5A75D5CE4352.html =
UNA DONNA RACCONTA: IDA MARCHERIA. LA DIFFICOLTÀ DI RICOSTRUIRE UNA VITA
Il lavoro multimediale approfondisce la storia della vita di Ida Marcheria Di Segni e della sua fabbrica di cioccolatini. Gli studenti, partendo dalla lettura del libro “La ragazza che sognava la cioccolata” e dalla visione del documentario “Auschwitz e la cioccolata”, entrambi di Roberto Olla, hanno raccontato di come la protagonista abbia saputo ricostruire la sua esistenza dopo la deportazione nei campi di sterminio, dedicandosi al suo laboratorio di dolciumi. Le pagine del sito web elaborato dagli alunni si caratterizzano per l’efficacia comunicativa e la felice collaborazione interdisciplinare.
Visita il sito:
Istituto Comprensivo Tricase “Via Apulia”, Tricase (LE).
3^B
2020-2021
Vincitore
htmlText_855B1BE6_F1E1_A784_41E5_07BB8346B67F.html =
TRITTICO: PAROLE, IMMAGINI, EMOZIONI PER TESTIMONIARE
IL PUZZLE, IL BUCO NERO, I FRAMMENTI
Trittico in forex formato da una raccolta di testimonianze collegate tra loro da parole chiave: il puzzle che narra la completezza della vita precedente, il buco nero della Shoah con il suo dolore e negazione della dignità umana e i frammenti che rappresentano il ritorno alla vita e la sua difficile ricostruzione. Nella visione degli alunni, la deportazione e la Shoah vengono rappresentate da un buco nero in cui sprofondano un “prima” sereno e armonico e un “mentre” doloroso e annientante; il “dopo” resta frammentato nonostante i tentativi di rimettere insieme i pezzi di quel puzzle ideale originario.
Scuola primaria “Domenico Luciano”, Druento (TO).
4^A
2020-2021
Menzione
htmlText_85DBA96A_92D3_1E86_41E0_88FF9CD3984B.html =
LO SPORT CONTAMINATO
Il lavoro analizza come lo sport divenne uno strumento politico di propaganda nei regimi dittatoriali e si sofferma sull'emarginazione e l'esclusione degli sportivi ebrei, ma non solo. Gli studenti hanno inoltre cercato collegamenti tra il razzismo di allora e quello dei nostri giorni, portando all'attenzione episodi contemporanei meno noti ma ugualmente significativi, oltre a spunti di riflessione sull'ancora attuale presenza del razzismo tra gli spalti.
I.C. Ronco Scrivia, Ronco Scrivia (GE).
3^ A-B-C
2019/2020
htmlText_866CCE10_EEE1_E09C_41EB_C34834ACBEED.html =
QUESTO NON È UN FILM…E NOI NON RESTEREMO A GUARDARE
Trittico, realizzato su tela, che individua e riporta vari momenti legati al percorso didattico effettuato dagli studenti sulla Shoah. Il lavoro è volutamente proposto come se fosse parte di una pellicola cinematografica che degli spettatori, all'interno dello stesso quadro, si fanno scorrere passivamente davanti agli occhi. L'esortazione degli studenti è però quella di non rimanere solo a guardare, ma di trasformarsi in soggetti attivi nella preservazione della Memoria e nella difesa della giustizia di fronte alle discriminazioni.
Istituto Comprensivo "A. Manuzio" - Scuola Secondaria di I grado, Latina. Scalo
2012-2013
Vincitore
htmlText_87731871_EE62_A09C_41D6_8F520D599A48.html =
IL RITORNO: FRA SPERANZA E DISINCANTO
Dopo uno studio approfondito e una riflessione condivisa in classe, gli studenti hanno realizzato un saggio sul tema del ritorno dai lager - ma non solo. Il saggio affronta la difficile realtà del ritorno da parte dei sopravvissuti in ogni sua parte, attraverso l'analisi, la ricerca e l'elaborazione critica. Il titolo scelto è rappresentativo della disillusione di chi sperava che, una volta a casa, ritornare a vivere non sarebbe stato così difficile.
Liceo Scientifico Statale "G. Ferraris", Torino
4^ H
2011-2012
Menzione
htmlText_8790940E_ACA1_A20E_41B7_B01856719015.html =
L'universo concentrazionario
Nella politica antisemita nazista, il passaggio dalla discriminazione sociale all’eliminazione fisica degli ebrei fu veloce: prima con la costruzione dei ghetti in alcune città e poi con la deportazione nei campi di sterminio. Il fine ultimo era quello dell’eliminazione totale.
Nella Germania nazista, e in seguito nei paesi occupati dell’Est Europa, gli ebrei erano obbligati a portare – per essere sempre riconoscibili – un segno distintivo cucito sul petto o sul braccio; spesso una stella o una striscia gialla. Un provvedimento che non venne adottato, invece, nell’Italia fascista e nella Repubblica Sociale Italiana, come erroneamente si pensa.
Nei territori occupati le limitazioni e le proibizioni iniziarono a colpire anche la libertà di movimento e nel 1939 in Polonia fu costituito il primo ghetto dove gli ebrei vennero condotti, concentrati e obbligati a vivere in condizioni igieniche terribili fino al momento della deportazione verso i lager. I ghetti stessi divennero dei veri e propri centri di sterminio all'interno dei quali centinaia di migliaia di esseri umani morirono per fame e malattie, ma anche uccisi in esecuzioni sommarie. Cracovia, Odessa, Budapest, Riga furono soltanto alcuni degli oltre mille ghetti voluti dai nazisti. Il maggiore di questi fu quello di Varsavia, nel quale, in un'area di meno di due chilometri quadrati, vennero ammassati oltre 400mila persone.
htmlText_87AB4519_F221_A08C_41E3_26F9ABDB81F5.html =
MEMORIE DI NOVEMBRE
Il video è stato realizzato dopo un attento lavoro di ricerca documentaria che si è concentrato sull'analisi delle vite e delle vicende di partigiani, prigionieri politici, ebrei deportati nei lager o costretti a vivere in clandestinità. La storia narra di un'alunna che, imbattutasi nelle registrazioni audio fatte negli anni Settanta da parte di una donna che era stata deportata, si confronta sul tema con i propri compagni di classe. Parte dei dialoghi sono citazioni dei sopravvissuti alle persecuzioni nazi-fasciste.
La situazione di isolamento e di distanziamento sociale dovuta alla pandemia ha comportato che gli alunni si relazionassero anche alle difficoltà relative alla situazione e che l'elaborato venisse realizzato attraverso gli strumenti utilizzati per la didattica a distanza.
guarda il video:
IC "Francesco Negri", Casale Monferrato (AL).
3^B
2020-2021
htmlText_899B891F_ADA3_E20D_41D6_A441F7E3CCCB.html =
Le Leggi razziali a scuola.
Le leggi antiebraiche colpirono in modo particolarmente significativo il mondo dell’istruzione. Il 5 settembre 1938 venne emanato il Regio Decreto-Legge Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista, in cui si affermava l’espulsione dalle scuole e dalle università italiane di insegnanti, studenti e di tutti i lavoratori (presidi, direttori, assistenti, vigilanti) classificati come di “razza ebraica”. Gli ebrei furono inoltre espulsi dalle Accademie, dagli istituti e dalle associazioni. Nelle scuole fu vietata l’adozione di libri di testo redatti da autori di “razza ebraica”. Fu inoltre vietata l’iscrizione a bandi, concorsi, premi e borse di studio emanati dal 1938 in poi. Per gli alunni espulsi vennero istituite scuole separate.
Gli effetti sugli individui colpiti furono devastanti. Dietro a ogni provvedimento emanato ci furono migliaia di persone, con nomi e cognomi, che videro la normalità della propria infanzia o giovinezza irrimediabilmente compromessa o che persero il posto di lavoro e la conseguente indipendenza economica.
“Il 5 settembre 1938 ho smesso di essere come gli altri”. Così Liliana Segre sintetizza la profonda ferita provocata dalle espulsioni razziali dalle scuole. E così fu per migliaia di studenti, insegnanti e lavoratori ebrei discriminati.
Le opere delle scuole per il concorso “I Giovani ricordano la Shoah” colgono e restituiscono le ripercussioni profonde di quelle norme, rappresentando la frattura provocata dalle espulsioni in Italia. Soffermandosi principalmente sul mondo della scuola, i lavori recuperano – attraverso lo studio, la riflessione e l’empatia – alcune immagini particolarmente evocative di quella stagione, come il banco vuoto, simbolo dell’infanzia spezzata.
htmlText_8AC882D1_EEE1_A19C_41C4_2A809F1B83C8.html =
DALLA DISCRIMINAZIONE RAZZIALE ALL'EUROPA UNITA
Vincitore per le scuole secondarie di II grado della prima edizione del concorso "I giovani ricordano la Shoah", l'opera è composta da una serie di disegni che illustrano il lungo e difficile percorso storico che parte dalle discriminazioni razziali, passa attraverso le deportazioni nei campi di sterminio e arriva poi fino alla consapevolezza della necessità di un'Europa unita, costruita a partire dai suoi valori.
Istituto Comprensivo "A. Manuzio" - Scuola Secondaria di I grado, Latina Scalo.
3^ A e B
2002-2003
Vincitore
htmlText_8AC88391_934D_3183_419F_D84AC172538F.html =
INVASIONE DI CAMPO
Il lavoro realizzato dagli studenti è la ricostruzione di uno stadio dove viene immaginata - da parte di bambini che ci insegnano a cambiare le cose sbagliate - un'invasione di campo per rovesciare una realtà contraddistinta da odio e intolleranza che in alcuni aspetti si ripresenta ancora oggi.
GIi omini senza colore simbolegggiano l'indifferenza, mentre i cinque colori degli spalti rappresentano il coinvolgimento di tutto il mondo nella Shoah e sottolineano l'importanza che il ricordo sia globale. Le mura evocano la chiusa ideologia razzista ma la spaccatura laterale indica la possibilità dell'abbattimento di questo modo di pensare.
Cinque atleti, di cinque sport differenti, rappresentano la moltitudine di sportivi discriminati e uccisi durante la Shoah.
Nuoto - Alfred Nakache, nato da genitori ebrei a Costantine (Algeria francese) nel 1915, inizia a nuotare per sconfiggere la sua idrofobia e - dopo averla superata - si trasferisce in Francia per seguire il suo sogno di diventare un nuotatore. La sua carriera in ascesa viene fermata dall'arresto e dalla deportazione ad Auschwitz a cui, a differenza della moglie e della figlia, sopravvive. Muore nel 1983 facendo la cosa che amava di più: nuotare.
Atletica - Jesse Owens, nato a Oakville negli Stati Uniti d'America nel 1913, si trasferisce da bambino a Cleveland dove, dopo la scuola, inizia a lavorare in un negozio di scarpe per aiutare la famiglia. Il tempo libero lo dedica alla sua passione, la corsa, che gli permette l'ammissione all'Università. Dopo aver stabilito diversi record mondiali partecipa alle Olimpiadi di Berlino nel 1936 vincendo quattro ori. Muore nel 1980 dopo avere dedicato la sua vita allo sport e alla lotta al razzismo.
Scherma - Oszkàr Gerde, nato nel 1883 a Budapest, aveva già partecipato, vincendo, a due Olimpiadi ed era diventato giudice internazionale di scherma quando l'Ungheria venne invasa dalla Germania. In quanto ebreo fu arrestato e deportato a Mauthausen, dove morì.
Pugilato - Leone Efrati nato a Roma nel 1915. Combattè sul ring con i più grandi pugili dell'epoca in un'incredibile carriera internazionale che lo portò a vivere in Francia e negli Stati Uniti. Nel 1939, nonostante le Leggi Razziali, tornò in Italia per stare vicino alla famiglia. Deportato insieme al fratello ad Auschwitz, dove fu obbligato a diversi incontri di pugilato dalle guardie naziste, venne ucciso nel lager di Ebensee.
Ciclismo - Gino Bartali, nato a Ponte a Ema nel 1914. Talentuoso e famoso ciclista, è stato riconosciuto Giusto tra le Nazioni per avere trasportato nella canna della sua bicicletta documenti falsi per aiutare gli ebrei che dovevano scappare o nascondersi.
Istituto Comprensivo "Indro Montanelli", Roma.
3^ C
2019-2020
Istituto Comprensivo "Indro Montanelli".
3^ C
2019-2020
htmlText_8B2A5A58_EE21_608C_41E6_A67300E2D68D.html =
RICORDA COSA TI HANNO FATTO AD AUSCHWITZ
Cortometraggio in cui danza, musica, immagini accompagnano la recitazione di testi tratti da Primo Levi e da Charlotte Delbo; il tutto confuisce nel tentativo di trasmettere in maniera evocativa la tragicità della Shoah. Il lavoro prende spunto dall'omonima opera drammatica del compositore veneziano Luigi Nono, individuata come esempio emblematico di arte per l'interiorizzazione della memoria della Shoah, e si sviluppa a partire dalle musiche di scena composte per il dramma di Peter Weiss "L'istruttoria".
Istituto Magistrale Regina Margherita, Palermo.
3^ LX 3^P 4^P e 5^G
2019-2020
Menzione
htmlText_8B3E8CD8_9373_1781_41D0_B4F60A064BD2.html =
LO SPORT RENDE LIBERI - LEARNING THE HOLOCAUST USING SPORTS
Il lavoro è composto da quattro parti, in ognuna delle quali viene affrontato un diverso aspetto del rapporto tra il mondo dello sport, la Resistenza, il razzismo odierno e quello proprio dei regimi nazista e fascista, la Shoah. Una parte è dedicata alla storia di Mario Montanari (a cui è intitolata la scuola degli studenti che hanno creato l'opera), professore di italiano appassionato di ciclismo e pallavolo ucciso durante l'occupazione nazifascista per i i suoi ideali di giustizia e libertà. La seconda parte si occupa di elaborare la metodologia didattica dello Yad Vashem per l'insegnamento della Shoah attraverso lo sport. La terza parte si sofferma sugli atteggiamenti razzisti e antisemiti dei giorni nostri, nel mondo sportivo come in quello quotidiano. La quarta parte è composta da un video che racconta le Olimpiadi di Berlino del 1936.
I.C. Darsena - Scuola Secondaria di primo grado "Mario Montanari", Ravenna.
3^ C
2019/2020
htmlText_8B4F9708_9373_1281_41DD_A68820F9EA37.html =
CAMPIONI DELLA MEMORIA: UN ALBUM PER NON DIMENTICARE
Il lavoro intende indagare il rapporto tra il mondo dello sport, le leggi razziali e la Shoah. Dopo la ricerca storica, gli studenti hanno costruito un album di raccolta di figurine con le immagini degli sportivi vittime delle discriminazioni e persecuzioni fasciste e naziste.
Istituto Comprensivo Senigallia Centro-Fagnani, Senigallia (AN)
2^ B
2019/2020
htmlText_8B75E87E_ACA7_E20E_41E3_D1516942412E.html =
Storie di deportazione
Tra la fine del 1941 e gli inizi del 1942 il regime nazista progettò la “soluzione finale”, ovvero lo sterminio totale della popolazione ebraica nei territori sotto il controllo del Terzo Reich. In Italia le deportazioni cominciarono un mese dopo l'occupazione nazista del Centro-Nord Italia e la nascita della Repubblica Sociale Italiana. Il primo rastrellamento avvenne il 9 ottobre 1943 a Trieste e le deportazioni proseguirono senza sosta fino agli ultimi mesi del 1944.
Circa 9 mila degli ebrei residenti nelle zone italiane occupate vennero deportati: finirono quasi tutti ad Auschwitz-Birkenau; meno di mille sopravvissero. È una pagina spesso rimossa della nostra storia nazionale. Il fascismo italiano collaborò attivamente agli arresti e alle deportazioni, così come numerose furono le delazioni di semplici cittadini che portarono alla cattura di chi tentava di nascondersi dalle retate.
Per l'enorme numero di arrestati e il suo valore simbolico, la data del rastrellamento degli ebrei di Roma rimane scolpita nella memoria storica e civile del nostro paese: il 16 ottobre le SS catturarono 1259 persone tra anziani e bambini, uomini e donne. 1024 vennero deportate ad Auschwitz e solo 16 tornarono a casa dopo la fine della guerra; tra loro soltanto una donna, Settimia Spizzichino.
Tra i deportati italiani è necessario ricordare anche coloro che vivevano nelle colonie e nei territori annessi al Regno d'Italia, come quelli delle isole di Rodi e di Kos, nel mar Egeo. Nel luglio 1944 la quasi totalità della popolazione ebraica delle due isole, oltre 1.800 persone, venne arrestata e deportata ad Auschwitz: solo 181 tornarono. Uno di loro fu Sami Modiano, il quale da anni porta ancora la sua testimonianza nelle scuole di tutto il Paese.
I lavori raccolti in questa sezione vogliono restituire in maniera più o meno simbolica il racconto di quegli avvenimenti, ricordando gli eventi legati alla deportazione, ai viaggi e alla detenzione di chi è sopravvissuto e di chi non ce l’ha fatta. Nelle opere è comune l’utilizzo di valigie raffiguranti sia il viaggio – troppo spesso l’ultimo –, sia l’illusione di un possibile ritorno; le valigie contemporaneamente raccolgono dentro di sé gli oggetti e le identità di ogni individuo e delle collettività che la Shoah ha distrutto.
htmlText_8B8AD459_9356_F682_41DE_7FD525247284.html =
QUESTA NON È UNA VERA PARTITA...
E NOI NON VOGLIAMO GIOCARLA
L'opera, realizzata dagli studenti dopo un attento studio storico e in previsione del loro viaggio d'istruzione al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, vuole rappresentare la tragedia degli atleti deportati nei lager, all'interno dei quali erano spesso costretti a prender parte a terribili competizioni pseudo-sportive per il diletto dei soldati nazisti. Gli allievi hanno rappresentato plasticamente questo aspetto della Shoah realizzando una scultura per la quale hanno fatto ricorso all'utilizzo di varie tecniche e materiali, dall'assemblaggio al decupage, al riciclo di diversi materiali e oggetti. Sono stati utilizzati del filo spinato per realizzare il pallone, scarpe da calcio, una pezzo di porta tarlata utilizzata come base, una rosa rossa, della terra e dei ritagli di carta recanti dei numeri identificativi di prigionieri. Tutti questi elementi assumono nell'opera un forte significato simbolico.
Istituto Comprensivo "G.Pascoli", Troina (EN).
2^AeB - 3^ A
2019-2020
Vittoria
htmlText_8BB2B658_ADA2_EE13_41D4_F0989F349D0A.html =
Le leggi antiebraiche e il razzismo fascista
Nel corso degli anni ’30 il regime fascista radicalizzò il suo spirito totalitario e la sua connotazione razzista. La guerra in Etiopia del 1935-1936 era stata accompagnata da una campagna discriminatoria verso gli abitanti delle nuove colonie africane. Nel nuovo impero fascista era stata emanata la prima norma a carattere razziale, la quale regolava i rapporti di “indole coniugale” tra i cittadini italiani e i sudditi etiopi, vietando il cosiddetto “madamato” – ovvero le relazioni tra uomini italiani e donne native - e punendolo con la reclusione dei soli italiani da 1 a 5 anni.
Il 14 luglio 1938 venne pubblicato il documento comunemente noto come Il Manifesto della razza, che proclamava gli italiani “francamente razzisti” e riconosceva l’esistenza delle razze umane, la loro differenza qualitativa su base biologica e la presenza di una razza italiana, della quale non facevano parte gli ebrei.
Tra il settembre e il novembre del 1938 venne promulgato il corpus legislativo contro gli ebrei noto come “leggi razziali”: l’antisemitismo diventò in quel momento uno dei principi avallati dallo Stato.
Le persecuzioni iniziarono nel mondo dell’educazione, escludendo gli studenti e gli insegnanti dalle scuole (per un approfondimento su questa tema si veda la sezione successiva).
Il Regio Decreto-Legge del 17 novembre 1938, Provvedimenti per la difesa della razza italiana, stabiliva i criteri di appartenenza alla “razza ebraica” sulla base di un principio di sangue e di eredità biologica.
Era classificato di “razza ebraica” chi:
- aveva due genitori di razza ebraica
- aveva un genitore di razza ebraica e l’altro di nazionalità straniera
- era nato da madre di razza ebraica e padre ignoto
- era iscritto ad una comunità israelitica.
La normativa vietava in primis il matrimonio di persone di “razza italiana” con persone di “altre razze”, prevedeva poi l’esclusione totale degli ebrei dalla vita pubblica, negando loro – tra le altre cose – il diritto di prestare servizio militare, di essere proprietari di aziende di interesse nazionale o di terreni e fabbricati oltre una certa grandezza e di avere alle proprie dipendenze, in qualità di domestici, cittadini italiani di “razza ariana”.
L’allontanamento dalla vita pubblica comprende inoltre i divieti di impiego in lavori statali e per organi amministrativi periferici (Comuni, Province, Enti, ecc.), così come l’iscrizione al Partito Nazionale Fascista e alle sue organizzazioni. Tra i divieti che possono sembrare oggi più assurdi, agli ebrei non era concesso di frequentare gli stabilimenti balneari o di possedere una radio in casa, oggetto simbolo negli anni ’30 della connessione con il mondo e con la modernità.
Le leggi antiebraiche spezzarono il forte sentimento di italianità e l’integrazione conquistata con l’Unità d’Italia e con l’emancipazione; agli effetti decisamente traumatici si sommarono poi le difficoltà economiche date dalle numerose limitazioni in ambito lavorativo.
Anche le conseguenze nelle relazioni sociali furono pesantissime: persone con cui si erano condivisi, fino a poco prima, gli aspetti quotidiani della vita erano ora etichettate dispregiativamente come “diverse”.
Primo Levi, ne Il sistema periodico, ha ben sintetizzato questa rottura della normalità:
“Da pochi mesi erano state proclamate le leggi razziali, e stavo diventando un isolato anch’io. I compagni cristiani erano gente civile, nessuno fra loro né fra i professori mi aveva indirizzato una parola o un gesto nemico, ma li sentivo allontanarsi, e, seguendo un comportamento antico, anch’io me ne allontanavo: ogni sguardo scambiato fra me e loro era accompagnato da un lampo minuscolo, ma percettibile, di diffidenza e di sospetto. Che pensi tu di me? Che cosa sono io per te? Lo stesso di sei mesi addietro, un tuo pari che non va a messa, o il giudeo che «di voi tra voi non rida»?”
I lavori di questa sezione raccontano – attraverso modalità differenti – le ansie, le emozioni e le conseguenze di questa rottura. Ricordano, inoltre, come la legislazione razziale, l’esclusione dalla vita pubblica e lo stigma della diversità furono, attraverso l’annullamento dell’individuo e della sua umanità, l’anticamera delle deportazioni e dello sterminio.
htmlText_8BB87EA1_937D_1382_41BF_99210FF5B4A6.html =
SCACCO MATTO - IERI E ANCORA OGGI: MA QUANDO IMPAREREMO?
Il lavoro presenta una scacchiera sulla quale sono poste delle pedine che, oltre a svolgere il loro ruolo classico, servono anche per ricordare persone e avvenimenti passati e contemporanei legati a episodi di antisemitismo e razzismo verificatisi nell'ambito sportivo. Alla rappresentazione prevalentemente grafica delle storie che si trova sulle pedine si accompagnano dei testi posizionati al centro della scacchiera all'interno di due cartelline, una che raccoglie gli eventi del passato e una per quelli recenti. Sullo sfondo viene posto un Albero della Vita, a rappresentare la volontà di imparare dagli errori presenti e passati per costruire un futuro migliore nel quale sconfiggere insieme il razzismo.
Istituto Comprensivo "G.Pascoli", Caneva (PN).
2^AeB - 3^ A
2019-2020
Vincitore
htmlText_8CEEA281_EEE2_A07C_41E8_53D36604CF17.html =
POSSA IL TUO RICORDO ESSERE UN FILO D'AMORE
Realizzata a seguito di un approfondimento affrontato in classe sulle persecuzioni razziali e sulla Shoah, l'opera si compone di ventidue pannelli di iuta decorati dagli studenti con ago e filo.
Con lo scopo di rendere in un qualche modo concreto il filo concettuale della memoria, ogni pannello riporta un simbolo, un ricordo, una riflessione o un auspicio scelti dai ragazzi. E tu cosa cuciresti per rappresentare la Memoria?
Istituto Comprensivo "D. Alighieri" - Scuola Secondaria di I grado, Venezia.
3^B
2013-2014
Menzione
htmlText_8CF16098_EE23_A18C_41CB_2FEB2FD31607.html =
SUL FILO DELLE PAROLE
Libro interattivo che riporta e rielabora graficamente le parti più significative del discorso d'insediamento della senatrice a vita Liliana Segre.
Le parole, accuratamente scelte, emergono con forza e divengono simbolo di quello che l’uomo non dovrebbe mai dimenticare.
L'elaborato non si esaurisce nella sua valenza fortemente simbolica ma propone una lettura della storia fatta di immagini e parole, diventando uno strumento che permette di scegliere tra alternative contrapposte.
Il lavoro insegna anche agli studenti più giovani come si possa operare una scelta tra giustizia e ingiustizia, tra solidarietà e indifferenza, concludendo nel finale che: "La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno di fronte alla realtà delle cose e il coraggio per cambiarle."
IISS "G. Caboto", Chiavari (GE).
3^ D
2018-2019
Vincitore
htmlText_8D814866_F223_A167_4196_5D774BC0069A.html =
LA VITA DIETRO IL MURO
L'opera simboleggia la continuità di una vita ebraica nonostante il tentativo del progetto nazista di eliminarla. Il muro, nella sua interezza, nasconde e soffoca l'ebraismo e ogni mattone da cui è composto rappresenta uno dei gerarchi nazisti processati a Norimberga, riassumendone il ruolo, le responsabilità e l'operato.
La sconfitta del nazismo, la fine della guerra e il processo per crimini contro l'umanità fanno crollare il muro; oltre il quale l'ebraismo ha resistito e continua a vivere.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria "F. Enriques" - Liceo Scientifico, Castel Fiorentino (FI).
2^ B Scientifico
2015-2016
htmlText_90D1D0AB_ACE2_A236_41E2_1810B6768C32.html =
Il ruolo delle scuole per la memoria
Le attività per la conoscenza e per la trasmissione della memoria della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità si rivolgono principalmente alle nuove generazioni.
La riflessione sulla Shoah a scuola mira alla formazione di una coscienza consapevole e fondata sul principio dell’uguaglianza degli esseri umani e sui diritti della persona.
L’approfondimento degli eventi di ieri fornisce gli strumenti per capire come l’accettazione degli stereotipi, dell’esclusione e della barbarie siano parte di un unico processo.
Lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale ha come finalità, soprattutto per le giovani generazioni, la lotta all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia, attraverso l’educazione al rispetto della diversità e alla dignità di ogni individuo.
L’ultima sezione della mostra “I Giovani ricordano la Shoah” si conclude volutamente con i lavori dedicati all’apprendimento degli studenti sul tema. Le riflessioni prodotte dalle scuole ci ricordano quanto sia importante trasmettere il valore della Memoria e della conoscenza alle nuove generazioni.
htmlText_916D844B_EE26_A08C_41D6_AD77CC643C24.html =
RINASCITA
Il filmato realizzato dagli studenti, ricco di ricordi e di immagini di repertorio, narra la vicenda degli ottocento bambini e adolescenti ebrei di Selvino. In questo piccolo paese di montagna della Val Seriana, dopo la Seconda Guerra Mondiale, questi giovani ebrei di diverse nazionalità, scampati allo sterminio nazista, furono accolti in un edificio, precedentemente utilizzato come colonia fascista. Il sostegno degli educatori, l’ambiente accogliente e la vita di comunità permisero loro di ricostruire l'atmosfera familiare e l’identità culturale distrutte dalla persecuzione, così da poter ritornare gradualmente alla vita.
guarda il video:
IIS “Leonardo da Vinci", Chiavenna (SO).
5^RIM
2020-2021
Vincitore
htmlText_968DEF3B_ACE3_FE16_41D1_DF24617C5C4F.html =
Pietre d'inciampo
Le pietre d’inciampo rappresentano una delle possibili modalità di trasmissione della Memoria della Shoah. Traduzione del termine tedesco Stolpersteine, nascono dall’idea dell’artista Gunter Demnig di dedicare un piccolo monumento a ogni vittima del nazifascismo per contrastarne l’oblio e lottare contro il pericolo del negazionismo. Esse sono in piccole targhe d’ottone quadrate, posizionate a terra davanti ai portoni delle case di chi è stato assassinato nei campi di concentramento e sterminio o ucciso per mano nazifascista. Delle vittime, le pietre portano inciso solamente nome e cognome, tre date – nascita, arresto e/o deportazione e morte – e il luogo di deportazione. Il resto sta a chi “inciampa” – con l’occhio e con la mente – in questo “luccichio”, di dedicare un pensiero a chi fu strappato dalla propria abitazione e dalla propria vita a quegli anni drammatici della nostra storia collettiva.
Le pietre d’inciampo sono installate in oltre 2000 città europee come silenzioso monito alla Memoria dei singoli individui. La posa viene generalmente richiesta dai famigliari delle persone uccise; non è però raro che scuole, associazioni e singoli individui si adoperino per perpetuare il ricordo di chi non ha fatto ritorno.
Nel 2019-2020, la traccia del concorso “I giovani ricordano la Shoah” ha proposto alle scuole di lavorare sulle pietre d’inciampo come strumento di Memoria. Gli studenti delle primarie hanno interpretato l’indicazione della commissione in due modi: da una parte hanno raccontato le storie racchiuse nelle numerose Stolpersteine già presenti nelle loro città, dall’altra, per onorarne la Memoria, hanno ricercato figure di deportati ancora prive della pietra d’inciampo. Il risultato sono alcuni dei lavori che si possono visionare in questa sezione della mostra.
htmlText_974BACB4_ACA1_A213_41B9_FE9686C47EB8.html =
Il ritorno alla vita
L’esperienza, il racconto e lo studio della Shoah non si esauriscono con l’atrocità dei campi di sterminio. Per comprendere quegli avvenimenti, è necessario interrogarsi su quanto successe dopo la liberazione e la fine della Seconda Guerra Mondiale, argomento a cui è stato spesso dedicato meno spazio. Approfondire questo tema, invece, vuol dire capire quanto fu difficile, per decine di migliaia di profughi, riprendere in mano la propria vita, lontani dal proprio paese e spesso senza una casa e una famiglia a cui tornare.
Alcune domande ci aiutano ad inquadrare i problemi del “dopo”: come tornarono a casa i sopravvissuti? Da chi furono aiutati e in quale modo? Come riuscirono a sopravvivere durante i mesi del viaggio?
Dalle testimonianze emergono le sensazioni – fisiche ed emotive – che accompagnarono i deportati durante il viaggio di ritorno. Le sofferenze, infatti, non terminarono con la liberazione: spesso i giorni successivi furono dominati dalla fame e dagli espedienti per placarla, oppure dalle malattie che colpirono – e spesso uccisero – i sopravvissuti. Molti morirono anche perché il corpo era ormai disabituato a mangiare. Il viaggio, inoltre, fu l’inizio di una nuova odissea, quasi sempre segnata dall’angoscia per quanto sarebbe successo di lì a poco: molti vissero nell’attesa di sapere se la propria casa fosse stata bombardata o se i famigliari fossero sopravvissuti.
Se il ritorno dai lager rappresentò per molti un ritorno alla vita, è necessario altresì comprendere come la normalità fosse irrimediabilmente compromessa da quanto subito nei lager nazisti. Per tutti fu estremamente difficile fare i conti con quell’esperienza, che segnò la vita psichica dei deportati. Alcuni, attraverso il valore della testimonianza e della memoria di chi non è tornato, provarono a lenire una frattura profondissima, restituendo alle nuove generazioni un invito etico a combattere la violenza del presente e ad evitare che quanto da loro vissuto, accadesse di nuovo.
In questa sezione sono inseriti i lavori dedicati alle storie e alle difficoltà del ritorno alla vita e del testimoniare.
htmlText_977414AD_ACAF_6232_41B9_7A4F905D3B8A.html =
Dopo la liberazione
L'avanzata degli eserciti Alleati tra l'estate del 1944 e la primavera del 1945 determinò la liberazione dei deportati che erano riusciti a sopravvivere alle selezioni e alle terribili condizioni inumane.
Il ritorno alla vita, sia per i sopravvissuti, sia per chi era sfuggito alla cattura, significò anche affrontare le perdite fisiche e affettive, nonché i traumi subiti. Tornare alle proprie case, agli affetti, al lavoro e alle abitudini di una vita "normale" avvenne in un contesto nel quale i nuclei familiari erano stati spezzati e intere comunità ebraiche distrutte. La vita del dopoguerra era generalmente segnata dall’incertezza del presente e del futuro. A questo si aggiunga il fatto che in molte delle Nazioni che erano state occupate dall’esercito nazionalsocialista, soprattutto nell'Europa orientale, il persistente odio antisemita aveva reso ancora più drammatica la situazione dei sopravvissuti. Anche l'identità individuale e collettiva era da ricostruire, visto che le sofferenze patite avevano segnato indelebilmente l’esistenza di tutti.
Nella rielaborazione dell’esperienza concentrazionaria furono fondamentali i processi contro i criminali nazifascisti. Tra questo, il più importante fu il processo di Norimberga, che si svolse pochi mesi dopo la fine della guerra e che fu un evento centrale per rendere nota a tutto il mondo la tragedia della Shoah e per ridisegnare i principi giuridici della civiltà mondiale.
Anche in Italia, nel corso degli anni, ci furono vari processi contro criminali nazisti: tra questi ricordiamo il processo a Priebke, imputato di crimini contro l’umanità ascritti alla strage delle Fosse Ardeatine, e il processo contro gli esecutori della strage di Sant’Anna di Stazzema.
Il processo di Norimberga
Già dall'autunno del 1942 i governi delle forze alleate avevano annunciato la loro determinazione nel voler perseguire penalmente i responsabili dei crimini di guerra perpetrati, menzionando espressamente le uccisioni di massa della popolazione ebraica.
A tale scopo, appena dopo la vittoria, Stati Uniti, Regno Unito, Unione Sovietica e Francia istituirono il Tribunale Militare Internazionale e nominarono giudici e procuratori dell'accusa. Il primo di questi grandi processi si aprì il 20 novembre del 1945 a Norimberga, appena sei mesi e mezzo dopo la fine della guerra in Europa, e vide imputati ventiquattro esponenti della classe dirigente nazista impegnati nei settori chiave del regime.
L’accusa si basò principalmente sulla documentazione prodotta dagli stessi nazisti durante il loro regime. Questo modo di procedere fece poggiare il processo su prove e testimonianze obiettive e non su documenti che avrebbero potuto essere considerati di parte. Grazie a quell’ingente mole di documenti, i crimini del regime nazista vennero rivelati al mondo in tutta la loro efferatezza.
Il verdetto fu pronunciato il 1° ottobre 1946: dodici imputati furono condannati a morte, tre all’ergastolo e altri quattro a pene detentive dai 10 ai 20 anni. Tre imputati vennero invece assolti.
Partendo dal processo di Norimberga, i lavori delle scuole Secondarie di II grado raccolti in quest’area hanno analizzato il tema dei tribunali internazionali, dei crimini contro l'umanità e del ruolo della Giustizia.
Il negazionismo
Già dagli anni immediatamente successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale non sono mancati i tentativi di negare la verità storica della Shoah. Gruppi estremisti e nostalgici continuano tutt'oggi a diffondere versioni false e distorte degli eventi, accomunate da un palese antisemitismo di fondo e dalla volontà di riabilitare i regimi nazifascisti.
Chi nega che la Shoah sia realmente avvenuta rifiuta di ritenere vera l'enorme mole di prove schiaccianti che testimoniano lo sterminio. Con motivazioni pretestuose e ideologiche, spesso (o quasi sempre) condannate dal mondo della cultura e da personalità pubbliche, i negazionisti mirano a manipolare la percezione collettiva dei crimini nazisti, diffondendo interpretazioni mistificatrici della documentazione storica e spacciando le proprie idee infondate come nuovi studi.
La conoscenza e la trasmissione di ciò che realmente avvenne sono il migliore antidoto alle menzogne negazioniste e alla falsificazione della Storia. Preservare il valore della Memoria è un impegno che accomuna studiosi, insegnanti, studenti e tutta la società civile.
In quest'area sono esposte le opere prodotte dagli alunni, opere che, attraverso un attento studio sulle origini, la storia e il ruolo del fenomeno del negazionismo, hanno condannato ogni tipo di revisione e di negazione della Shoah.
htmlText_9971610C_EE23_6084_41D1_CA4DA6CB72D3.html =
PERCHÈ IO
Basandosi sulla testimonianza di Sami Modiano, il cortometraggio mira a mettere in evidenza le difficoltà incontrate dopo la liberazione. La tesi esplorata dai giovani allievi vuole affermare come le difficoltà del ritorno alla vita dei sopravvissuti siano parte integrante della loro vicenda e che la liberazione non sia stata la conquista della completa libertà. Il percorso di Sami evidenzia, inoltre, come la sua risposta al dramma del superstite sia nel dovere della testimonianza. Gli studenti hanno colto dalla testimonianza l’impegno alla responsabilità di ognuno di ricevere e restituire speranza, nel proprio ruolo e nel proprio tempo.
guarda il video:
Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Volta", Caltanissetta.
5^L-S
2020-2021
Menzione
htmlText_9AD34585_ACA1_62FD_41BC_91F30954193E.html =
Storie di "chi si è salvato"
Nonostante le rigide limitazioni imposte all'immigrazione degli ebrei dalla maggior parte dei paesi, molti di essi, di fronte all'antisemitismo crescente negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, cercarono rifugio lontano dall’Europa o in nazioni vicine considerate più sicure.
Alcuni si trassero in salvo grazie all’aiuto di associazioni ebraiche o di organizzazioni umanitarie, con il supporto di reti antifasciste, altri invece si mossero in maniera autonoma, individualmente o in piccoli gruppi.
Circa 100mila ebrei provenienti da tutta Europa riuscirono a salvarsi raggiungendo la Spagna, oltre 10mila si rifugiarono in Svezia e quasi 30mila furono accolti in Svizzera; lo stesso Stato elvetico, però, ne respinse altrettanti alla frontiera, destinandoli molto spesso alla deportazione (tra queste ricordiamo Liliana Segre e suo padre).
Proprio la Svizzera sembrava la soluzione più accessibile per molti degli ebrei italiani, in particolare per quelli del Nord, per i quali il confine non era poi così lontano. Oltrepassare la frontiera, però, era nei fatti molto più rischioso di quanto oggi si possa immaginare: i trasbordi venivano spesso organizzati da contrabbandieri pagati per accompagnare i fuggitivi; il viaggio avveniva prevalentemente di notte, a piedi, tra le montagne ricoperte di neve, con il rischio che gli stessi contrabbandieri li vendessero ai fascisti. Chi riuscì ad entrare in Svizzera ebbe salva la vita: dovette però abbandonare la propria casa e i propri beni alle spalle, lasciando spesso familiari e amici al proprio destino.
Quando iniziarono i rastrellamenti e le deportazioni di massa, milioni di ebrei erano ormai prigionieri dentro i confini dei paesi controllati dal Terzo Reich. Migliaia riuscirono a salvarsi con l’aiuto di partigiani o di semplici cittadini, nascondendosi in case, magazzini e cantine, in strutture religiose o in rifugi di fortuna sulle montagne e nei boschi. Spesso le famiglie dovettero dividersi: tantissimi furono i genitori che si separarono dai propri figli per dare almeno a loro la possibilità di salvarsi.
Se da una parte ci furono coloro che non fecero nulla o addirittura denunciarono ai nazifascisti amici, colleghi, conoscenti e connazionali perseguitati, spesso per convinzione o per la ricompensa offerta, dall’altra ci furono amici, colleghi, conoscenti, nonché persone del tutto sconosciute o personalità pubbliche che non accettarono passivamente le persecuzioni e salvarono la vita a molti ebrei.
htmlText_9C09CDD6_ACA1_A21E_41E4_2B951FE77E3B.html =
Il rogo dei libri
Quando nel 1823 il poeta tedesco Heinrich Heine scrisse la famosa frase: “Là dove si bruciano i libri si finisce per bruciare anche gli uomini”, probabilmente non immaginava quanto sarebbe stato premonitore il suo pensiero.
Il 10 maggio 1933, quattro mesi dopo l'ascesa di Hitler, nella Germania nazista ebbero luogo i Bücherverbrennungen, i “roghi dei libri”, promossi dall'Associazione Nazionalsocialista degli Studenti Tedeschi e coordinati dal ministro della propaganda Goebbels. In poche ore, nelle piazze di Berlino e delle altre principali città, vennero bruciati decine di migliaia di volumi che rappresentavano quella cultura considerata anti-tedesca e avversa al regime.
Nei roghi finirono i libri dei teorici del socialismo, quelli degli scrittori tedeschi oppositori del nazismo, così come testi di autori ebrei, la Bibbia, le pubblicazioni dei Testimoni di Geova e i volumi della biblioteca e degli archivi dell'Istituto per la Scienza della Sessualità, agli occhi dei nazisti troppo liberali nei confronti di omosessualità e transessualità.
Occorre ricordare poi come, in quegli stessi primi mesi di governo, il regime avesse già aperto il primo campo di concentramento a Dachau e promosso il boicottaggio dei negozi degli ebrei: risulta così evidente il legame tra la persecuzione della cultura e la persecuzione che colpirà in seguito milioni di esseri umani.
In questa sezione si possono vedere i lavori delle scuole che hanno approfondito il tema del rogo dei libri, del ruolo della libertà di espressione e degli effetti della censura sugli individui e sull'intera società. Le opere realizzate dagli studenti permettono di affrontare l'argomento anche con i più giovani, facendo comprendere l'importanza dell’istruzione e della cultura nel costruire un pensiero critico.
htmlText_9D10886F_EE61_A084_41E9_7C33D1D65E71.html =
LA TREGUA
Il lavoro svolto dagli allievi si compone di molteplici rielaborazioni che affrontano la Shoah nei suoi differenti aspetti, con un focus particolare dedicato ai temi del ritorno dai lager dei sopravvissuti e del nuovo inizio dopo la liberazione. Gli studenti del liceo artistico hanno riproposto degli aspetti del tema attraverso diverse modalità espressive quali sculture, installazioni, scrittura e disegni.
Istituto Superiore Carlo Dell'Acqua - Liceo Artistico, Legnano (MI).
2^A 3^A
2020-2021
htmlText_9D8BE16B_ACA1_6236_41E0_4C1EA9F24D84.html =
La Resistenza armata
In tutta Europa decine di migliaia di ebrei si unirono ai gruppi politici e nazionali della Resistenza e crearono unità partigiane ebraiche; in Italia furono oltre mille che si unirono alle formazioni combattenti, ricoprendo anche ruoli dirigenziali all’interno del Comitato di Liberazione Nazionale. Di questi, numerosi morirono in combattimento – come il giovanissimo Franco Cesana –, mentre tanti altri furono arrestati e deportati nei lager nazisti – come Primo Levi.
Accanto alle resistenze nazionali, nel 1944 si formò la Brigata Ebraica. Facente parte del corpo militare inglese, la Brigata era composta da migliaia di giovani ebrei, provenienti principalmente dalla Palestina del mandato britannico, che si arruolarono volontariamente e combatterono nei diversi fronti bellici al fianco degli Alleati, anche in quello italiano.
Anche nei ghetti creati dai nazisti in Polonia e nelle aree occupate dell'Unione Sovietica si ebbero oltre cento sommosse, organizzate soprattutto dalle reti clandestine. Varsavia, Vilnius, Bialystok e Minsk furono tra le più importanti, ma non bisogna dimenticare le rivolte avvenute nei ghetti più piccoli.
Persino nei lager i prigionieri ebrei si ribellarono o misero in atto tentativi di fuga, come nei campi di sterminio di Treblinka e Sobibor; ad Auschwitz-Birkenau l’insurrezione fu diretta da parte di un gruppo di Sonderkommando (deportati costretti a coadiuvare i nazisti all’interno dei campi di sterminio, principalmente nella rimozione dei corpi dalle camere a gas e nella cremazione degli stessi). Essi riuscirono a distruggere uno dei quattro crematori, rallentando così lo sterminio nazista.
Molto spesso i protagonisti delle rivolte furono ragazzi giovanissimi, di poco più di vent’anni, che rifiutavano di farsi strappare il futuro e decidevano di combattere per esso anche quando la morte era praticamente certa. L’esercito nazista riuscì sempre a soffocare questi atti di resistenza, ma le rivolte, oltre a permettere comunque la fuga di migliaia di persone dai ghetti e dai lager, rappresentarono il grido di umanità di un popolo, di uomini, donne e bambini a cui era stato negato il diritto di vivere.
L’argomento può essere affrontato a tutte le età; un approfondimento dettagliato è maggiormente adatto agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado. In questa sezione sono raccolti alcuni dei loro lavori – come il modellino del ghetto di Varsavia –, frutto di uno studio approfondito e di una conseguente riflessione sul significato degli atti di Resistenza.
htmlText_9DD535A6_ACA2_A23F_41D6_59314C0F3B42.html =
I "Giusti tra le nazioni"
I "Giusti fra le Nazioni" sono cittadini non ebrei che, negli anni delle persecuzioni nazifasciste, misero a rischio la propria vita per aiutare anche un solo ebreo senza chiedere né ricevere un ritorno economico.
Il titolo viene conferito dallo Yad Vashem di Gerusalemme che, fino al 2021, ne ha riconosciuti oltre 27mila, di cui più di 700 italiani. Si tratta di riconoscimenti individuali, assegnati sulla base della testimonianza dei sopravvissuti, di testimoni oculari o di documenti attendibili.
Non sono mai i Giusti a rivendicare il loro operato, forse perché credevano di fare solamente la cosa giusta. A chi lo interrogava sul suo comportamento durante la guerra, Giorgio Perlasca, un italiano che operò a Budapest, rispondeva: “Lei cosa avrebbe fatto al mio posto”?
Solitamente, la riconoscenza delle persone salvate e delle loro famiglie avvia il processo di riconoscimento di un Giusto. Alcuni esempi sono: Miep Gies, la quale aiutò la famiglia di Anna Frank assistendola nel trasferimento nel nascondiglio e fornendo loro cibo e beni necessari fino all’arresto; Carlo Angela (padre di Piero e nonno di Alberto), il quale nascose degli ebrei nella sua clinica; o Giuseppe Caronia, a proposito del quale si possono trovare alcuni lavori in questa sezione.
A volte furono intere comunità a mobilitarsi per salvare delle vite: è il caso dei Ragazzi di Villa Emma, nel paesino italiano di Nonantola, dove molte famiglie della zona aiutarono la fuga di giovani ebrei di origine centroeuropea dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione italiana.
Un altro esempio riguarda un’azione collettiva di salvataggio di ebrei danesi che furono aiutati a fuggire nella neutrale Svezia, come raccontato nel volume La città che sussurrò di Jennifer Elvgren, la cui lettura ha ispirato molte scuole.
Attraverso il loro operato, i Giusti hanno permesso a tanti uomini, donne e bambini di continuare a vivere e a generare nuova vita; per questo spesso si ricordano con una famosa frase del Talmud, uno dei testi fondamentali della tradizione ebraica: "Chi salva una vita, salva il mondo intero”.
Per lo stesso motivo, all'interno del memoriale di Gerusalemme è stato creato un giardino; per ogni Giusto è stato piantato un albero, ai piedi del quale i visitatori possono lasciare un sasso che, secondo l’usanza ebraica, rappresenta un ricordo che viene dedicato a una persona cara.
Nonostante il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” possa essere conferito solamente a persone non di religione ebraica, in questa sezione abbiamo voluto inserire opere dedicate ad ebrei che, come Nicolas Winton, si sono comunque spesi per la salvezza di altri esseri umani. Come i Giusti, questi personaggi ci insegnano come le nostre azioni abbiano un valore e come sia sempre possibile scegliere da che parte stare.
I lavori raccolti in questa sezione sono rivolti agli studenti di tutte le età, con particolare attenzione agli alunni più giovani. Le opere delle scuole italiane rappresentano un tributo a tutti coloro che hanno scelto di non rimanere indifferenti e rafforzano la consapevolezza su come ogni singolo individuo possa fare la differenza attraverso le proprie azioni.
htmlText_A1978AF5_EB61_1716_41E9_B851747D6BB0.html =
TIENIMI IN BRACCIO
LA STORIA DI MASSIMO
Testo in rima, accompagnato da disegni spontanei e vivaci realizzati dai giovanissimi studenti, che racconta la storia del salvataggio del piccolo Massimo Foa. L'opera dimostra come si possa lavorare in maniera stimolante, intelligente e adatta a tutte le età anche su temi complessi come quelli delle persecuzioni antiebraiche.
IC di Druento - Scuola primaria di Givoletto, Druento - TO.
2^ A
2018-2019
Menzione
htmlText_A1CF8C96_B0ED_C5F8_41C0_632D1E910193.html =
DREIDEL 38
Per spiegare ai propri coetanei l'impatto delle Leggi Razziali sulla vita degli ebrei italiani, gli alunni hanno ideato un gioco da tavolo didattico il cui scopo è quello di fare arrivare contemporaneamente entrambe le pedine all'ultima casella, dove è raffigurata la Costituzione italiana. Le due pedine sono però soggette a regole diverse tra loro e sono pensate per essere appositamente discriminatorie nei confronti di una delle due, rendendo lo scopo del gioco estremamente difficile.
Istituto Comprensivo "G. De Petra”, Casoli (CH).
4^-5^
2017-2018
htmlText_A2211834_B135_CD3F_41D9_01E6CD6B6181.html =
THE SHOAH EFFECT. L’Italia razziale e razzista
Il sito web, ideato dagli studenti, affronta le molteplici sfaccettature della promulgazione delle Leggi Razziali e della storia dell'antisemitismo. Raccogliendo diversi documenti, biografie, riflessioni, immagini fotografiche e ricerche sul territorio è un utile punto di partenza per lavorare sulla comprensione e sulla divulgazione del tema.
Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “T. Guerra”, Novafeltria (RN).
5^
2017-2018
Menzione
htmlText_A23AC20C_B137_DCEF_41D7_912C244067B1.html =
…CIRCOLAVA NELL'ARIA IL PRESAGIO
L'elaborato è il frutto di un'approfondita ricerca collettiva e individuale sulle Leggi Razziali e il forte impatto che queste hanno avuto nelle istituzioni scolastiche e sui migliaia di studenti e docenti espulsi.
Istituto di Istruzione Superiore "P. Levi", Montebelluna (Treviso).
2^-3^
2007-2008
Vincitore
htmlText_A25813B2_EB6F_1512_41C8_772B1FBDF383.html =
ANNA E DEBORA DUE VITE APPESE A UN FILO
Il lavoro racconta le storie di Anna Terracina e Debora Dell'Ariccia, due giovani donne entrambe nate a Roma nel 1921. La vita di Anna e Debora scorre tranquilla fino alla promulgazione delle leggi razziali nel 1938 e prende poi una piega tragica con l'occupazione nazista della città nel 1943, quando i destini delle due ragazze si separano. Debora, accolta da una famiglia non ebraica che la nasconde per tutto il tempo necessario, riesce a sfuggire alla deportazione; mentre Anna - nascosta con tutta la sua famiglia - viene denunciata da un ragazzo, il quale condanna alla deportazione la giovane, i suoi genitori e i suoi fratelli. Di tutti loro sopravviverà solo il fratello minore, Piero. Mettendo a confronto le due figure, il lavoro pone al centro dell'attenzione l'impatto delle azioni dei singoli - soprattutto nei confronti delle persone in difficoltà - e la responsabilità di ogni individuo, sottolineando come sia sempre possibile la scelta di fare del bene.
IC Avigliano Centro, Avigliano (PZ).
4^ - 5^ AeB
2018-2019
htmlText_A2ADDFD0_EAA0_ED6F_41E9_956798DABA27.html =
I Giusti tra le nazioni
I "Giusti fra le Nazioni" sono quei non ebrei che, negli anni delle persecuzioni nazifasciste, misero a rischio la propria vita per aiutare anche un solo ebreo senza chiedere né ricevere un ritorno economico.
Il titolo viene conferito dallo Yad Vashem di Gerusalemme che, fino al 2021, ne ha riconosciuti oltre 27mila, di cui più di 700 italiani. Si tratta di riconoscimenti individuali, assegnati sulla base della testimonianza dei sopravvissuti, di testimoni oculari o di documenti attendibili.
Non sono mai i Giusti a rivendicare il loro operato, forse perché credevano di fare solamente la cosa giusta. A chi lo interrogava sul suo comportamento durante la guerra, Giorgio Perlasca rispondeva: “Lei cosa avrebbe fatto al mio posto”? Gino Bartali, anche lui dichiarato “Giusto tra le Nazioni”, disse invece: “Il bene si fa e non si dice e certe medaglie si appendono all’anima e non alla giacca”.
Solitamente, la riconoscenza delle persone salvate e delle loro famiglie avvia il processo di riconoscimento di un Giusto. Alcuni esempi sono: Miep Gies, la quale aiutò la famiglia di Anna Frank assistendola nel trasferimento nel nascondiglio e fornendo loro cibo e beni necessari fino all’arresto; Carlo Angela (padre di Piero e nonno di Alberto), il quale nascose degli ebrei nella sua farmacia; o Giuseppe Caronia, a proposito del quale si possono trovare alcuni lavori in questa sezione.
A volte furono intere comunità a mobilitarsi per salvare delle vite: è il caso dei Ragazzi di Villa Emma, nel paesino italiano di Nonantola, dove molte famiglie della zona aiutarono la fuga di giovani ebrei di origine balcanica dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e l’occupazione italiana.
Un altro esempio riguarda un’azione collettiva di salvataggio di ebrei danesi che furono aiutati a fuggire nella neutrale Svezia, come raccontato nel volume La città che sussurrò di Jennifer Elvgren, la cui lettura ha ispirato molte scuole.
Attraverso il loro operato, i Giusti hanno permesso a tanti uomini, donne e bambini di continuare a vivere e a generare nuova vita; per questo spesso si ricordano con una famosa frase del Talmud, uno dei testi fondamentali della tradizione ebraica: "Chi salva una vita, salva il mondo intero”.
Per lo stesso motivo, all'interno del museo di Gerusalemme è stato creato un giardino; per ogni Giusto è stato piantato un albero, ai piedi del quale i visitatori possono lasciare un sasso che, secondo l’usanza ebraica, rappresenta un ricordo che viene dedicato a una persona cara.
Nonostante il riconoscimento di “Giusto tra le Nazioni” possa essere conferito solamente a persone non di religione ebraica, in questa sezione abbiamo voluto inserire opere dedicate ad ebrei che, come Nicolas Winton, si sono comunque spesi per la salvezza di altri esseri umani. Come i Giusti, questi personaggi ci insegnano come le nostre azioni abbiano un valore e come sia sempre possibile scegliere da che parte stare.
I lavori raccolti in questa sezione sono rivolti agli studenti di tutte le età, con particolare attenzione agli alunni più giovani. Le opere delle scuole italiane rappresentano un tributo a tutti coloro che hanno scelto di non rimanere indifferenti e rafforzano la consapevolezza su come ogni singolo individuo possa fare la differenza attraverso le proprie azioni.
htmlText_A32FC64C_B13F_C568_4171_E95D6D87471E.html =
BASSANOPOLI. FUORI E DENTRO LE MURA
Questo gioco in scatola che si richiama - almeno per il nome - al noto Monopoli ripercorre i luoghi di Ferrara, la città di Bassani e di tutti i personaggi dei suoi romanzi.
Geo Josz, Micol Finzi Contini e Elia Corcos sono solo alcune delle figure che bisogna scoprire attraverso i diversi indizi che portano a loro. Se volte vincere dovete leggere attentamente le diverse opere dell'autore!
Istituto Comprensivo Druento, Druento - TO
2^
2016-2017
htmlText_A34FC49B_B13B_C5E8_41D9_3B089C1099F8.html =
1938 P.O.P.U.P. DIFFERENZE
Attraverso le immagini il lavoro racconta come le Leggi Razziali cambiarono profondamente le vite degli individui in diversi aspetti sociali: nei matrimoni vietando le unioni tra persone di religioni diverse, nel mondo dell'istruzione e della cultura espellendo docenti e studenti ebrei ed eliminando testi di autori ebrei da scuole, università e biblioteche; tra le mura di casa vietando il possesso e l'ascolto della radio.
Una serie di Pop Up dedicati ai diversi divieti rappresentano il prima e il dopo la promulgazione delle Leggi Razziali marcandone così le radicali differenze.
Istituto Comprensivo Druento, Druento - TO.
2^
2017-2018
Menzione
htmlText_A51A2DC4_EE21_E384_41ED_4D9CAE9F10FC.html =
COME UNA CHIOMA
"Come una chioma" è un albero le cui foglie vogliono ricordare il milione e mezzo di bambini uccisi nella Shoah. Sopra tutte le foglie bianche, rappresentanti l'individualità di ogni vittima, è raffigurata una stella di Davide; l'unica foglia rossa si distingue immediatamente e simboleggia la sofferenza provata, oltre che il cuore degli studenti dove verrà custodito il ricordo di quanto accaduto. L’albero della memoria serve - a detta dei bambini stessi - a non dimenticare un passato così terribile e a costruire un futuro migliore.
Scuola Primaria "D. Luciano", Givoletto (TO).
3^ A
2014-2015
Vincitore
htmlText_A6145D83_B16D_C7D8_41D0_A47E4D3E6332.html =
LA SCATOLA DELLE EMOZIONI
Il lavoro esplora i sentimenti scaturiti dall'interruzione dell'amicizia tra un bambino ebreo di nome Giorgio e il suo amico Pierino, quando - conseguentemente all'emanazione delle Leggi Razziali - a Giorgio non è più permesso di frequentare la scuola.
III Circolo Didattico "G. Mazzini" - Scuola Primaria, Bari.
5^ A e B
2011-2012
htmlText_A686F90C_EAA1_72F7_41E2_723259373E19.html =
LA CITTÀ CHE SUSSURRÒ
Il lavoro prende il titolo dal libro “La città che sussurrò”, raccontando di come a Gilleleje - piccolo villaggio di pescatori danese attraverso il quale riuscirono a fuggire nella neutrale Svezia migliaia di ebrei - una famiglia del luogo nascose per alcuni giorni una famiglia di ebrei. Annet, la giovane protagonista, viene coinvolta dai genitori nell'aiutare i concittadini in pericolo, procurando loro la colazione e altri beni necessari. Con l’aiuto degli altri abitanti del paese, Annet riesce nel suo intento tutelando la sicurezza dei “nuovi amici”, come chiamati dalla madre. La notte in cui la famiglia nascosta deve lasciare lo scantinato e raggiungere la barca che li avrebbe portati in salvo, il cielo è nuvoloso; accendere delle torce è troppo pericoloso e sembra impossibile orientarsi al buio. Tutto il villaggio correrà in soccorso dei suoi “nuovi amici” e dalle finestre delle case sussurrerà loro la strada.
Il cartellone di 3 metri racconta appunto questa storia utilizzando tecniche artistiche diverse: collage, tempera, pastelli e pennarelli.
Il tema trattato e la collaborazione nella produzione dell’opera insegna ai bambini l’importanza dei valori quali la condivisione e la solidarietà, così come il ruolo fondamentale di una cittadinanza attiva e consapevole e della resistenza individuale e collettiva di fronte alle ingiustizie.
IV Circolo Didattico - Scuola Primaria, Lacce
5 ^ A
2015-2016
Vincitore
htmlText_A733732E_B154_432B_41E2_901DC1F9FF2D.html =
BANCO 38
Misurandosi con la costruzione vera e propria di un banco di legno e con la ricerca e la selezione degli oggetti per completarlo, i ragazzi hanno realizzato la riproduzione di un banco scolastico come poteva essere negli anni '30. Con penne, calamaio e dei libri antisemiti per bambini dell'epoca scritti con lo scopo di diffondere l'idea degli ebrei come inferiori, ambigui e nemici della patria, il "Banco 38" vuole fare riflettere sul ruolo della scuola, dell'istruzione e delle istituzioni nella propaganda antisemita.
Istituto Comprensivo “Carella - Marconi - Losito” - Scuola secondaria di Primo Grado "G. Marconi", Canosa di Puglia - BT.
3^
2017-2018
htmlText_A75C2E28_EE7E_A08D_41C7_7CDBFEC3083D.html =
LA PIETRA DI SARA
L'opera consiste in una grande pietra d'inciampo dedicata a Sara Simon Gesess - bambina padovana deportata e uccisa ad Auschwitz in quanto ebrea. Il lavoro è composto di cento tessere - ognuna grande come una reale pietra d'inciampo - costruite con materiale di riciclo. Sul retro delle tessere che formano la grande pietra è raccontata la storia di questa giovanissima vittima, per non farne cadere il ricordo nell'oblio.
IC "Avigliano centro", Avigliano - PO.
4^ - 5^ AeB
2019-2020
Menzione
htmlText_A7B4F46C_B157_C52F_41BD_A74C98835E34.html =
ROMPERE IL SILENZIO
Lo squarcio della statua in cartone, alta circa 1,80 m, simboleggia la lacerazione e il senso di tradimento suscitati negli ebrei italiani dalla promulgazione delle Leggi Razziali del 1938. La ferita rossa avvolta dal filo spinato ricorda l'ulteriore dolore subito con il passaggio dalla persecuzione dei diritti a quella delle vite e - allo stesso tempo - suggerisce come gli italiani debbano ancora fare i conti con la propria storia.
Istituto Statale di Istruzione Superiore “Giovanni Paolo II”, Maratea - PZ.
4^
2017-2018
Vincitore
htmlText_A7F672A2_EE21_E1BD_41EB_B869BC971F96.html =
L'ULIVO SHALOM
Shalom in ebraico significa pace e viene usato come forma di saluto all'arrivo e alla dipartita. Shalom in questo caso è il nome della pianta d'ulivo che dà voce a chi ha subito le discriminazioni nazifasciste. L'ulivo Shalom, oltre a essere testimone, rappresenta anche quell'ideale di pace che i bambini si impegnano a difendere affinchè il loro futuro sia migliore del nostro passato.
Istituto Comprensivo "Su Planu" - Scuola Primaria. Selargius (CA)
5^ A, C
2013-2014
htmlText_A8258973_EE22_A09C_41E8_58DDAE7F2FA2.html =
RICORDANDO IL SUO NOME
Partendo da un approfondito lavoro di ricerca storica sui documenti ufficiali riguardanti l'applicazione delle leggi razziali nella provincia di Lecce, gli studenti hanno voluto approfondire la storia di Alberto Segre - nato nel 1894 a Lecce e figlio dell'allora prefetto cittadino. Arrestato a Como nel 1944 in quanto ebreo, morirà ad Auschwitz dopo pochi mesi di prigionia. Il pannello, realizzato con tecnica mista (collage, tempera, pastelli) è diviso in due sezioni: sulla facciata principale sono state ricostruite le tappe della vita di Alberto Segre; sul retro sono state poste le copie della documentazione attestante i suoi dati biografici e quelli relativi all'arresto e alla deportazione, tratte da "Il libro della Memoria" di Liliana Picciotto e rilasciate dal Centro di Documentazione Ebraica e da Yad Vashem.
DDS IV Circolo "S.Castromediano", Lecce.
4^A-B-C
2019-2020
htmlText_A86E6F59_F7B1_CC31_41CB_0F3ABC9C28D9.html =
Mostra digitale “I giovani ricordano la Shoah”
La mostra è stata realizzata nell’ambito della convenzione tra il Ministero dell’Istruzione e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, finalizzata a promuovere progetti per diffondere la consapevolezza della Shoah nelle scuole di ogni ordine e grado.
Le opere inserite nella mostra sono una selezione dei lavori che hanno partecipato al concorso “I giovani ricordano la Shoah” dal 2002 al 2021.
Progettazione, curatela e coordinamento scientifico
Sira Fatucci, Manuele Gianfrancesco, Michelle Nahum Sembira, Alberto Parisi
Grafica, software e allestimento multimediale
Carraro Lab
Testi a cura di
Sira Fatucci, Manuele Gianfrancesco, Michelle Nahum Sembira, Alberto Parisi
Fotografie delle opere
Giulia Morelli
Musiche
Archivi Envato Audiojungle
Resistenza: Enrico Fink “Partizanim”
Si ringraziano
Giulia Bertolini, Luciano Biondi, Marco Di Porto, Michele Sarfatti
La mostra digitale è dedicata agli insegnanti e agli studenti che hanno partecipato al concorso “I giovani ricordano la Shoah” dalla prima edizione, bandita nel 2002-2003, ad oggi. Il loro lavoro, svolto con dedizione, entusiasmo e creatività, testimonia l’importanza civica della Memoria della Shoah.
htmlText_A8867398_EE62_E78C_41E9_FFC09BDFC8A8.html =
LE PIETRE D'INCIAMPO SULLE STRADE DEL MONDO
Gli studenti, traendo ispirazione dalla storia di Anna Frank, hanno realizzato un ricco e vivace cartone, che si apre a fisarmonica, nel quale viene illustrato un percorso che da Amsterdam porta alle strade del mondo, dopo aver però attraversato un campo di sterminio. L'opera è corredata dalla rappresentazione di pietre d’inciampo, nelle quali ogni alunno ha espresso una propria riflessione.
Istituto Comprensivo "Gramsci-Pascoli", Noicattaro (BA).
2^ D
2019-2020
Vincitore
htmlText_A8892A54_B174_CD78_41D7_6069F96D135B.html =
LA SCUOLA “STRAPPATA” AI GIOVANI EBREI
La tela si ispira al lavoro dell'artista cataranzese Mimmo Rotella. La sua tecnica del décollage è stata ripresa e utilizzata dai ragazzi per trasmettere l'angoscia provata dagli ebrei di fronte all'emanazione delle leggi razziali e alla conseguente espulsione degli alunni ebrei dalle scuole.
Istituto Comprensivo "Casalinuovo" - Catanzaro Sud, Catanzaro.
3^
2017-2018
htmlText_A8D851B3_B154_FF38_41E4_69D4ECF32084.html =
LEGGI RAZZIALI: NON SEMPRE SI NASCE SOTTO UNA BUONA STELLA
Gli studenti hanno realizzato un "olio su tela" per ricordare la pratica discriminatoria adottata dal regime nazista di obbligare gli ebrei tedeschi e dei paesi occupati ad indossare una stella gialla sui vestiti in modo da poter essere sempre riconosciuti come tali.
Istituto Statale d'Arte "G.Toma" e Istituto Statale d'Arte di Nardò, Galatina (Lecce)
2010-2011
htmlText_AA45FEA7_EB6F_2F32_41CE_D1002794533E.html =
LA STORIA DI MIRIAM
Il libro, narrato e illustrato dai giovani studenti, racconta la storia di Miriam Dell’Ariccia. Miriam era solo una bambina quando a seguito dell'occupazione nazista fu nascosta, insieme alla sua famiglia, da Teresa Giovannucci, la domestica che - fino alla promulgazione delle Leggi Razziali - aveva lavorato in casa Dell’Ariccia. La donna, proprio per questo, fu poi riconosciuta da Yad Vashem Giusta tra le Nazioni.
Istituto Comprensivo “De Amicis - Maresca”, Locri - RC.
5^
2017-2018
htmlText_AB038BA7_EE62_E783_41E4_860CA77ED259.html =
"INCIAMPARE"...PER CONOSCERE...
RICORDARE...
RIFLETTERE
A seguito di una ricerca su fonti storiche locali, gli studenti sono venuti a conoscenza della deportazione, negli anni dell'occupazione nazifascista, di cinque abitanti del loro territorio, la Valsessera. Due di loro - Giacomo Galfione e Benedetto Gallina - sono morti nel lager di Mauthausen e non sono mai tornati alle loro case. Dopo aver ricostruito le loro storie, gli studenti hanno voluto tramandarle, raccontandole a loro volta in due distinti libri dedicati ai loro concittadini uccisi.
Istituto Comprensivo di Pray - Scuola Primaria di Portula, Porturla (BI).
5^
2019-2020
htmlText_AB20BE70_EE62_A09D_41D8_BC55CE632887.html =
LIBRI D'INCIAMPO
Dopo una ricerca sulle Stolpersteine, il lavoro svolto dagli studenti si è concretizzato in due libri a forma di pietra d'inciampo che raccontano le storie di Giuseppe Siebzehner, di Rodolfo Levi e delle loro famiglie, vittime fiorentine della Shoah. Gli alunni, a seguito dell'incontro con due membri della comunità ebraica di Firenze - che hanno parlato agli alunni della persecuzione subita dagli ebrei della città sotto il regime nazifascista - e di una ricerca sulle pietre d'inciampo e sulle due famiglie, hanno ricostruito le vite dei protagonisti e le hanno raccontate attraverso disegni e didascalie.
Sandro Pertini IC Altiero Spinelli, Scandicci - FI.
4^ A-B
2019-2020
htmlText_ABF39C9A_B15C_C5E8_41D3_0D08FE71DDF2.html =
STORIE DI BIMBI “CANCELLATI”
Il lavoro, attraverso l'utilizzo di un'app, racconta in maniera interattiva le storie immaginate di futuri mai vissuti da bambini ebrei vittime della Shoah. Per ogni simbolico protagonista, la classe ha pensato, disegnato e recitato il futuro negato.
Istituto Comprensivo 2 Ceccano - Scuola secondaria di I grado, Ceccano (FR).
3^
2017-2018
htmlText_ACB74AB5_EBA1_F711_41D0_771B037D6CF1.html =
DOV'È L'UOMO?
La cassa d'imballaggio del lavoro degli studenti vuole simbolicamente richiamare sia il trasporto della merce e dei deportati nei lager, sia, in tempi più recenti, il tentativo di nascondere la memoria di ciò che è stato, una memoria trattata spesso come qualcosa di ormai superato. La cassa diventa emblema dell'indifferenza verso l'uomo. Al suo interno si trovano cinque maschere, rappresentazioni anonime di volti, sulle quali però compaiono brani e disegni realizzati dai bambini del lager di Terezin, vittime innocenti di una violenza terribile. Il disegno e la scrittura permisero loro di conservare la propria umanità e sensibilità in mezzo all'orrore e alla morte del campo di concentramento. L'arte diventa resistenza e denuncia che attraversa il tempo, partendo dai quei bambini fino ad arrivare ai giovani di oggi.
I.I.S.S. E. Giannelli, Parabita (LE).
5^ B
2019-2020
htmlText_ACF8237E_EE62_A084_41C0_2F1841281BB1.html =
LA PIETRA CHE NON C'È
Il lavoro degli studenti ripropone la pietra d'inciampo per i fratelli Carlo e Roberto Polacco, due bambini ebrei genovesi deportati e uccisi nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. La pietra di poliestere è posta su una strada che vede nello sfondo la città di Genova e racchiude al suo interno una serie di lettere e disegni dedicati dagli studenti alle due giovanissime vittime della Shoah loro concittadine.
Istituto Comprensivo Maddalena - Bertani, Genova.
3^A - 5^A
2019-2020
htmlText_ADC9120F_EB61_76F2_41CB_02828AE2FA4A.html =
ERMINIO, YERMIYAHU E JERRY "Sopravvivenza, Accettazione e Realizzazione
Album di disegni che riassume la storia del piccolo Erminio, che durante la guerra venne salvato dalla deportazione da una famiglia che lo accolse con sé nascondendolo dai nazifascisti. I tre nomi rappresentano le tappe del suo percorso, fortemente segnato dalle persecuzioni antiebraiche, verso l'età adulta. Finita la guerra Erminio emigra in Israele dove cambia il suo nome in Yermiyahu; diventa invece Jerry quando si trasferisce per lavoro negli Stati Uniti d'America, dove attualmente vive. Gli studenti sono poi riusciti a rintracciarlo su Facebook, a intervistarlo e ad arricchire il lavoro con le risposte date alle domande preparate dalla classe.
Istituto Comprensivo “I. Nievo" - Scuola primaria, Cordovado (PN).
5^
2017-2018
htmlText_AE575D8D_EB61_2DF6_41E9_913C7CA8C41E.html =
ISAAC MILLMAN
Dopo avere conosciuto la storia di Isaac Millman, i bambini l'hanno rappresentata su 3 cartelloni interattivi che ne riassumono i momenti più significativi. Ad ogni momento narrato della vita di Isaac, gli studenti invitano lo spettatore a pensare a come si sarebbero sentiti al suo posto e a riflettere se in alcune situazioni si sia sentito allo stesso modo, adattando di conseguenza le emoticon.
Istituto Comprensivo “Tacito Guareschi” - Scuola Primaria, Roma.
5^
2017-2018
htmlText_B1C5AED8_EE21_618D_41E6_C70B1FD5D61D.html =
L'EUROPA
DAGLI ORRORI DELLA SHOAH
AL VALORE DELL'UNITÀ
Elaborato artistico che rappresenta metaforicamente il passaggio dall'Europa teatro della Shoah all'Europa Unita attraverso una clessidra ricca di immagini prese da momenti storici decisivi.
Liceo Classico "M. Delfico", Teramo.
3^ F
2002-2003
htmlText_B1E40B3F_EE21_E083_41EC_913215CE207B.html =
RICORDA COSA TI HANNO FATTO AD AUSCHWITZ
Cortometraggio in cui danza, musica, immagini accompagnano la recitazione di testi tratti da Primo Levi e da Charlotte Delbo; il tutto confuisce nel tentativo di trasmettere in maniera evocativa la tragicità della Shoah. Il lavoro prende spunto dall'omonima opera drammatica del compositore veneziano Luigi Nono, individuata come esempio emblematico di arte per l'interiorizzazione della memoria della Shoah, e si sviluppa a partire dalle musiche di scena composte per il dramma di Peter Weiss "L'istruttoria".
Guarda il video:
Istituto Magistrale Regina Margherita, Palermo.
3^ LX 3^P 4^P e 5^G
2019-2020
Menzione
htmlText_B2E6153C_EAA1_7D17_41D1_EB2EB3205FAF.html =
UNA STORIA... IRENE SANDLEROWA
Il libro realizzato dai giovani alunni racconta la storia di Irena Sandlerowa, infermiera polacca che negli anni dell'occupazione nazista riuscì a mettere in salvo oltre duemila bambini ebrei facendoli uscire dal ghetto di Varsavia. Una storia che gli studenti hanno saputo rielaborare attraverso dei disegni che, con gioia e semplicità, colgono l'esempio positivo delle straordinarie azioni di salvataggio.
Istituto Comprensivo “Don Angeli” - Scuola Primaria, Livorno.
1^
2017-2018
Menzione
htmlText_B452FA27_ADA1_663D_41D2_18F1B05A4D02.html =
La Resistenza ebraica
È erroneamente diffusa la convinzione che gli ebrei non si opposero alle deportazioni. Furono invece numerose le azioni di Resistenza, armata e spirituale, e di resilienza messe in atto da singoli individui, rete di persone e gruppi organizzati. Il tema della Resistenza ebraica durante le persecuzioni nazifasciste è infatti fondamentale da affrontare per avere un quadro completo di quegli anni bui, anni in cui – è importante non dimenticarlo – l’uso della violenza era diventato parte della quotidianità.
Decine di migliaia di ebrei furono partigiani e operarono in clandestinità. Nei ghetti e nei lager diedero vita a vere e proprie rivolte. Uno degli esempi più noti è la rivolta del ghetto di Varsavia, scoppiata il 19 aprile 1943, ferocemente repressa dai nazisti quasi un mese dopo.
Durante la rivolta, tra le strade del ghetto si potevano leggere affissioni come la seguente:
Svegliati popolo e lotta!
Raccogliete il coraggio per compiere atti audaci.
Non pronunciate più le vergognose parole: siamo tutti condannati a morte!
Non è vero!
Anche a noi appartiene la vita!
La Resistenza allo sterminio non fu esclusivamente armata, ma si manifestò molto spesso attraverso arte, cultura e religione. Per conservare il senso della propria umanità, e per non permettere che il nazifascismo uccidesse lo spirito prima ancora del corpo, in condizioni di vita estreme vennero scritte poesie e diari, si dipinse e si composero musiche, si tennero funzioni religiose; tutte manifestazioni di una dignità umana che cerca di sopravvivere. Manifestazioni in cui si trovano i tormenti e le speranze, il dolore e la combattività, tutti i sentimenti e le emozioni di esseri umani costretti ad affrontare la tragedia della Shoah.
htmlText_B65A0409_EEE1_608C_41E3_E2917701D1C6.html =
UN LAGER, UN LIBRO, UNA CARTOLINA:
LA MEMORIA
L'opera è composta da un libro a fisarmonica che racchiude diversi titoli sulla Shoah per giovani lettori, accompagnati da numerose cartoline.
Il libro riassume le storie dei bambini protagonisti dei testi sulla Shoah letti in classe. Le cartoline, invece, sono state disegnate in ricordo delle diverse vittime e sono idealmente inviate - proprio il 27 Gennaio - in tantissimi paesi del mondo al fine di diffondere la conoscenza e la memoria della Shoah.
Direzione Didattica II Circolo di Bagheria - Scuola Primaria "G. Cirincione", Bagheria (PA).
5^ G
2013-2014
htmlText_B6750882_EEE3_607C_41E4_3E0FFE04E41D.html =
IL GIARDINO DELL'AMORE
Il lavoro dei bambini consiste nella riproduzione pop-up di un giardino i cui i fiori proteggono tra i loro petali i ricordi - allo stesso tempo tempo dolci e dolorosi - delle infanzie rubate dalle persecuzioni nazifasciste. Pensieri, giochi perduti, caramelle e lavagne di scuola possono poi risbocciare esclusivamente in un ambiente dove "rispetto e speranza" non vengano calpestati.
Istituto Comprensivo "Mater Domini", Catanzaro.
4^ e 5^
2014-2015
htmlText_B6ED5B42_EEE1_A0FC_41E0_9FE8E440D503.html =
UN LUNGO VIAGGIO
Elaborato artistico in legno che raccoglie il percorso di apprendimento degli alunni inerente le vicende avvenute durante gli anni delle persecuzioni antiebraiche. Il messaggio conclusivo della classe è, però, volto alla speranza: il treno non è più il simbolo della deportazione ma - fermandosi in stazioni dal nome "fratellanza" o "amore" - diventa "Il treno della vita, un mezzo speciale, che non si ferma più ad Auschwitz".
Direzione Didattica Statale di Cepagatti - Scuola Primaria, Cepagatti (PE).
2009-2010
htmlText_B7422889_EEE2_A18F_41E1_EF1E3CC91C5C.html =
BASTA PAGINE NERE!
Il lavoro riporta alcune delle risposte dei bambini della scuola primaria alle domande su cosa avrebbero fatto se fossero stati il cancello di Auschwitz, un uccellino, un fiore e altri elementi che si potevano trovare all'interno del campo. Il libro - tradotto in Braille per essere letto anche da non vedenti - racconta quindi di come questi "attori", nella fantasia dei bambini, avrebbero potuto aiutare i prigionieri o lenirne la sofferenza.
Istituto Comprensivo Statale Veglie Polo 1 "P. Impastato" - Scuola Primaria, Veglie (LE).
5^
2016-2017
htmlText_B88DF1E4_EAA3_1536_41E0_424542272FAB.html =
…E SIAMO ANCORA QUI
Il libro, realizzato interamente dagli studenti di una scuola primaria di Palermo, racconta la storia di Giuseppe Caronia, pediatra siciliano trapiantato a Roma. Direttore del reparto di malattie infettive degli ospedali riuniti di Roma durante l'occupazione nazista, Giuseppe Caronia salvò decine di ebrei e perseguitati politici dalla deportazione ricoverandoli in reparti nei quali i i nazifascisti non si prendevano il rischio di entrare. Fu riconosciuto Giusto tra le Nazioni e la città di Palermo lo ricorda con una targa all'interno del Giardino dei Giusti cittadino.
D.D. “1° Circolo Villabate”, Villabate (PA).
5^ A-B-C-E-F-G
2018-2019
htmlText_B9864741_F7B2_BC11_41D4_10D1E8AF53C6.html =
Mostra Digitale “I Giovani ricordano la Shoah”
Istituito in Italia nel 2000, il Giorno della Memoria si celebra ogni 27 gennaio in ricordo della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, con lo scopo di "ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati".
Rispondendo al proposito della legge istitutiva, nel 2001 è stata bandita la prima edizione del concorso nazionale “I giovani ricordano la Shoah”, con il fine di promuovere studi e approfondimenti sul tragico evento che ha segnato la storia europea del ‘900 e affidando alla scuola il compito di tramandare la Memoria della Shoah alle giovani generazioni.
Questa mostra, raccogliendo in forma digitale i migliori lavori del concorso, nasce con l’obiettivo di valorizzare l’instancabile impegno di insegnanti e alunni di tutto il territorio nazionale, esponendo quelle opere che nel corso degli anni esprimono, oltre all’approfondimento della ricerca storica, il coinvolgimento emotivo degli studenti.
La varietà di lavori è molto ampia e mostra come un tema così complesso possa essere affrontato a tutte le età e sviluppato attraverso diverse tecniche artistiche e multimediali. La mostra contiene lavori grafici e pittorici, cartelloni, disegni a mano, collage, quadri ad olio, installazioni, album di vario genere e dimensioni, “valigie della memoria”, cortometraggi, siti web, blog e anche pregevoli lavori di ricerca storico-documentale – talvolta supportati da documenti inediti – che molti istituti scolastici hanno prodotto negli anni, spesso legati alle vicende del proprio territorio.
Anche i temi sviluppati sono molteplici e rappresentano le tracce proposte nel corso degli ultimi anni: le ricostruzioni di testimonianze, la lacerazione del tessuto sociale conseguente alle leggi razziali emanate dall’Italia fascista, le forme di resistenza ebraica e civile al nazifascismo, il ritorno dai campi di sterminio e la necessità della trasmissione della memoria di quanto accaduto, i “Giusti tra le Nazioni”, il processo di Norimberga, il negazionismo, e anche fatti di attualità relativi a forme di razzismo e discriminazione.
Gli studenti dimostrano una particolare attenzione verso forme di intolleranza nei confronti del “diverso” che ancora oggi esistono. Consapevoli delle dovute distinzioni, le analogie riscontrate dagli studenti tra vecchie e nuove manifestazioni di discriminazione mostrano come lo studio del tragico evento della Shoah svolga un ruolo cruciale nella sensibilizzazione delle coscienze delle nuove generazioni verso una cultura del rispetto di ogni forma di alterità.
La vitalità e il trasporto comunicati da queste opere, insieme allo studio alla base della loro realizzazione, sono indice di una Memoria che è vissuta, partecipata e resa attuale dal lavoro educativo degli insegnanti, che si traduce poi nell’espressione delle giovani voci narranti dei cittadini di domani.
htmlText_BA665784_EAA3_3DF6_41EB_05CEFFC00EE1.html =
UN EROE IN BICICLETTA
Il libro ripercorre - attraverso disegni e riflessioni - la storia del famoso ciclista Gino Bartali, che trasportava nella canna della sua bicicletta documenti falsi per aiutare gli ebrei a espatriare o a nascondersi sotto falsa identità. Bartali è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni dimostrando come ci fu una parte del mondo sportivo che si ribellò alle persecuzioni.
Direzione didattica I Circolo Didattico San Giuseppe Vesuviano, San Giuseppe Vesuviano (NA).
5^
2015-2016
htmlText_BBE06C33_EAA7_1312_41DD_35B909B8D325.html =
UN EROE SILENZIOSO
Questo libro in tre dimensioni racconta la storia di come il medico Carlo Angela - padre del noto conduttore Piero Angela e nonno di Alberto - salvò molti ebrei e oppositori politici falsificandone le cartelle cliniche per giustificare un loro ricovero all'interno della sua clinica.
Per queste sue azioni Carlo Angela fu riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem dove, nel giardino dei Giusti, si può trovare un albero piantato in suo onore.
Il titolo dell'opera "Un eroe silenzioso" ricorda come, per usare le parole di un altro Giusto, Gino Bartali, "Il bene si fa e non si dice".
Istituto Comprensivo Statale "Mazzini-Modugno" - Scuola Primaria, Bari.
4^ A-B-C-D-E-F
2015-2016
htmlText_BBF93036_EAA1_7312_41BA_94FECEF43BBC.html =
GIUSTI...PER UN MONDO MIGLIORE
Il lavoro è frutto di una ricerca sulla storia locale e sui Giusti d'Abruzzo, in particolare sui coniugi Emidio e Milietta Iezzi. La giovane coppia di Guardiagrele, paesino in provincia di Chieti, nel 1943 salvò la vita del piccolo Izhak Wentraub, di suo padre Adolf e dell'anziano Max. Partendo da un attento studio dei materiali, da momenti di confronto tra classi sulle diverse tematiche approfondite e dai dati concreti basati sulla ricerca, i bambini hanno elaborato una storia immaginaria che affronta però il tema della scelta tra indifferenza e solidarietà e dedica un albero a coloro che hanno scelto la seconda anche a rischio della propria vita.
Istituto Comprensivo Statale n.2, Chieti.
5^ A-B
2015-2016
Menzione
htmlText_BCC8E18B_EAA1_15F2_41D0_A034B1DAE29D.html =
WINTON MACHT FREI
Nicholas Winton si recò in Cecoslovacchia con lo scopo di aiutare gli ebrei oppressi dall'occupazione nazista. Fu una delle principali figure di quello che prese poi il nome di Kindertransport e riuscì a salvare 669 bambini facendoli scappare verso il Regno Unito. La sua storia rimase sconosciuta per molti anni, fino a quando la moglie scoprì una raccolta di ritagli che documentava l'impresa. Insieme alla BBC, la signora organizzò una sorpresa a Winton, invitandolo come spettatore ad una trasmissione televisiva che - a sua insaputa - aveva anche rintracciato alcuni dei bambini ormai cresciuti. Quando il conduttore iniziò a raccontare la storia, Winton stupito si rese conto che parlava proprio di lui e in un momento di grande commozione ritrovò e abbracciò una parte di quelle persone che gli dovevano la vita. Nicholas Winton, in quanto ebreo, non può essere riconosciuto come Giusto tra le Nazioni, ma rimane comunque un esempio di solidarietà e amore per il prossimo e per la giustizia.
Il lavoro dal titolo Winton Macht Frei (Winton rende liberi) raccoglie al suo interno, oltre al cancello di Auschwitz, 669 nomi e 669 fiori colorati a rappresentare nel loro insieme il grande numero di bambini salvati, preservando però allo stesso tempo l’individualità dei singoli.
Istituto Comprensivo “Avigliano Centro” - Scuola Primaria “S.Spaventa Filippi”, Avigliano (PZ).
1^-2^-3^-4^-5^
2017-2018
Menzione
htmlText_BF2FC60A_B0EF_C4E8_41D7_F4BD09D219C4.html =
Le Leggi razziali a scuola.
Le leggi antiebraiche colpirono in modo particolarmente significativo il mondo dell’istruzione. Il 5 settembre 1938 venne emanato il Regio Decreto-Legge Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista, in cui si affermava l’espulsione dalle scuole e dalle università italiane di insegnanti, studenti e di tutti i lavoratori (presidi, direttori, assistenti, vigilanti) classificati come di “razza ebraica”. Gli ebrei furono inoltre espulsi dalle Accademie, dagli istituti e dalle associazioni. Nelle scuole fu vietata l’adozione di libri di testo redatti da autori di “razza ebraica”. Fu inoltre vietata l’iscrizione a bandi, concorsi, premi e borse di studio emanati dal 1938 in poi. Per gli alunni espulsi vennero istituite scuole separate.
Gli effetti sugli individui colpiti furono devastanti. Dietro a ogni provvedimento emanato ci furono migliaia di persone, con nomi e cognomi, che videro la normalità della propria infanzia o giovinezza irrimediabilmente compromessa o che persero il posto di lavoro e la conseguente indipendenza economica.
“Il 5 settembre 1938 ho smesso di essere come gli altri”. Così Liliana Segre sintetizza la profonda ferita provocata dalle espulsioni razziali dalle scuole. E così fu per migliaia di studenti, insegnanti e lavoratori ebrei discriminati.
Le opere delle scuole per il concorso “I Giovani ricordano la Shoah” colgono e restituiscono le ripercussioni profonde di quelle norme, rappresentando la frattura provocata dalle espulsioni in Italia. Soffermandosi principalmente sul mondo della scuola, i lavori recuperano – attraverso lo studio, la riflessione e l’empatia – alcune immagini particolarmente evocative di quella stagione, come il banco vuoto, simbolo dell’infanzia spezzata.
htmlText_BFCBDBAC_B0F4_4328_41B8_8D10386BDAEF.html =
IL MONDO DI GIORGIO
La valigia, simbolo non solo di deportazione ma anche della fuga degli ebrei durante gli anni delle persecuzioni e discriminazioni, racchiude una serie di oggetti che gli studenti hanno pensato essere importanti per descrivere il mondo del celebre scrittore Giorgio Bassani. La mappa della sua città Ferrara, la tessera del circolo del tennis, gli spartiti di musica e un taccuino per scrivere sono solo una parte di quello che l'autore amava e del suo mondo. Un mondo fatto di interessi, abitudini e passioni che potrebbero essere quelli di ognuno di noi; un mondo che - a differenza di moltissimi altri inghiottiti dalla Shoah - è riuscito a salvarsi.
Istituto Comprensivo "Don Milani" - Ticineto Sezione staccata di Occimiano, Occimiano (AL).
3^
2016-2017
htmlText_C0292131_EBA3_152E_41E5_E612A23D13D8.html =
I CESTI DELLA MEMORIA. VOGLIAMO DARE VOCE
In attinenza con la traccia del concorso dedicata al discorso di insediamento della senatrice a vita Liliana Segre, nel quale invitava "a dare idealmente la parola a quei tanti che non sono tornati", il lavoro presenta sei storie individuali, una per ognuna delle sei categorie di vittime dello sterminio nazifascista.
Dopo avere individuato sei italiani emblematici, gli studenti hanno ricostruito la loro storia, descritto in generale la categoria di vittime di cui facevano parte e scambiato con loro un immaginario, ma realistico, rapporto epistolare. Le voci sono tutte diverse e allo stesso tempo tragicamente simili.
Per gli ebrei - identificati con la stella di Davide gialla - è stato scelto il piccolo Sergio De Simone, mentre le sinti Giovanna ed Edvige Mayer Pasquale rappresentano - con il triangolo marrone - le vittime Rom e Sinti. Narciso Riet rappresenta i Testimoni di Geova classificati con il triangolo viola, Ida Calimani come paziente psichiatrica e quindi asociale definata dal triangolo nero, Ettore Archinti per gli oppositori politici con il triangolo rosso e infine con quello rosa Alberto, nome di fantasia in ricordo di un uomo omosessuale internato ad Auschwitz di cui si conosce solo la data di arrivo e di morte.
Le storie delle vittime, le descrizioni e le lettere sono adagiati sul fieno che richiama i giacigli della prigionia e inseriti in cesti lavorati a mano, tipici della tradizione locale: i cesti della Memoria.
pdf illustrativi per ogni cestino:
IC Andrea Zanzotto - Scuola Secondaria I grado Caneva-Polcenigo, Caneva e Polcenigo (PN).
2^ - 3^
2018-2019
Vincitore
htmlText_C0883AE1_EB61_372E_41EC_B3AE03BAF58A.html =
IL TRENO DELLA MEMORIA
Il lavoro consiste nella riproduzione in cartoncino di un treno merci, simile a quelli utilizzati per le deportazioni degli ebrei verso i campi di concentramento e sterminio. Riportando i pensieri e le riflessioni degli studenti sui lager, la locomotiva e i vagoni - lunghi oltre due metri - sono usati nell'opera come messaggeri e custodi della Memoria.
Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" - Scuola Secondaria di I grado, Grignasco (NO).
2009-2010
htmlText_C0FAE608_EB61_3EFF_41E7_57FE00FF48BC.html =
DALLO SCAFFALE DI ANNA FRANK….ALLA LETTERA DI MARGHERITA
Il lavoro richiama la libreria che nascondeva l'ingresso del nascondiglio della famiglia Frank ad Amsterdam. A seguito della lettura del famoso diario, oltre agli scaffali, gli alunni delle classi IV e V hanno voluto però raccontare una storia differente, approfondita attraverso un percorso di ricerca locale: la storia di Margherita Bertiner. Margherita era solo una bambina quando scrisse a Mussolini chiedendogli di salvare dalla deportazione la madre Berta - figlia di padre ebreo. Internata in un campo in Molise, Berta fu comunque deportata ad Auschwitz e non sopravvisse alla Shoah.
La partecipazione al concorso è una buona opportunità per iniziare gli studenti alla ricerca d'archivio e farli lavorare su storie della propria città, del proprio paese e della propria scuola; storie che - spesso - sono ancora poco conosciute.
I. C. di Santa Croce di Magliano (plesso di Bonefro), Santa Croce di Magliano (CB).
4^-5^ A
2018-2019
htmlText_C136F895_EEE2_A184_41D3_F9D5C92777C9.html =
COME FOGLIE SILENZIOSE
Il video racconta la storia di Czeslawa Kwoka, una ragazzina polacca deportata dal suo villaggio e uccisa ad Auschwitz a soli 15 anni. La sua storia viene raccontata in ricordo dei moltissimi ragazzi uccisi dal nazismo e si conclude con l'ultima fotografia scattata proprio all'interno del campo.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, Lauria (PZ).
2^ A-B
2018-2019
htmlText_C18A5D90_EB61_6DEF_41EB_A54FFCE8F3A6.html =
VOLEVI ESSERE UNA STELLINA
Album con copertina in feltro dedicato alla storia di Liliana Segre, deportata a 14 anni e sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz e alla marcia della morte. Il 19 gennaio 2018, "per avere illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale", Liliana Segre è stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La sua dedizione alla trasmissione della Memoria l'ha portata a raccontare la sua terribile esperienza a migliaia di studenti. IIl suo ultimo intervento pubblico e dedicato ai ragazzi si è tenuto alla Cittadella della Pace di Rondine, ad Arezzo, il 9 ottobre 2020.
Istituto Comprensivo "F. Gonzaga" - Scuola Primaria di Pieve, Pieve (RE).
5^ A e B
2010-2011
htmlText_C1E79588_EBA0_FDFF_41EA_CCCF8A4E2ACD.html =
ESTER
La Graphic Novel è il risultato di due percorsi paralleli - uno di ricerca e uno creativo - realizzati all'interno di un laboratorio pomeridiano di fumettologia. Ester è una giovane ebrea romana che subisce prima le leggi razziali e poi la deportazione. Ester suona il violino, ama Gioele e sogna: la sua è una storia immaginaria ma gli amori, le passioni e le speranze sono quelle tipiche di ogni adolescente. Il linguaggio originale e diretto parla in modo chiaro ai ragazzi e li porta a pensare alle centinaia di migliaia di "Ester" uccise e a riflettere su come le loro vite e i loro sogni siano stati brutalmente interrotti.
Istituto Superiore Statale “B. Ambiveri”, Presezzo (BG).
4^-5^
2017-2018
Menzione
htmlText_C44A344D_EE23_E084_41E1_9ACF81EB0A95.html =
LA FAMIGLIA VIGEVANI, UNA SCELTA D’AMORE
Il video - composto da una serie di fotografie con protagonisti i bambini stessi - racconta in maniera chiara e completa la storia della famiglia Vigevani e di coloro che la aiutarono a rifugiarsi in Svizzera, salvandosi dalle persecuzioni nazifasciste.
guarda il video:
Direzione Didattica di Fidenza - Scuola Primaria "C.Collodi", Fidenza (PR).
5^
2017-2018
Vincitore
htmlText_C49EED78_EBA1_6D1F_41E9_E8AC4D329740.html =
L'INTERMINABILE VIAGGIO DI MARCO E TITO
L'opera si presenta come un lavoro di carattere concettuale, dove al centro della riflessione è posto l'uso dei documenti storici nella prosecuzione della memoria della Shoah. La resa artistica è stata possibile dopo un'attenta ricerca storica, condotta presso l'archivio del comune di Castel Frentano (CH). In particolare gli studenti hanno ricostruito la storia della famiglia Grauer, internata prima in Abruzzo e deportata poi durante le persecuzioni antiebraiche. Il lavoro è dedicato ai piccoli Marco e Tito Grauer, morti all'età di 4 e 2 anni.
Liceo Scientifico "Don Minzoni", Lanciano (CH).
5^H
2018-2019
htmlText_C4FB38E3_EBA7_1332_41E5_516125E55890.html =
LA LUCE DELLA PERSA RAGIONE
A seguito dell'incontro con Ines Figini, gli studenti hanno rielaborato il racconto dell'ex operaia comasca. Ines Figini fu catturata e deportata ad Auschwitz per aver cercato di impedire l'arresto dei promotori dello sciopero generale contro la dittatura del marzo 1944 che coinvolse l'intero Nord Italia, a cui essa stessa aderì. Il risultato è un libro artistico che, partendo dal racconto della sopravvissuta, raccoglie immagini, disegni, riflessioni e pensieri condivisi in classe.
Istituto Comprensivo Bassa Atesina, Egna (BZ).
3^ B
2011-2012
htmlText_C5348DF4_EE27_A384_41A6_71962343A3D7.html =
DEDICA A CALOGERO MARRONE
Cortometraggio dedicato alla figura di Calogero Marrone, funzionario dell’anagrafe del comune di Varese, che procurò certificati falsi a ebrei e oppositori politici durante l'occupazione nazifascista. Per questa sua attività fu arrestato e deportato nel lager di Dachau, dove morì. Le modalità espressive utilizzate nel lavoro, volutamente senza parole, riescono a coinvolgere profondamente e a far riflettere sulle possibilità che ciascuno ha di contrastare le ingiustizie.
guarda il video:
Istituto Comprensivo "F. Fellini" - Scuola Primaria "C. Battisti", Sordio (LO).
2^ e 3^ A-B
2018-2019
Vincitore
htmlText_C5DA3EE1_EBE7_2F2E_41E4_9610B843D48E.html =
CARTOLINE DELLA MEMORIA. LUCI E VOCI DAL GHETTO DI VARSAVIA
Plastico che ricostruisce fedelmente il modellino - completo di luci e suoni - del ghetto di Varsavia, riproducendone edifici, strade e sotterranei. La distruzione di parte delle mura vuole ricordare la rivolta del ghetto: scoppiata il 19 aprile 1943, vide ragazzi e ragazze giovanissimi combattere in condizione estreme, per quasi un mese, contro i soldati nazisti.
All’esterno delle mura gli studenti hanno voluto aggiungere libri e violini come simboli della vita culturale e sociale degli ebrei nel ghetto, che rappresentava una forma di resistenza spirituale ai tentativi di disumanizzazione messi in atto dal regime nazista.
Istituto Statale per Geometri "Ottone Bacaredda", Selargius (CA).
2^C e 5^A-B
2012-2013
Vincitore
htmlText_C6A31193_EBA1_3512_41E0_D1A3F81E857B.html =
LIBRO DELLA MEMORIA
Opera artistica composta da 9 pannelli rigidi in legno rilegati come pagine di un libro. Ogni pagina evoca sensazioni legate all'orrore delle deportazioni attraverso l'utilizzo e l'accostamento di immagini più o meno simboliche e conosciute. Il libro della Memoria, che aperto raggiunge il metro di lunghezza, non può quindi passare inosservato e si presenta come un chiaro invito a non dimenticare, mai.
Liceo Artistico "L.e M. Cascio", Enna.
5^ A
2012-2013
htmlText_C6C6C4B4_EE6F_E184_41E5_58D91A4A43F3.html =
VITE IN GIOCO
Gli studenti hanno realizzato il video di una canzone rap, composta appositamente per il concorso, nella quale hanno voluto esprimere la loro visione dello sport come mezzo per unire i popoli e gli individui, rifiutando ogni suo possibile utilizzo come mezzo di odio politico o razzista. Nel testo si trovano numerosi riferimenti ai grandi campioni dello sport che si sono opposti ai regimi nazifascisti e a quelli che sono stati vittime delle loro discriminazioni e persecuzioni.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo "Gianni Rodari" - Scuola Secondaria di Primo Grado, Palagiano (TA).
2-3^ D
2019-2020
guarda il video da youtube:
htmlText_C9670B3F_EAA3_3511_41DF_B51DA02A8573.html =
LA FINESTRA DEI RICORDI... DI UN PASSATO DA NON DIMENTICARE PER NON SBAGLIARE ANCORA
L'opera è una raccolta di disegni, poesie, pensieri e riflessioni degli studenti scaturite al seguito di un percorso di approfondimento degli eventi della Shoah. La copertina del libro, in legno, si apre come una finestra su un passato che è necessario conoscere per evitare di ripetere.
Direzione Didattica Statale di Cepagatti - Scuola Primaria, Cepagatti (PE).
2^, 3^, 4^, 5^ A e B
2008-2009
Vincitore
htmlText_C9E54CCD_EE62_A184_41EC_51CF08A923E1.html =
SPECIALE TGWEB23 "SPORT E RAZZISMO IERI COME OGGI"
All'interno della web radio d'istituto, interamente gestita dagli studenti, gli allievi hanno realizzato una puntata speciale sul tema dello sport e del razzismo, concentrandosi in particolar modo sull'antisemismo. Nel preliminare lavoro di ricerca gli alunni hanno ripercorso la storia delle passate discriminazioni e persecuzioni, per poi affrontare con puntuale attenzione gli aspetti contemporanei delle manifestazioni antisemite nello sport. Al format prettamente radiofonico gli studenti hanno scelto di aggiungere la registrazione visiva della trasmissione al fine di permettere la proiezioni di immagini esemplari, selezionate dai ragazzi per il loro valore storico, educativo e simbolico.
Guarda il video:
Istituto Comprensivo Giovanni XXIII, Martina Franca (TA).
3^ A-B
2019-2020
htmlText_CA7DFE52_EAA1_6F13_41D8_3F4F9EEF5F37.html =
TEREZINIADE
L'opera rappresenta il campo di Terezin e l'atroce inganno in esso perpetrato dalla propaganda nazista. Il lager è rappresentato come un teatro, simbolo per eccellenza della spettacolarizzazione della realtà e della finzione. In superficie tutto è lucente e sembra regnare il divertimento, ma una volta sollevato il sipario si svela l'orribile realtà: i colori vividi diventano cupi, le persone assumono sembianze spettrali e i disegni dei bambini si rivelano come grida angosciate che agognano disperatamente la libertà.
I.I.S. Luca Da Penne - Mario Dei Fiori , Liceo Artistico, Penne (PE)
5^
2019-2020
htmlText_CAD063F2_EAA0_F513_41BF_C0371FA8B4C4.html =
I RICORDI INCISI NELLA MENTE
Stampe a punta secca realizzate dagli studenti dopo un approfondito percorso di ricerca storica, filosofica e letteraria sulla Shoah. Nelle immagini si possono ritrovare alcuni dei simboli dei crimini e degli orrori del Nazismo più conosciuti.
Liceo Artistico Statale "P. Klee- Barabino", Genova.
4^ A
2009-2010
Vincitore
htmlText_CB1068DB_EAA7_1312_41D9_06D5D7886A92.html =
TUTTO QUESTO È FINITO
Il lavoro degli alunni si compone di elaborati scritti, accompagnati da cartine, fotografie e immagini, che raccolgono in diversi capitoli una sintesi del profondo lavoro di ricerca e di riflessione fatto dagli studenti sul tema della Shoah e delle discriminazioni antiebraiche.
Direzione scolastica IV Circolo di Forlì - Plesso "D. Fabbri", Forlì (FC).
5^ A-B-C
2013-2014
Menzione
htmlText_CB42E26B_EAA3_3732_417C_1C861D5C0CBA.html =
LA VALIGIA DI HANA BRADY
Hana Brady era una bambina cecoslovacca ed ebrea la cui vita fu segnata per sempre dalla deportazione dei genitori a seguito dell'occupazione nazista. Hana rimase qualche anno con gli zii fino a quando venne deportata: inizialmente finì, insieme al fratello, nel ghetto di Terezin; in un secondo momento ad Auschwitz dove venne uccisa al suo arrivo. Portava con sé una valigia con il proprio nome e la scritta Waisenkind - orfana. Conosciutane la storia, i bambini hanno deciso di renderle omaggio e ricordarla riproducendo la valigia che la ragazzina portò con sé nel suo ultimo viaggio. La valigia vera si trova al museo della Shoah di Tokyo.
Istituto Comprensivo Piazza al Serchio - Scuola Primaria, Lucca.
5^
2011-2012
htmlText_CB6BBCAC_EAA3_1336_41DC_4DFE75828E65.html =
PENSIERI, EMOZIONI, SENTIMENTI DA CUSTODIRE NEI CUORI E NELLE MENTI
Dopo avere affrontato in classe - in maniera adatta alla giovane età degli studenti - il tema della segregazione e delle deportazioni, gli alunni hanno letto alcune poesie scritte dai bambini del ghetto di Terezin. Hanno voluto poi restituire in questo libro le loro impressioni attraverso illustrazioni pop-up e testi scritti.
Istituto Comprensivo di Riva Ligure e San Lorenzo al Mare - Scuola Primaria, Riva Ligure e San Lorenzo al Mare (IM).
5^
2009-2010
Vincitore
htmlText_CC3919CA_EB61_3573_41E4_1495E472A905.html =
STORIA DI FRANCO
Il lavoro racconta la storia del ferrarese Franco Schonheit e dei suoi genitori attraverso un video animato e un libro con disegni fatti dagli alunni che hanno "voluto raccontare, in modo speciale, una storia scoperta per caso". Una volta concluso il lavoro, gli studenti riuscirono a rintracciare Franco, il quale, molto colpito dal fatto che dei bambini di Bari avessero conosciuto e rappresentato la sua storia, andò a conoscerli di persona. Questo incontro diede a Franco la motivazione e l'energia per raccontare la sua storia a tantissimi altri studenti. Gli ultimi che hanno avuto la fortuna di ascoltarlo sono stati proprio alcuni ragazzi che hanno partecipato all'edizione della mostra "I giovani ricordano la Shoah" al Memoriale della Shoah di Milano.
Istituto Comprensivo Statale "Mazzini-Modugno" - Scuola Primaria, Bari.
guarda il video:
4^ A e B
2010-2011
Vincitore
htmlText_D0699714_5C3F_2919_41D2_42967D737B14.html =
L'IRRIVELABILE
Scolpite in rilievo sul quadro in polistirene bianco, il paio di labbra avvolte dal filo spinato vogliono comunicare la fatica dei testimoni nel raccontare la terribile esperienza vissuta, oltre al dolore di avere come interlocutore una società che inizialmente non li avrebbe voluti ascoltare. Questi due fattori portarono molti sopravvissuti a tacere a lungo, spesso fino alla nascita dei nipoti; a quel punto, arrivò la consapevolezza che - se fossero rimasti ancora in silenzio - le nuove generazioni non avrebbero saputo abbastanza.
Liceo Artistico "De Nittis- Pascali", Bari.
3^
2016-2017
htmlText_D0CDAB12_EE62_A09C_41D7_246632D5AB36.html =
"PIETRE D'INCIAMPO, PIETRE DELLE MEMORIA"
DEDICATE A JANUS KORCZAK E AI BAMBINI UCCISI NEL CAMPO DI STERMINIO DI TREBLINKA
Il lavoro consiste nella realizzazione di una pietra d'inciampo per il pedagogista ebreo polacco Janusz Korczak. Pur avendo avuto la possibilità di scampare alla deportazione verso Trebklinka, Korczak non volle lasciare soli nel loro ultimo viaggio i bambini dell'orfanotrofio ebraico del ghetto di Varsavia che dirigeva. La pietra d'inciampo è composta da 12 cubi, un lato di ognuno di questi rappresenta una pietra più piccola dedicata ad altrettanti bambini, in ricordo degli orfani di Januzs Korczak uccisi a Treblinka e di tutti i bambini vittime della Shoah.
Sul retro della pietra d'inciampo è riportata la medaglia dell'ordine dell'aquila bianca - il più alto riconoscimento polacco - assegnato postumo a Korczak.
Scuola Polacca presso l'Ambasciata della Repubblica di Polonia a Roma sede Ostia, Roma Lido di Ostia - RM.
4^-5^ A
2019-2020
Menzione
htmlText_D0D542EE_EE66_E185_41E3_BFD0F5D84BBC.html =
Il ruolo delle scuole per la memoria
Le attività per la conoscenza e per la trasmissione della memoria della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità si rivolgono principalmente alle nuove generazioni.
La riflessione sulla Shoah a scuola mira alla formazione di una coscienza consapevole e fondata sul principio dell’uguaglianza degli esseri umani e sui diritti della persona.
L’approfondimento degli eventi di ieri fornisce gli strumenti per capire come l’accettazione degli stereotipi, dell’esclusione e della barbarie siano parte di un unico processo.
Lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la Seconda Guerra Mondiale deve avere come finalità, soprattutto per le giovani generazioni, la lotta all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia, attraverso l’educazione all’ideale di pace, al rispetto della diversità e alla dignità di ogni individuo.
L’ultima sezione della mostra “I Giovani ricordano la Shoah” si conclude volutamente con i lavori dedicati all’apprendimento degli studenti sul tema. Le riflessioni prodotte dalle scuole ci ricordano quanto sia importante trasmettere il valore della Memoria alle nuove generazioni.
htmlText_D1DFB738_EBA1_1D1F_41D7_116BEBA6B81F.html =
GOETHE A DACHAU
Il lavoro degli studenti vuole recuperare nomi, sguardi, parole, pensieri e volti dello sterminio. L'opera, strutturata a più voci, è il risultato della lettura, raccolta e traduzione delle liriche ritrovate nei lager. Gli studenti hanno anche voluto dare corpo alla propria interiorità immersa in quel dolore, ritraendosi con lo stesso lo stile dei vari disegni recuperati nei campi nazisti. Centrale, nella ricerca preparatoria e nella realizzazione dell'opera, è stato il diario, inedito in italiano, del deportato a Dachau Nico Rost.
IIS Leonardo da Vinci, Civitanova Marche (MC).
3^L 4^L Liceo Scientifico / 4^E e 5^E Liceo Linguistico.
2019-2020
Menzione
htmlText_D44ED8E8_EB63_133E_41C6_528104DB1358.html =
SHOAHRTE : SITO WEB COSTRUITO SECONDO CRITERI DI ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ, COLLEGATO AI PROFILI SOCIAL INSTAGRAM E FACEBOOK
Il sito internet ShoAhrte affronta il rapporto tra arte e nazismo nelle sue diverse sfaccettature: la lotta del regime contro l'arte considerata degenerata e messa al bando, la persecuzione di artisti, scrittori e musicisti ebrei o di altre minoranze discriminate, l'utilizzo della musica all'interno dei campi e infine la forza dell'arte come resistenza spirituale e strumento attraverso il quale i sopravvissuti hanno potuto raccontare l'esperienza della persecuzione e comunicarne il dolore.
Visita il sito:
Istituto d'Istruzione Superiore Statale Giovanni Bertacchi / Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, IP servizi e IeFP, Lecco.
2^ A Scienze Umane, 2^ A Economico Sociale
2019-2020
htmlText_D491928E_EBA7_17F2_41E4_8E2FF27F106B.html =
IL SUONO DI TEREZIN
Il lavoro di ricerca storica svolto dagli studenti li ha portati a individuare nella musica una chiave di lettura per raccontare l'orrore vissuto dai deportati all'interno dei lager. La musica era presente nei campi e veniva utilizzata dai nazisti soprattutto come insulto alla dignità dell'individuo. Allo stesso tempo, però, i detenuti seppero anche usarla come un mezzo per non perdere la propria identità e per resistere spiritualmente all'odio. L'opera parte dalle testimonianze dei compositori sopravvissuti alla Shoah, alcuni dei quali internati nel campo di concentramento di Terezin. Gli studenti, nel loro lavoro, hanno voluto rappresentare il legame tra la musica e l'uomo come unica luce all'interno dell'oscurità del lager. L'opera ruota intorno a un asse centrale costituito da una sagoma metallica raffigurante un violoncello, suonato da una figura umana dal viso ignoto. Il violoncello diventa uno scudo simbolico dietro il quale gli uomini possono ritrovare la propria identità. Intorno all'asse centrale troviamo elementi compositivi tratti dal quadro di Picasso "Guernica", dalla "Zattera della medusa" di Géricault e dalla "Libertà che guida il popolo" di Delacroix. A contornare l'opera sono stati poste immagini di volti, a simboleggiare la molteplicità degli individui presenti all'interno dei lager.
IIS Giovanni Paolo II, Maratea (PZ).
5^
2019-2020
Vittoria
htmlText_D56D44DD_EBA1_1311_41E4_11C439E0029D.html =
COME L'ARABA FENICE DOPO LA MORTE TORNO A RIALZARMI
Il lavoro è il risultato dell'impegno degli studenti in una ricerca storica condotta su libri ("Se questo è un uomo" di Primo Levi e "Il tempo di parlare" di Helen Lewis), articoli di giornale, opere artistiche e testi consultati tramite Internet. Le fonti, arricchite da contributi visivi, sono rielaborate e raccolte in questo saggio testuale.
Istituto Statale di Istruzione Superiore Agraria e Alberghiera "G. Raineri - G. Marcora" / Istituto Tecnico Agrario "G. Raineri", Piacenza.
3^ B, 5^ B
2019-2020
htmlText_D6F98DD3_EE21_639C_41D8_B25E43EB8548.html =
GEO
Il video rappresenta la storia del personaggio letterario di Geo Josz, raccontata in uno dei cinque racconti ferraresi di Giorgio Bassani: "Una lapide in via Mazzini".
Il giorno in cui viene affissa fuori dalla comunità ebraica ferrarese la lapide in ricordo degli ebrei cittadini morti nei lager, Geo - anche se sopravvissuto a Buchenwald - trova il suo nome.
L'uomo al suo ritorno cerca di riprendere le proprietà di famiglia e ricostruirsi una vita, trova però una Ferrara che, cercando di lasciarsi alle spalle la guerra, non vuole ascoltare i suoi racconti. Ferito dalla continua indifferenza e negazione, Geo sparisce, lasciando per la seconda volta una città che sente non appartenergli più.
guarda il video:
Istituto Comprensivo Statale Mandas - Scuola Secondaria di I grado, Mandas (CA)
3^
2016-2017
htmlText_D937039F_EBA1_1512_41DD_E5F54B0A4D7F.html =
IL COSTO DELLA LIBERTÀ
L'album rappresenta diversi momenti della vita del giovane partigiano Athos - Nunzio Di Francesco - che combatté in Val Maira, fu catturato dai nazisti e internato a Mauthausen. Dopo la guerra, Nunzio Di Francesco scrisse il suo racconto, “ll costo della libertà”, dalla cui lettura i giovani allievi sono partiti per elaborare l'opera. Frutto di un'accurata ricerca, il lavoro degli studenti evidenza le difficoltà del ritorno alla vita familiare e quotidiana, sia per il trauma subito che per l'urgenza di combattere ulteriori ingiustizie politiche e sociali, nella sua nativa Sicilia.
Scuola primaria “P. Scuderi”, Linguaglossa (CT).
2^B
2020-2021
Menzione
htmlText_DA4342BA_EEEE_E18C_41A6_C764DCB97CB5.html =
OBIETTIVO YAD VASHEM
Seguendo una delle metodologie didattiche suggerite da Yad Vashem, i ragazzi sono stati invitati a documentarsi sulla comunità ebraica di Ioannina in Grecia, comunità ben integrata nella vita cittadina e quasi interamente sterminata durante la Shoah. Il laboratorio teatrale di classe è stato uno strumento efficace per soffermarsi sulle immagini di quotidianità, evocando la celebrazione di un matrimonio come simbolo di quella cultura ebraica che i nazifascisti hanno cercato di annientare, come testimoniato dalle ultime scene del video.
Guarda il video:
IC Senigallia Centro – "Fagnani", Senigallia (AN)
3^ E
2018-2019
Menzione
htmlText_DAD989B6_F793_F473_41D7_985FD6F40D3B.html =
Storie di salvezza
A dispetto della meticolosa pianificazione nazista dello sterminio e della solerzia dei regimi collaborazionisti nella consegna degli ebrei connazionali, ci fu anche chi riuscì a scampare alla macchina della morte.
I modi furono diversi: chi fuggì in Svizzera o in altri paesi neutrali o liberi, chi si nascose nei boschi, chi cambiò identità attraverso documenti falsi e chi visse in clandestinità. Alcuni dovettero contare solo sulle proprie forze e sulle proprie disponibilità economiche, altri ebbero la fortuna di incontrare persone disposte ad aiutarli senza un secondo fine.
Il tema delle persecuzioni, della Shoah e della Memoria non è mai semplice da affrontare. Raccontare storie di salvezza è uno strumento utile per iniziare ad approcciare l’argomento, soprattutto con gli studenti più piccoli, senza caricarli di pensieri e paure non adatti alla loro età. Le tracce del concorso “I giovani ricordano la Shoah” rivolte alla scuola primaria vertono spesso intorno alle storie di chi si è salvato. Il risultato è una grande quantità di lavori realizzati dagli alunni, dedicati a storie individuali e famigliari, storie di amicizia e di solidarietà, e storie che vedono intere comunità coinvolte nel salvataggio di ebrei.
All’interno della mostra, sono dedicate a queste storie due sezioni: “Chi si è salvato” e “I Giusti tra le Nazioni”. La prima espone i lavori relativi a coloro che riuscirono ad evitare la deportazione. La seconda, invece, raccoglie le opere che si focalizzano su coloro che aiutarono gli ebrei in difficoltà, spesso a rischio della propria stessa vita.
htmlText_DB7C1F58_EBE7_2D1E_41D3_188DE3F01914.html =
ARMATI DI VIOLINO TRA RESISTENZA ARMATA E RESISTENZA SPIRITUALE
Dispensa che raccoglie il percorso sulla resistenza fatto in classe. All'interno gli studenti hanno selezionato una serie di lettere e immagini che testimoniano diversi esempi di resistenza, da quella armata del ghetto di Varsavia a quella spirituale del ghetto di Terezin. Esempi che dimostrano come sia falsa l'idea che gli ebrei abbiano subito deportazioni e internamenti senza reagire.
Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci", Civitanova Marche (MC).
4^ E e 4^ A
2012-2013
Menzione
htmlText_DBEA38C1_EBA1_3371_41B8_63F6842631D5.html =
UNA VALIGIA PER CLARA
Una valigia per Clara è il titolo di una mostra realizzata dagli studenti dedicata alla figura di Clara Levi, deportata ad Auschwitz con la madre Emma Bianca Tedeschi e le due sorelle Nora e Laura. L'unica che riuscirà a sopravvivere sarà la sorella Laura, mentre Clara muore all'età di 14 anni. La mostra consiste in diversi pannelli, un libro illustrato per raccontare la storia della giovane agli studenti delle medie e varie installazioni specifiche su Clara o più ampie sulle deportazioni e sulla Shoah. Non potendo incorporare l'intero percorso, per la mostra "I giovani ricordano la Shoah" è stato deciso di inserire - oltre a una copia del libro - due pezzi: Rifletti e Mettiti nei miei panni.
Mettiti nei miei panni è un lavoro minimalista che consiste nella riproduzione di una casacca a righe, come quelle indossate dai prigionieri, appesa ad un appendiabiti. L'invito è chiaro: gli studenti sottolineano l'importanza di immedesimarsi - anche se impossibile - in ogni singolo individuo vittima della Shoah.
Riflettiti è invece una fotografia di Clara nella quale gli occhi sono stati sostituiti da frammenti di specchi che riflettono lo sguardo del visitatore. In questo caso il messaggio è l'invito a non considerare quella di Clara come una storia legata al passato, ma una storia che ci riguarda ancora oggi, che ci riflette e che, soprattutto, ci deve fare riflettere.
IIS Ettore Majorana - IS Iris Versari, Cesano Maderno (MB).
2018-2019
htmlText_DC1853B5_EEE1_6784_41D6_83A276252546.html =
Il ritorno
L’esperienza, il racconto e lo studio della Shoah non si esauriscono con l’atrocità dei campi di sterminio. Per comprendere quegli avvenimenti, è necessario interrogarsi su quanto successe dopo la liberazione e la fine della Seconda Guerra Mondiale, argomento a cui è stato spesso dedicato meno spazio. Approfondire questo tema, invece, vuol dire capire quanto fu difficile, per decine di migliaia di profughi, riprendere in mano la propria vita, lontani dal proprio paese e spesso senza una casa e una famiglia a cui tornare.
Alcune domande ci aiutano ad inquadrare i problemi del “dopo”: come tornarono a casa i sopravvissuti? Da chi furono aiutati e in quale modo? Come riuscirono a sopravvivere durante i mesi del viaggio?
Dalle testimonianze emergono le sensazioni – fisiche ed emotive – che accompagnarono i deportati durante il viaggio di ritorno. Le sofferenze, infatti, non terminarono con la liberazione: spesso i giorni successivi furono dominati dalla fame e dagli espedienti per placarla, oppure dalle malattie che colpirono – e spesso uccisero – i sopravvissuti. Molti morirono anche perché il corpo era ormai disabituato a mangiare. Il viaggio, inoltre, fu l’inizio di una nuova odissea, quasi sempre segnata dall’angoscia per quanto sarebbe successo di lì a poco: molti vissero nell’attesa di sapere se la propria casa fosse stata bombardata o se i famigliari fossero sopravvissuti.
Se il ritorno dai lager rappresentò per molti un ritorno alla vita, è necessario altresì comprendere come la normalità fosse irrimediabilmente compromessa da quanto subito nei lager nazisti. Per tutti fu estremamente difficile fare i conti con quell’esperienza, che segnò la vita psichica dei deportati. Alcuni, attraverso il valore della testimonianza e della memoria di chi non è tornato, provarono a lenire una frattura profondissima, restituendo alle nuove generazioni un invito etico a combattere la violenza del presente e ad evitare che quanto da loro vissuto, accadesse di nuovo.
In questa sezione sono inseriti i lavori dedicati alle storie e alle difficoltà del ritorno alla vita e del testimoniare.
htmlText_DC1AB3EF_EBE3_1532_41E9_5193BCE2C500.html =
NULLA DEVE ESSERE INUTILE
Il lavoro nasce dalle riflessioni degli studenti sulla Shoah e dalla ricerca di un'immagine che potesse rappresentarne alcuni aspetti. Gli elementi più significativi che sono stati scelti per la rappresentazione sono: il filo spinato, i corpi nudi di uomini ai quali è stata cancellata ogni traccia di pensiero, la stella come un destino che appare privo di speranza. Speranza che, nonostante i mali del mondo, riesce comunque a spiccare il volo.
I.I.S. Castrolibero, Castrolibero (CS).
3^ C, 3^ F Liceo Scientifico 4^ E Liceo Scientifico s.a.
2019-2020
htmlText_DD95D627_EBA3_1F30_41D6_D8846D59B364.html =
La Resistenza spirituale e il valore dell'arte
Di fronte alle persecuzioni e allo sterminio nazifascista, molti cercarono una risposta intima per sopravvivere. Per “Resistenza spirituale” si intendono tutti quegli atti compiuti dai perseguitati per mantenere (consapevolmente o inconsapevolmente) la loro dignità di esseri umani (per sé, per i propri figli o per l'intera comunità) e per conservare la propria libertà interiore e le tradizioni culturali e religiose.
Nelle comunità ebraiche perseguitate dal nazismo, gli atti di “resilienza” – ovvero la capacità di non farsi scoraggiare dagli eventi, ma di affrontarli riadattando i propri valori alla situazione – erano molto diffusi. Nei ghetti furono aperte scuole, organizzate associazioni di supporto ai più indigenti e promosse rappresentazioni teatrali e concerti. Le comunità ebraiche cercarono di mantenere vive le proprie tradizioni: continuarono ad osservare – per quanto possibile – i precetti religiosi, celebrarono le feste e misero in salvo i libri sacri. La necessità di questi momenti è ben spiegata dallo scrittore Safran Foer, il quale racconta di sua nonna e della forza che durante la guerra la spinse a rifiutare cibo non kosher che l’avrebbe tenuta in vita. La signora spiegò: «se niente importa, non c'è niente da salvare».
Molti sopravvissuti raccontano che rivolgersi all'arte e alla letteratura permise loro – anche nelle condizioni più terribili – di sentirsi umani. L'arte non rimase una prerogativa di scrittori, pittori, musicisti, i quali continuarono a comporre e produrre, ma divenne un modo per reagire. La stesura di tanti diari personali rappresenta una delle più importanti testimonianze della tragica quotidianità della vita ebraica durante la persecuzione. Un esempio è l'archivio costituito nel ghetto di Varsavia, su iniziativa dello storico Emanuel Ringelblum, il quale, insieme ad alcuni collaboratori, raccolse e conservò un grande numero di testimonianze scritte. Nascosto per impedire che i nazisti ne venissero in possesso, una parte dell'archivio è stato rinvenuto dopo la guerra, sopravvivendo allo sterminio dei suoi redattori.
Può esistere la poesia dopo Auschwitz? Può l’arte pensare di raccontare e rievocare quello che i perseguitati hanno vissuto? A prescindere dal dibattito filosofico intorno al tema, anche dopo la sconfitta del nazifascismo, l'arte è stata un importante strumento per la rielaborazione individuale e collettiva della tragedia. Dipinti, sculture, composizioni musicali e libri di narrativa sono solo alcuni degli esempi di come la memoria della Shoah continui ad essere trasmessa attraverso l’arte e la letteratura.
In questa sezione si trovano le opere che i ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado hanno realizzato riflettendo sulla Resistenza spirituale, sulla resilienza e sui diversi ruoli che l'arte ha avuto durante i regimi e dopo la fine della guerra.
htmlText_EBDFC591_F777_5C31_41EB_D541A9D20FBD.html =
Storie di sport e di persecuzioni razziali
L’uso propagandistico dello sport accompagnò la storia del nazismo e del fascismo: i due regimi lo utilizzarono spesso come mezzo per dimostrare la propria superiorità razziale.
Nel 1936, con i Giochi Olimpici di Berlino, venne raggiunto il culmine della celebrazione della cosiddetta ‘razza ariana’: uno spettacolo organizzato fin nei minimi dettagli per esaltare la nuova Germania nazista, potente e unita. Quelle Olimpiadi passarono alla storia anche per le vittorie di un atleta afroamericano, Jesse Owens, evidenziando le palesi falsità dell’ideologia razziale e indispettendo fortemente persino lo stesso Hitler.
In Italia, con l'emanazione delle leggi antiebraiche, i cittadini ebrei vennero esclusi da quasi tutti gli ambiti lavorativi, sociali e scolastici del paese. Nessuno si stupì che questo avvenisse anche per il mondo dello sport: gli atleti ebrei, dagli sportivi titolati ai giovani dilettanti, vennero espulsi da circoli, club e competizioni. Ogni disciplina venne colpita, compreso il calcio che, in quegli anni, vedeva tra i suoi migliori allenatori i tecnici ebrei provenienti dal centro-Europa. Tra questi ricordiamo Arpad Weisz, uno dei più grandi allenatori di sempre, che, dopo aver conquistato uno scudetto con l'Ambrosiana Inter e altri due con il Bologna, fu estromesso dalla guida della sua squadra. Per Weisz l’esclusione dallo sport fu soltanto il primo passo: dopo esser emigrato in Olanda, fu catturato e deportato ad Auschwitz, dove morì nelle camere a gas.
Non fu l’unico sportivo che venne prima escluso e poi perseguitato. Tra i tanti, anche due pugili: il sinti tedesco Johann Trollman e l'ebreo italiano Leone Efrati. Questi due campioni, come tanti altri pugili, dovettero sopportare anche l'umiliazione di essere costretti a combattere per il diletto dei militari nazisti, in incontri brutali privi di ogni regola sportiva. Entrambi morirono nei lager: Leone Efrati fu ucciso dopo essersi scagliato contro un gruppo di guardie che avevano picchiato il fratello; Johann Trollman, detto “Rukeli”, fu assassinato per vendetta da un kapò che aveva sconfitto in combattimento.
La storia e le storie del mondo dello sport durante nazismo e fascismo sono raccontate attraverso i lavori presenti in questa sezione: essi ci ammoniscono di come lo sport debba sempre educare al rispetto dell’avversario e unire nel divertimento e nel tifo. Gli stessi studenti osservano come ancora oggi gli spalti degli stadi e delle palazzine siano teatro di atti e incitazioni razziste e antisemite. È dunque fondamentale rifiutare ogni forma di razzismo e discriminazione e lottare affinché lo sport sia messaggio di amicizia e solidarietà anche nella competizione.
htmlText_F51B25EB_EAA1_1D32_41EC_B179313D4F88.html =
IL LABIRINTO DEL TERRORE
Opera in ferro battuto composta da una serie di cerchi concentrici lavorati a formare un labirinto, all'esterno del quale troneggia la celebre scritta "Arbeit macht frei". All'interno di questo labirinto, in cui la ragione si perde e da cui non si riesce ad uscire, si trovano solo alcuni nomi dei campi di concentramento e sterminio nazisti, a rappresentarne il terrore e l'orrore.
Liceo Artistico “V. Bellisario”, Avezzano (AQ).
5^
2017-2018
htmlText_F5B0DB4A_EAA1_1573_41B1_E072BCD761FB.html =
APPARENZE
L'opera consiste in un libro sensoriale d'artista che emana un forte e sgradevole odore dato dall'utilizzo di oli essenziali. Le pagine - allo stesso tempo tutte uguali e diverse - sono strappate in alcuni punti per rappresentare simbolicamente le vittime della Shoah, alle quali - dopo essere state ridotte a numeri - fu strappata la vita e il proprio futuro.
ISS De Amicis, Rovigo
5^A 5^B
2019-2020
htmlText_FC4ADD12_E9E3_2D12_41E2_A59F5B06D9CB.html =
Storie di deportazione
Il regime nazista, durante la conferenza di Wannsee nel gennaio 1942, progettò la “soluzione finale”: lo sterminio totale della popolazione ebraica nei territori sotto il controllo del Terzo Reich. Anche in Italia fu fin da subito una priorità per Hitler e i suoi gerarchi. Le deportazioni cominciarono un mese dopo l'occupazione nazista del Centro-Nord Italia e la nascita della Repubblica Sociale Italiana. Il primo rastrellamento avvenne il 9 ottobre a Trieste e le deportazioni proseguirono senza sosta fino agli ultimi mesi del 1944.
Quasi 9mila, tra i circa 43mila ebrei residenti nelle zone italiane occupate, vennero deportati nei lager, meno di mille sopravvissero. È una pagina spesso rimossa della nostra storia nazionale. Il fascismo italiano collaborò attivamente agli arresti e alle deportazioni, così come numerose furono le delazioni di semplici cittadini che portarono alla cattura di chi tentava di nascondersi dalle retate.
Per l'enorme numero di arrestati e il suo valore simbolico, la data del rastrellamento degli ebrei di Roma rimane scolpita nella memoria storica e civile del nostro paese: il 16 ottobre le SS catturarono 1259 persone tra anziani e bambini, uomini e donne. 1024 vennero deportate ad Auschwitz e solo 16 tornarono a casa dopo la fine della guerra; tra loro soltanto una donna, Settimia Spizzichino.
Tra i deportati italiani è necessario ricordare anche coloro che vivevano nelle colonie e nei territori annessi al Regno d'Italia, come quelli delle isole di Rodi e di Kos, nel mar Egeo. Nel luglio 1944 l'intera popolazione ebraica di nazionalità italiana delle due isole, oltre 1.800 persone, venne arrestata e deportata ad Auschwitz: solo 181 tornarono. Uno di loro fu Sami Modiano, il quale da anni porta ancora la sua testimonianza nelle scuole di tutto il Paese.
I lavori raccolti in questa sezione vogliono restituire in maniera più o meno simbolica il racconto di quegli avvenimenti, ricordando gli eventi legati alla deportazione, ai viaggi e alla detenzione di chi è sopravvissuto e di chi non ce l’ha fatta. Nelle opere è comune l’utilizzo di valigie raffiguranti sia il viaggio – troppo spesso l’ultimo –, sia l’illusione di un possibile ritorno; le valigie contemporaneamente raccolgono dentro di sé gli oggetti e le identità di ogni individuo e delle collettività che la Shoah ha distrutto.
htmlText_FD843F95_EE23_DF87_41DC_40A8BD216F57.html =
VENTO DELLA MEMORIA
Il video espone – attraverso un linguaggio fresco e contemporaneo di un'inventata chat di classe su Whatsapp – le diverse posizioni degli alunni nei confronti delle Leggi Razziali e del loro impatto a scuola. Gli studenti si sono dovuti immedesimare nei personaggi della chat: l'antisemita convinto, l'antisemita nascosto, quello contrario alle leggi, colui che le subisce, quello che ripete le cose sentite dire a casa, etc... Inizialmente nessuno dei ragazzi voleva essere - per ovvi motivi - uno dei personaggi favorevoli alle Leggi Razziali. Compresa però la necessità di ricostruire un panorama credibile, alcuni studenti si sono prestati a tale ruolo. La professoressa responsabile del progetto racconta che gli alunni - una volta accettato - si siano poi stupiti di quanto velocemente fossero arrivati a scrivere cose che non avrebbero mai pensato di potere dire. La riflessione e il discorso si sono allora spostati anche sull'accaduto e sulla facilità di come si possa cadere nei luoghi comuni e nelle discriminazioni.
guarda il video:
Istituto Comprensivo "A. Malerba", Catania.
3^
2017-2018
Vincitore
htmlText_FDEDE6AC_E9A7_3F37_41DD_B62D19363BD5.html =
SENZA TITOLO,
Istituto Comprensivo Riva 2 "L. Pizzini"
Il diorama rappresenta la volontà di disumanizzazione delle vittime messa in atto dal regime nazista. Disumanizzazione che raggiunse il suo apice all'interno dei campi di concentramento e sterminio; ed è proprio all'interno di un campo che gli studenti vogliono raccontare la sofferenza e l'impotenza delle vittime di fronte alla violenza.
Il lavoro utilizza differenti materiali (legno, plastica e fil di ferro spinato).
Istituto Comprensivo Riva 2 "L. Pizzini" - Scuola Secondaria di I grado, Riva del Garda (TN)
2012-2013
## Hotspot ### Tooltip HotspotPanoramaOverlayArea_6ECF48D8_EE61_E18D_41C9_7C0639077CB5.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_71F8D7EA_F1E1_6F8C_41ED_C06A3C391904.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_73E60C0A_F1FE_A08C_41D5_D15356B4D888.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_840F3CF8_EE27_E18C_41EB_7481E970F2BE.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_84F3A387_EE61_A784_41DB_63245DA4011C.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_8514AE90_EE22_E19C_41D8_F3DE3FDC2BC2.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_855ABAFC_F1E1_6184_41D9_9BD42F2164E4.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_87579630_EEE1_609C_41EC_EDC30DFF27F3.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_881F5023_F1DE_A083_41E8_1E1222355AA7.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_8B122F69_EEE6_A08C_41D1_C60F8245C5B6.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_8D8159F8_EE23_638C_41D8_2CAEF533ABF8.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_8DC4E149_EEE1_A08C_4195_3CAD0CC88471.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_8FB8929C_F1E6_A184_41BE_B659895C4C10.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_98CBCBCE_EE61_6784_41C5_CD5337BA0426.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_9C39618E_EE21_A384_41B6_1DDBF97ABF88.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_9DECEA38_EE61_608C_41EA_E390A7EF5E58.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_A5DB4DE7_EE21_A384_41C3_41B9E44CF0A8.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_A6F85B10_EE61_609C_41C2_051CAED5C539.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_A7FA3F30_EE2F_A09C_41D7_98E7382468A5.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_A826FC8F_EE62_A184_41D5_9A644D7D5B86.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_A883608F_EE23_6184_41D1_34968E1BC034.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_AB2EBE67_EE62_A083_41E1_B665BB6E6993.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_ABE0F58F_EE62_A383_419F_A97D177E8113.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_B16E9297_EE23_A183_41D8_8B39B2D1D216.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_B65EB659_EEE3_A08C_41E6_D519AFA7F487.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_B6A9B1F0_EEE1_639D_41CF_E34ED492F723.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_B6E716A2_EEEE_A1BC_41D0_69747B78375F.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_B7FD8A81_EEE2_A07C_41E0_239A6C37C523.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_C02A89A1_EB61_F52E_41E5_72FF19E785EB.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_C0409B51_EB61_1511_41D0_D1F366D4F645.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_C0D6C5D0_EB63_1D6F_41EA_A10E81DA0357.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_C21C8031_EB6F_332E_41EB_DC7CB841150E.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_C83C16EB_EA9F_1F32_41EA_212D7AC3A1D3.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_C83FC431_EAA1_1311_41D1_2207A6538527.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_CBBD368A_EAA1_1FF3_41E7_73F7248D038E.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_CE611BF0_EB7F_152F_41D6_623C482C2B1C.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_CE65D0E8_EB63_133F_41D3_1EBD84AA99ED.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_CEA91DA2_EB67_2D33_419A_C5602BC4A976.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_CF17FB89_EB61_15FE_41D7_034DDF48329E.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_CFB9B9F8_EB61_151F_41C7_D67B058255AF.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_D0C46CDA_EE61_A18C_41A1_0A39D60B4FDB.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_D14149B8_EE61_E38C_41DF_AD2F7CD36C20.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_D6FCDA9A_EE26_A18C_41C1_988F40700EFE.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F031EC4F_E9E3_1372_41A7_06A5338B8006.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F2580698_E9EF_3F1E_41EB_0CCBE3E81D11.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F2D69DF7_E9E1_2D12_41E8_B6CF9F207655.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F3A30B22_E9E1_1532_41D3_C959481B544E.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F4563600_E9E3_1EEE_41E6_1C680A44EA24.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F5BDE0CF_E9E1_1372_41E2_ED5E1A3631FB.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F72C4C41_E9FF_7371_41CE_C1094546DACB.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_F7B44C2F_E9E1_1332_4194_DDD75E60572C.toolTip = Senza Titolo HotspotPanoramaOverlayArea_FDFAAC4A_E9A7_1372_41C2_ADFD83C5D180.toolTip = Senza Titolo ## Action ### PDF PopupPDFBehaviour_E5E516CE_F38D_D67D_41E8_55FFCF07F999.url = files/elaborato+COME+TORNARE_it.pdf ### URL LinkBehaviour_FBF616EE_EE3E_A184_41D3_E5D21E3F0720.source = //www.youtube.com/embed/D11xcBlJHik?v=D11xcBlJHik&t=20s PopupWebFrameBehaviour_0F48E0D5_4567_0640_41CA_5B1AAA53FF82.url = //www.youtube.com/embed/ZqmQsvatdWQ?v=ZqmQsvatdWQ PopupWebFrameBehaviour_1EB7798D_0D54_4DD2_41A7_3EE9C22AEFC7.url = //www.youtube.com/embed/zE5gUy_LMf0?v=zE5gUy_LMf0 PopupWebFrameBehaviour_36875FFF_1038_AAD9_4196_2753E3B60E56.url = //www.youtube.com/embed/7ziEsCu6O8k PopupWebFrameBehaviour_4108A616_5569_F6E9_41BB_1E918060A279.url = //www.youtube.com/embed/9S-SNA-VveE?v=9S-SNA-VveE PopupWebFrameBehaviour_43116B6B_5566_3D3F_41C3_6FA445D45BEA.url = //www.youtube.com/embed/OCv-F3S1t-Q?v=OCv-F3S1t-Q PopupWebFrameBehaviour_4D7FFFCB_55BA_757F_41D2_589F5D6E42C2.url = //www.youtube.com/embed/ZqmQsvatdWQ PopupWebFrameBehaviour_676B730E_EE22_A084_41DC_C3E4BE155484.url = //www.youtube.com/embed/gVMC3Wbg6fw?v=gVMC3Wbg6fw PopupWebFrameBehaviour_72B631FD_F221_A2B4_41D1_8C051DACD2F6.url = //www.youtube.com/embed/KktjZU4KVds PopupWebFrameBehaviour_7616350A_F226_A375_41EB_737B1A7AACF2.url = //www.youtube.com/embed/OOwWyuZqJB4?v=OOwWyuZqJB4 PopupWebFrameBehaviour_87935B9C_F1E1_E785_41E8_3B921DDCA89F.url = //www.youtube.com/embed/OCv-F3S1t-Q?v=OCv-F3S1t-Q PopupWebFrameBehaviour_8A20CBA1_F1E3_A7BC_41A8_B48E7285B1A9.url = //www.youtube.com/embed/-GdEArzz808?v=-GdEArzz808 PopupWebFrameBehaviour_9490E1ED_EE27_A387_41D2_AFFE95C9BA84.url = //www.youtube.com/embed/_GWr0cgmBtA?v=_GWr0cgmBtA PopupWebFrameBehaviour_C317EEBE_EE21_6185_41CC_F83E6FD2356F.url = //www.youtube.com/embed/slm-WtW4JbI?v=slm-WtW4JbI PopupWebFrameBehaviour_C8436C24_EE61_6085_41E8_84B22BF6F891.url = //www.youtube.com/embed/sinZQQSdAzA?v=sinZQQSdAzA&t=37s PopupWebFrameBehaviour_CC0F2856_EE67_A084_41DB_9864A47390CB.url = //www.youtube.com/embed/D11xcBlJHik?v=D11xcBlJHik&t=20s PopupWebFrameBehaviour_CDAD3707_EE5F_6084_41E3_3556F8D403B2.url = //www.youtube.com/embed/U-6AmDdm3bU PopupWebFrameBehaviour_DAB90283_EEEF_6183_41D6_CFE22F108BC7.url = //www.youtube.com/embed/mKgV43gMUw0?v=mKgV43gMUw0 PopupWebFrameBehaviour_DEABD7E4_EE21_EF84_41D7_7B6D531AC2F6.url = //www.youtube.com/embed/QJU2hdqjJCA?v=QJU2hdqjJCA&t=1s PopupWebFrameBehaviour_DFE143FC_EEE3_A785_41EB_B6551CC9D4E4.url = //www.youtube.com/embed/u1i0PWeyAks?v=u1i0PWeyAks